GIOVANNI da Matera, santo
Francesco Panarelli
Nacque intorno al 1080 a Matera; i nomi dei genitori non sono noti: è priva di fondamento una tradizione locale che lo vuole membro della famiglia materana [...] si recò a far visita ai suoi primi discepoli che erano rimasti nella comunità di S. Pietrodi Ginosa, ma poi si fermò nei pressi di Monte Sant'Angelo, scegliendo ancora una volta un centro urbano ad alta frequentazione; la cittadina garganica infatti ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] di S. Maria delle Grazie di Cerreto Sannita: la Visitazione, Tobiolo e l'angelo, l'Estasi di s. Filippo Neri, La presentazione di Maria al tempio, L'apoteosi di le statuine di S. Antonio abate e di S. Pietro del Museo Duca di Martina alla Floridiana ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Giovanni Battista
Arnaldo Venditti
È ignota la data di nascita di questo pittore e architetto operoso a Roma, a Napoli e nelle Marche dal 1569 al 1613.
Della sua complessa figura è stata finora [...] della guardia di N. S.” e per una grande bandiera di Castel Sant’Angelo (Archivio di Stato di Roma, di S. Pietro a Maiella, struttura angioina, mentre appare infondata l’attribuzione a lui di lavori in S. Paolo Maggiore (1590-1603).
L’opera di ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] – fu magistralmente architettata dal librettista Angelo Anelli. La bontà del lavoro venne «le presenti esigenze del teatro»: la “Nitteti” di S. P. (1811), in Pietro Metastasio, il testo e il contesto, a cura di M. Columbro - P. Maione, Napoli 2000, ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Domenico detto il Puligo
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel 1492 dal fabbro Bartolomeo di Domenico e da Apollonia, figlia dell’orafo Antonio di Giovanni. Queste sono le notizie biografiche [...] lo Sposalizio mistico di s. Caterina d’Alessandria alla presenza di s. Pietro martire, commissionato di s. Giuseppe nella Alte Pinakothek di Monaco. Inoltre la bella Madonna col Bambino con s. Caterina d’Alessandria e un angelo del Museo nazionale di ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] Egloghe e Lettere;in particolare la lettera diAngelo Nelli, in E. Corazzini, Lettere edite ed inedite di G. Boccaccio,Firenze 1877, p. pp. 199-202; Id., Pietro Piccolo da Monteforte,in Medio Evo e Rinascimento, Studi in onore di B. Nardi,Roma 1955, ...
Leggi Tutto
VACCARO, Andrea
Gianluca Forgione
Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163).
Nel luglio [...] di pittore (Izzo, 2009, p. 283, n. 1). Nel processetto prematrimoniale, i testimoni Giovanni Perrella e Giovanni Angelo la tela, siglata, con S. Tommaso d’Aquino che ha la visione di s. Anna e della Vergine dinanzi a Dio Padre per la cappella Rocco ...
Leggi Tutto
SIRI, Giuseppe
Nicla Buonasorte
– Nacque a Genova il 20 maggio 1906 da Nicolò e da Giulia Bellavista.
All’età di dieci anni entrò nel seminario minore del Chiappeto, ben presto trasformato in alloggio [...] divenne arcivescovo il gesuita Pietro Boetto, che guidò la Chiesa di Genova durante la drammatica di uno stile di governo e dei suoi contenuti; la sua giovane età, tuttavia, giocò un ruolo determinante nelle scelte dei cardinali, che elessero Angelo ...
Leggi Tutto
TURONE
Tiziana Franco
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento e documentato dal 1356 al 1387. Le notizie sulla sua vicenda [...] devozionali sulle pareti di S. Pietro Martire (o S. Giorgetto dei Domenicani); la Madonna in trono e s. Giorgio già nel chiostro del convento di S. Maria della Scala (Pietropoli, 2000) e, di più recente assegnazione, un Angelo annunciante in S ...
Leggi Tutto
DURINI, Antonio
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, conte di Monza e patrizio milanese, e della marchesa Marianna Ruffino di Diano, nobildonna torinese, nacque a Milano il 6 giugno 1770. Nipote e pronipote [...] di due cardinali della famiglia Durini, Carlo Francesco e Angelo Maria, stati nunzi pontifici rispettivamente a Parigi e ingresso, avevano interinalmente le funzioni di governatore il gonfaloniere Filippo Roi e il vescovo Pietro Boscarini. Il D. aveva ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...