DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] e del fanciullo, a poco più di un anno dalla posa della prima pietra, veniva ufficialmente inaugurato il Villaggio Angelo Dall'Oca Bianca, costituito da un primo nucleo edilizio di casette a un solo piano, capaci di accogliere una o più famiglie, con ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] una zia nubile; il 4 febbraio di quell'anno si sposò con una ragazza di venti anni più giovane, Maria Angelica Papi, e con lei si pp. 118-124; A. M. Corbo, Le opere di A. C. per la Fabbrica di S. Pietro, in Commentari, XXVII (1976), pp. 311-315; ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] di Montecassino. I. ebbe come maestri Angelo Claretti e Luciano degli Ottoni e intrattenne rapporti didi S. Trinità presso Gaeta. I tre abati giunsero a Trento il 18 giugno 1545 e furono presenti alla messa in cattedrale il giorno dei Ss. Pietro ...
Leggi Tutto
MORANDO, Paolo
Stefano Lodi
MORANDO, Paolo (detto il Cavazzola). – Nacque a Verona da Taddeo Morando «pezarolus» (detto Cavazzola, soprannome che passò poi al figlio) e da sua moglie Elisabetta tra [...] lattante e angeli alle Gallerie dell’Accademia di Venezia e di Marcantonio Raimondi che riproduce la raffaellesca Visione di Noè nella stanza di Eliodoro. La scena si svolge davanti ad un profondo paesaggio concluso dalla veduta del colle di S. Pietro ...
Leggi Tutto
TARGONE, Pompeo
Emmanuel Lamouche
– Nacque a Roma il 12 ottobre 1575 (Promis, 1874, p. 799) da Cesare Targone, orefice e antiquario veneziano morto a Roma nel 1597 (v. la voce in questo Dizionario). [...] , l’altare della cappella Paolina costituisce una pietra miliare nella storia dell’architettura religiosa dell’Europa in 1600, Cambridge 1995, pp. 305 s.; P. Spagnesi, Castel Sant’Angelo, la fortezza di Roma, Roma 1995, pp. 60 s., 65, 81, 84; Fonti ...
Leggi Tutto
LAZZARETTI (Lazzeretti), David
Franco Pitocco
Nacque il 6 nov. 1834 ad Arcidosso, sulle pendici del monte Amiata, da Giuseppe e da Faustina Biagioli.
Stando alla tradizione, la nascita di colui che [...] una lunga quaresima da eremita in Sabina, rinchiuso in un convento abbandonato, detto la "grotta di S. Angelo".
È questo il momento decisivo della sua carriera di "uomo del mistero". Recluso in un ambiente murato all'esterno, con solo un pertugio da ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] la Vergine col Bambino, s. Anna e angeli, di cui si conservano bei disegni preparatori al British Museum di Londra, al Fitzwilliam Museum di Cambridge e alle Gallerie dell'Accademia di Venezia, che documentano le varie fasi della realizzazione ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] Angelo Martire nella chiesa di Santa Maria in Traspontina, in Alma Roma, n.s., V (1998 [2000]), pp. 147-184; D. Gallavotti Cavallero, La decorazione a fresco nella confessione di San Pietro, in La Confessione nella Basilica di San Pietro in Vaticano ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] e i ss. Lorenzo, Lucia, Barbara, Antonio e angelo custode (1759; modelletto nel 1970 sul mercato antiquario a e dagliAnnali del N. H. Pietro Gradenigo, a cura di L. Livani, in Miscellanea pubbl. d. R. Dep. di storiapatria per le Venezia, 1942, ...
Leggi Tutto
– Nacque il 12 ottobre 1873 ad Antrodoco (all’epoca in provincia dell’Aquila, oggi di Rieti), in seno a una famiglia agiata. Era il secondogenito dei quattro figli nati dal matrimonio tra Patrizio Tedeschini [...] A Madrid, Tedeschini stabilì subito rapporti di stima e collaborazione con Ángel Herrera y Oria, direttore del principale Vaticana, prefetto della Congregazione della reverenda Fabbrica di S. Pietro e membro della Commissione cardinalizia per l’ ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...