APRILE, Antonio Maria
Mario Pepe
Figlio di Giovanni, fratello diPietro e di Giovanni Antonio. Si hanno sue notizie a partire dal 1520 circa. Il 18 febbr. 1522 si impegnò a scolpire con Giovanni Angelo [...] faciebat in Ianua"), il quale tuttavia, oltre la collaborazione di Bernardino Gagini - al quale si riferirà l'idea generale della composizione - ebbe quella diPietroAngelo delle Scale e di un altro non identificato Bernardino. Nel 1526, in Genova ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] ). Sono questi da considerarsi fra gli esempi più antichi di immagini di cori angelici, peraltro non differenziati iconograficamente, come del resto avviene anche più tardi (per es. Civate, S. Pietro al Monte, affreschi dell'abside, sec. 12°). Una ...
Leggi Tutto
ANGELOdi Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo)
Stefano Bottari
Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] 'altro, mettendo a profitto quella che ormai può dirsi la sua duplice esperienza, la tomba del generale dei serviti Angelo Aretino, nella chiesa di S. Pietrodi Arezzo, tomba che sarà poi riecheggiata, ma in forme più complesse e organiche, in quella ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] dell'autorità vescovile.
La fortuna del racconto dell'angelo che libera P. rinchiuso in prigione da Erode estesa redazione latina del sec. 4° (Actus Vercellenses), la Passione diPietro dello Pseudo-Lino (sec. 4°) e la Passio sanctorum apostolorum ...
Leggi Tutto
PIETROdi Oderisio
A.M. D'Achille
Scultore romano appartenente alla famiglia di tradizione 'cosmatesca' degli Oderisi (Claussen, 1987), attivo alla fine del 13° secolo.
La messa a fuoco di questo artista [...] Pietrodi Montbrun, arcivescovo di Narbona.Il monumento di Clemente IV costituisce un punto di Cimaglia, Della natura e sorte della Badia della SS. Trinità e S. Angelodi Meleto, Napoli 1762; G. Vertue, Account of Edward the Confessor's Monument ...
Leggi Tutto
PIETROdi Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETROdi Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] con sicurezza l’attività artistica diPietro risale al 1440 e consiste in un reclamo fatto dal pittore e relativo al pagamento di dipinti, ora perduti, che egli aveva eseguito per la chiesa di S. Angelo a Città di Castello (Bacci, 1944, p. 100 ...
Leggi Tutto
PIETRO de BONITATE
Davide Lacagnina
– Nacque nella prima metà del XV secolo ed è definito «lombardus» in un documento del 31 ottobre 1468 (Di Marzo, 1909, pp. 363 s.). Risulta attivo in Sicilia dal [...] e si spingeva oltre, isolando le figure di mano di Laurana da quelle da riferire a Pietro, fino a comprendere il S. Calogero del pilastro destro, l'Angelo annunciante nel capitello di sinistra, gli altri angeli all'interno della lunetta e ai lati del ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Lazzaro
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Palermo nel 1769; non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla sua formazione. Dal 1815 ricopri a Palermo l'incarico di ufficiale nella regia segreteria [...] del cordiglio francescano a s. Luigi re di Francia diPietro Novelli nella Badia Nuova.
Errori, come attribuzioni e di suo figlio Francesco fu sede di riunione del Comitato siciliano e frequentata dai patrioti liberali Mariano Stabile, Angelo Marocco ...
Leggi Tutto
ANGELOdi Giovanni da Verona
Edoardo Arslan
Di origine bergamasca, nato nel 1437 circa, è iscritto nel 1464 alla fraglia vicentina dei muratori e scalpellini; e il 6 novembre è presente a uno strumento [...] fermamente del 1463); la prima operosità padovana diPietro Lombardo: tutti esempi di una coraggiosa reazione al gotico, alimentata dai denunciano a Verona indubbiamente una conoscenza dei modi diAngelo.
Oltre alle opere sicure menzionate, altre si ...
Leggi Tutto
Angelodi Paolo
E. Bassan
Marmoraro romano figlio di Paolo, capostipite della più antica famiglia di Cosmati di cui sia rimasta testimonianza. È noto per aver realizzato nel 1148 il ciborio della basilica [...] di S. Lorenzo f.l.m. a Roma, assieme ai fratelli Giovanni, Pietro e Sasso, come 186 nr. 499; XII, p. 510 nr. 565.
G. B. De Rossi, Raccolta di iscrizioni romane relative ad artisti ed alle loro opere nel Medio Evo compilata alla fine del secolo ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...