NELLI, Pietro
Fabrizio Federici
NELLI, Pietro. – Nacque il 29 giugno 1671 a Carrara, da Stefano e da Teresa Baratta, e fu battezzato il giorno stesso, con il nome diPietro Antonio, nel duomo di S. [...] in S. Onofrio al Gianicolo raffigurante L’imbarco di s. Paola e s. Eustochio per la Terrasanta; una tela di ignoto soggetto per la chiesa di S. Michele Arcangelo fuori di porta Fabbrica o S. Angelo delle Fornaci). Parimenti non rintracciate sono tre ...
Leggi Tutto
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni
Emanuele D'Angelo
TARGIONI-TOZZETTI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 17 marzo 1863, figlio di Ottaviano, letterato, e di Annina Bresciani, fratello maggiore di Elena e di [...] , ibid., pp. 125-129; P. Zàlum, A lezione da Nanni, ibid., pp. 130-142; Cinquantenario della «Cavalleria rusticana» diPietro Mascagni. Le lettere ai librettisti durante la creazione del capolavoro (inedite), Milano 1940; A. Cassi Ramelli, Libretti e ...
Leggi Tutto
SICILIANI, Pietro
Alessandro Savorelli
– Nacque a Galatina (Lecce) il 19 settembre 1832, da Vito Antonio Siciliano, possidente e artigiano di Galatina, attivo nel settore conciario, e da Rosa M. Anastasia.
Il [...] Angelo Camillo De Meis e Francesco Fiorentino, rispettivamente docenti di storia della medicina e di storia ambiguo di una lettera antipositivista: un inedito diPietro Siciliani, in Ricerche di storia in onore di Franco Della Peruta, a cura di M. ...
Leggi Tutto
CAPPAROZZO, Giuseppe
Nereo Vianello
Nato a Lanzè di Quinto Vicentino, piccola borgata nei pressi di Vicenza, da Angelo e Lucrezia Matteazzi il 10 dic. 1802, passò la fanciullezza presso lo zio paterno [...] , e di varie biografie elogiative di eruditi e letterati vicentini contemporanei (fra cui Angelo Beltrame, vol. delle Biografie degli uomini celebri vicentini a cura diPietro Marasca, datato 1865 (Gonz. 26.9.19); di G. da Schio, alle cc. 717-720 del ...
Leggi Tutto
PANZERI, Pietro
Alessandro Porro
– Nacque a Sormano, nei pressi di Erba, in Vallassina (provincia di Como), il 27 novembre 1849, da Angelo, di origini lecchesi e da Margherita Bolzani, originaria di [...]
Nel 1891 Panzeri produsse, con Angelo De Vincenti, una relazione al Consiglio di amministrazione della Poliambulanza, che ne del 1901 dell’Archivio di ortopedia fu interamente dedicato alla figura di P. (contributi diPietro Bossi, Gaetano Negri, ...
Leggi Tutto
SPANGARO, Pietro
Eva Cecchinato
– Nacque a Venezia il 28 gennaio 1813 da Giovanni Battista e da Elena Zanchi, secondogenito di una famiglia discretamente agiata.
Nella città lagunare risiedeva da molte [...] biografie, di cui talvolta si tramandarono dati inesatti, come la presunta adesione diPietro a rapporto compilato il 10 ottobre 1860 a S. Angelo in Formis, nei pressi di Caserta.
La figura di Spangaro lasciò traccia in molte memorie garibaldine: ...
Leggi Tutto
PAGLIACCETTI, Raffaele
Francesco Franco
(Raffaello). – Nacque a Giulianova, nel Teramano, il 31 ottobre 1839 da Andrea, commerciante, e da Chiara Trifoni.
Fin da piccolo incominciò a disegnare e a modellare [...] nell’Accademia di S. Luca, dove seguì gli insegnamenti diPietro Tenerani, ottenendo più volte premi nei quattro anni di permanenza (Parroni il 1876 realizzò, in marmo, il Cenotafio diAngelo Antonio Cosimo De Bartolomei (Giulianova, piazza della ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Lorenzo
Ileana Chinnici
RESPIGHI, Lorenzo. – Nacque a Cortemaggiore, in provincia di Piacenza, il 7 ottobre 1824 da Luigi Respighi, segretario comunale di Besenzone, un comune limitrofo, e [...] direzione del celebre Angelo Secchi, che lo aveva trasferito in nuovi locali ricavati sul tetto della chiesa di S. Ignazio; spettroscopisti italiani, istituita nel 1871 per impulso di Secchi e diPietro Tacchini, insieme ai quali Respighi è ricordato ...
Leggi Tutto
ONORIO II, antipapa
Simonetta Cerrini
ONORIO II, antipapa. – Sulla sua nascita e la sua giovinezza si hanno pochi dati. Di nome Cadalo, nacque verso il 1010 da una famiglia di milites giunti nel Veronese [...] col quale scomunicò Alessandro II, tornò a Roma a maggio, occupando Castel S. Angelo e S. Pietro. Ma la protezione di Cencio, figlio di Stefano prefetto di Roma, divenne una prigionia cui Onorio II poté sfuggire solo dietro pagamento.
Pier Damiani ...
Leggi Tutto
RUBIERA, Giustiniano da
Luca Rivali
RUBIERA, Giustiniano da. – Non si conosce la data di nascita di questo tipografo proveniente da Rubiera, centro tra Modena e Reggio Emilia. Il padre, Leonardo, era [...] al Cisa, fu cofinanziata dal merciaio bolognese Giovanni diPietro del Pratello che si impegnava a smerciare 500 copie bagno della Porretta, un in quarto di sole otto carte stampato a istanza del patrizio bolognese Angelo Ranuzzi.
Fonti e Bibl.: E. ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...