CERIANI, Antonio Maria
Fausto Parente
Nacque ad Uboldo (Varese) da Giuseppe e da Marta Maria Gianetti il 2 maggio 1828. Studiò nel seminario diocesano di S. Pietro Martire di Monza ed in quello di Milano. [...] Il progetto dell'edizione dei due manoscritti fu realizzato solo parzialmente con la riproduzione fotolitografica di essi compiuta con la collaborazione del fotografo Angelo Della Croce (vedi Praefatio all'edizione del manoscritto C 313 inf., p. lc e ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] di N. Alexandre così palesemente venata di tendenze filogiansenistiche, appoggiato a Verona dai fratelli Pietro e C., rispondendo ad alcune domande del card. Angelo Maria Querini, vescovo di Brescia, denunciava con violenza le tesi, invero esagerate ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] anno successivo, come parrebbe evincersi da una lettera inviata da Pietro Bembo al Bibbiena il 19 luglio 1517 (Golzio, 1936 o le bandiere destinate a Castel S. Angelo. Inoltre, al tempo di papa Adriano VI Giovanni aveva realizzato alcuni stendardi ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] il carattere stilistico (per es., Tevere con Castel S. Angelo, Detroit, Institute of Arts; Tevere con S. Giovanni dei 'Elba traspare l'esperienza delle sue vedute di Roma col Tevere. Il colore del cielo, della pietra e dei tetti è diverso da quello ...
Leggi Tutto
EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] il 23 febbr. 1447 e venne sepolto in S. Pietro.
L'integrità morale di Eugenio IV è indubitabile; la sua devozione e la sua fosse imponente; è stato anche sostenuto che il beato Angelico lo dipinse come Sisto II nella cappella Nicolina in Vaticano ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] di recente recuperata, con il Padre Eterno, angeli e i ss. Bartolomeo Bernardi e Giovanni, della chiesa di S. Giorgio di Rosario con i ss. Giovanni Battista, Pietro e Antonio della parrocchiale di Villa Estense, eseguita in questo stesso periodo ...
Leggi Tutto
BARBO, Ludovico
Alessandro Pratesi
Figlio di Marco e di una Capello, nacque a Venezia intorno al 1382. Entrato nella vita ecclesiastica come semplice chierico, ottenne in commenda ancor giovinetto, [...] marzo 1404 incaricava Angelo Barbarigo, vescovo di Kisamos (Creta) e cugino di Antonio Correr, di realizzare il progetto: 1919, l'editio princeps di Venezia 1523; dal cod. 64 della Bibi. di S. Pietrodi Perugia l'ha ripubblicata di recente I. Tassi ...
Leggi Tutto
SERODINE, Giovanni
Giovanni Agosti
– Originario di Ascona, un paese sulle rive dell’alto lago Maggiore, che dal 1513 era un baliaggio dei cantoni della Svizzera interna e i cui abitanti, in particolare [...] Al 3 marzo di quell’anno risale la prima menzione di un figlio di Cristoforo e Caterina: Pietro, che, a Roma, faceva di professione l’« nuovo palazzo Mattei di Giove, nel rione Sant’Angelo, «giovani che abbino fatto qualche cosa di buono e abbino ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Uberto
Giampiero Brunelli
- Nacque a Brescia all’inizio di febbraio del 1489 dal conte Gianfrancesco e da Alda Pio di Carpì. Apparteneva a una famiglia eminente di parte ghibellina ed ebbe [...] un’ educazione di impronta umanistica, che traspare dai rapporti epistolari intrattenuti con Pietro Bembo nei apr. 1527), la caduta e il saccheggio di Roma (6 maggio 1527). Da Castel Sant’Angelo, dove era rinchiuso insieme col pontefice, l’influente ...
Leggi Tutto
GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] la sua attività di giudice a Perugia, dove fungeva da assessore del podestà Pietro Confalonieri da Brescia; Bologna 1994, pp. 511, 514; D. Maffei - P. Maffei, Angelo Gambiglioni, giureconsulto aretino del Quattrocento. La vita, i libri, le opere ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...