RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] di Reggio, a consultare il ministro Angelo Tavanti sulle riforme fiscali in Toscana, a occuparsi della parte contabile del piano di ), 4, pp. 717-733; C.G. Mor - P. DiPietro, Storia dell’Università di Modena, I, Firenze 1975, pp. 99, 527-530, 589; ...
Leggi Tutto
TANTARDINI, Antonio
Marco Cavenago
Nacque a Milano il 12 giugno 1829 da Luigi, lavoratore del marmo, e da Caterina Teufich. A quattordici anni iniziò a frequentare i corsi di disegno all’Accademia [...] tomba (1878) e i tardi monumenti De Benedetti (Angelo del giudizio), di Elena Blum, De Luppis von Rammer. Fu attivo anche per i cimiteri di Como (tomba diPietro Baragiola, 1866), Monza (tomba di Andrea Lissoni; in città Tantardini scolpì anche i ...
Leggi Tutto
CENNINI, Bernardo
Bruno Santi
Nato il 2 genn. 1415 a Firenze dal beccaio Bartolommeo di Cenni del Fora in campo Corbolini, nel "popolo" di San Lorenzo, nell'anno 1427 era già a bottega dal setaiolo [...] , Giovanni diPietro da Magonza, e di fronte alla sua attività è probabile che a lui venisse meno ogni velleità di proseguire le tre episodi illustrati nel pannello: l'annunzio dell'angelo a Zaccaria sacrificante nel tempio; la risposta del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Massimo Medica
Non sono molte le notizie documentarie che ci sono pervenute su questo artista, di origine riminese, attivo nel XIV secolo. Il suo nome risulta legato agli affreschi, [...] di Bologna e la chiesa di S. Francesco, mentre una testa di Madonna, una di un Angelo e un'altra di Storia dell'arte italiana, V, Milano 1907, p. 939; R. Van Marle, La scuola diPietro Cavallini a Rimini, in Bollettino d'arte, s. 2, I (1921-22), pp. ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] , pp. 132-140). Nel mosso turbinio diangeli e nuvole, con l'Angelodi dimensioni maggiori, a figura intera, che si a S. Ignazio all'Olivella a Palermo eseguì le statue dei Ss. Pietro e Paolo, poste ai lati dell'altare maggiore (ibid., pp. 210-217 ...
Leggi Tutto
ZENDRINI, Bernardino
Massimo Castellozzi
Nacque a Bergamo il 6 luglio 1839 dalla pavese Angela Pasi e da Andrea, medico appartenente a una famiglia originaria della Valle Camonica, che annovera un Bernardino [...] allo zolismo e alla moda di una «letteratura postribolare» (lettera ad Angelo De Gubernatis del 28 febbraio del 1873, alla commedia Nerone diPietro Cossa e al romanzo storico di Giuseppe Rovani La giovinezza di Giulio Cesare. Zendrini, inoltre, fu ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Caldarino, de' Calderari), Giovanni
Hans Jürgen Becker
Figlio di Rolanduccio de' Calderini (de' Calderari), nacque agli inizi del sec. XIV. Dei suoi anni giovanili sappiamo soltanto che fu [...] strettamente correlata con il Repertorium di Guglielmo Durante. L'influsso di quest'opera del C. sui repertori diPietro da Braco (post. al 1350) e diPietro del Monte (post. al 1447) come anche sulla Summa diAngelo da Chiavasso (1486 c.) sono ...
Leggi Tutto
QUAGLIATI, Paolo
Luca Della Libera
QUAGLIATI, Paolo. – Di famiglia nobile e benestante, nacque intorno al 1555 a Chioggia, terzo di almeno quattro figli di Francesco.
Non si hanno notizie circa la sua [...] diPietro Della Valle: in coda al dialogo di Apollo, Amore, Arione, Orfeo e Fama, che era stato cantato più volte per le strade di ed. parziale in Rorke, 1980) contengono madrigali devoti diAngelo Grillo e del Guarini, villanelle, una romanesca, una ...
Leggi Tutto
UBALDI, (Baldeschi), Enea degli
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Figlio di Domenico Maria, nacque probabilmente a Perugia intorno al 1485, come si desume dall’età alla morte (60 anni) e dalla sua [...] , Perugia 1898, p. 26; Id., Notizie e documenti sulla vita di Baldo, Angelo e Pietro degli Ubaldi, in L’opera di Baldo, per cura dell’Università di Perugia nel V centenario dalla morte del grande giureconsulto, Perugia 1901, pp. 181-359 (in partic ...
Leggi Tutto
ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] IV, 1431-47) e di Simone (padre del cardinale Francesco), nipote diAngelo Condulmer e Beriola Correr (sorella diAngelo, papa Gregorio XII, 1406-15) e nipote di Polissena Condulmer (sorella di Eugenio IV e madre diPietro, papa Paolo II, 1464 ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...