DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] seconda metà del sec. 14° nella cattedrale di Friburgo in Brisgovia). In quest'ambito si preferì legare il combattimento fra angeli buoni e cattivi al contesto apocalittico, come per es. nelle pitture di S. Pietro al Monte a Civate, anche se talvolta ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena
A. Bianchi
Pittore italiano del 14° secolo. Apparteneva a una famiglia di origine milanese il cui cognome, Agocchiari, derivava dalla professione di maestro ferraio dei suoi antenati. [...] Angelo da Firenze, con l'impegno a lavorare anche la notte (Alizeri, 1870). Il 18 luglio 1362 assunse il pittore senese Barnaba didi S. Andrea a Ripoli (presso l'arcivescovado di Pisa), con la Madonna in trono fra i ss. Bartolomeo, Andrea, Pietro ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] fisionomia degli alzati del c. visconteo (c. di Pavia, Sant'Angelo Lodigiano e Pandino).In Italia centrale, intorno , costruiti in legno e in terra, spesso rivestiti, in parte, dipietre (per es. Praga, Stará Kouřim, Libušin, Libice, Levý Hradec). ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] fra i ss. Pietro e Paolo (Mango, 1962); nei timpani nord e sud le figure di Padri della Chiesa, profeti e angeli, alcune delle quali sono state riscoperte di recente.Si afferma che provenga dal monastero di S. Giovanni di Studios ed è ascritto ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] simbolo della passione salvifica, inciso mediante l'accostamento dipietre preziose dei più diversi colori incastonate nell'oro la σϕαγίϚ o sigillo apocalittico con il quale l'angelo-scriba segnò sulla fronte nella Gerusalemme terrena, destinata ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] a cavallo del sec. 13° è documentata principalmente da sculture eseguite in pietra, come per es. alcuni rilievi con un suonatore di viola, un danzatore e un angelo annunciante conservati allo Schnütgen-Mus. (Ornamenta Ecclesiae, 1985, II, pp. 384-388 ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] macedone l'immagine dell'imperatore svevo.
Bibl.:
Edd. in facsimile. - Pietro da Eboli, Nomina et virtutes balneorum seu de balneis Puteolorum et Baiarum. Codice Angelico 1474, a cura di A. Daneu Lattanzi, 2 voll., Roma 1962; Federico II, De arte ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] lavori iniziati, ci si concentrò sulle fortificazioni dei Borghi e di Castel Sant'Angelo, per le quali il C. fornì un progetto, nel novembre 1542, iniziato ad eseguire ponendo la prima pietra del bastione di S. Spirito (18 apr. 1543) e lavorando sul ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] S. Stefano dinanzi al sinedrio, la Visione dell'angelo e la Lapidazione del santo, questi affreschi costituiscono venne avviato, nel 1088, il cantiere di Cluny - subentrò l'impiego dipietre da taglio di dimensioni maggiori, adeguate alla misura dei ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] in conci dipietra dell'Alto Egitto.Per le coperture, costituite normalmente da una struttura di travi lignee, in marmo con incisa una croce, e un frammento di nicchia (anch'esso di Ahnās) con un angelo che tiene un clipeo nel quale è racchiuso il ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...