PELLEGRINO, Camillo
Pietro Giulio Riga
PELLEGRINO, Camillo. – Nacque a Capua intorno al 1527 da Giovanni Andrea, esponente di un’antica famiglia bolognese, e da Luisa Della Valle. Ebbe un fratello, [...] a Napoli nel 1546, e a quella degli Ardenti, entrando in contatto con i maggiori letterati locali: Ferrante Carafa, AngeloDi Costanzo, Giulio Cortese, Berardino Rota, Paolo Regio, Ascanio Pignatelli. In questi anni i soggiorni a Napoli diventarono ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Pietro
Fulvio Conti
– Nacque a Savona il 20 aprile 1838 da Francesco, commerciante di vele e cordami per navi mercantili, e da Maria Salomone.
Studiò presso le Scuole pie di Carcare e di Savona, [...] Presso questo editore avviò la pubblicazione di una Biblioteca diPietro Sbarbaro, destinata a raccogliere i S. Sabatelli, Le opere e il pensiero di P. S., Savona 1927; C. Trasselli, Le Forche caudine (P. S. e Angelo Sommaruga) 1884-1885, Roma s.d. ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Emmanuel Betta
PENDE, Nicola. – Nacque a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880 da Angelo, commerciante di grani e farine, poi impiegato alla prefettura di Bari, e da Marianna Crapuzzi che [...] da cui ebbe tre figli: Angelo (1916), Vito (1919) e Tito (1923).
Nel 1914 si recò a Berlino per sei mesi presso la clinica medica diretta da Friedrich Kraus e poi per un breve periodo a Napoli, presso l’Istituto diPietro Castellino, con il quale nel ...
Leggi Tutto
CAETANI, Benedetto
Daniel Waley
Figlio diPietro (II) e di Giovanna da Ceccano, era pronipote del papa Bonifacio VIII. La prima notizia di una sua partecipazione all'amministrazione delle proprietà [...] nuova posizione di capo della famiglia nei possedimenti al nord di Roma, nominandolo rettore del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia di nuovo vedovo, si risposò: sua quarta moglie fu Ilaria de Sus, vedova di Filippo di Gianvilla, conte di Sant'Angelo, ...
Leggi Tutto
NEGRI, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque nel 1628, presumibilmente a Venezia (Zava Boccazzi, 1978, p. 333). In due distinti documenti della parrocchia di S. Margherita del 1670 e del 1673 il nome del [...] il giudizio di Enrico Maria Guzzo (Fossaluzza, 2010, pp. 79 s.).
La mancanza di dipinti sicuri diPietro Negri fino all Angelo Acquisti, lungo la parete sinistra della seconda rampa dello scalone della Scuola di S. Rocco, di fronte al dipinto di ...
Leggi Tutto
TORNIOLI, Niccolò
Giulia Martina Weston
Nacque a Siena nel 1606, figlio di Lorenzo, pesatore alla Dogana, e di Maria Cassati.
Documentato nella città natale nel 1622 quale compare di cresima di Matteo [...] incise dal Ciamberlano per l’edizione della Vita di s. Filippo diPietro Giacomo Bacci, del 1625. Il 14 novembre sull’altare maggiore di S. Paolo a Bologna, raffiguranti Caino e Abele e la Lotta di Giacobbe e l’angelo, tematicamente e visivamente ...
Leggi Tutto
Nulla si sa delle origini, dell’infanzia o dell’educazione di Vanneschi. Si ritiene che sia nato a Firenze tra la fine del XVII e i primi del XVIII secolo, e che fosse un uomo piuttosto istruito. È a Firenze [...] tra il 1741-42 e il 1747-48 presentavano testi diPietro Metastasio, Paolo Rolli, Silvio Stampiglia, Vanneschi e Apostolo Zeno, con Rolli e Vanneschi impegnati in adattamenti di testi preesistenti. I direttori musicali erano Baldassare Galuppi (1741 ...
Leggi Tutto
CUZZONI, Francesca
Bianca Maria Antolini
Nacque sicuramente a Parma, poiché alcuni libretti la indicano come "Parmeggiana"; l'anno di nascita riportato da tutti i repertori a partire dal Gerber, il [...] per debiti, e liberata per l'intervento dei principe di Galles. Nel 1751 si esibì in altri due concerti s., 107-112, 124, 136-42, 164; E. H. Müller, Angelo und Pietro Mingotti, Ein Beitrag zur Geschichte der Oper im XVIII Jahrhundert, Dresden 1917, pp ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Marco Pozza
– Figlio di Antonio procuratore di S. Marco, nacque a Venezia attorno al 1245, probabilmente nella parrocchia di S. Angelo nel sestiere di San Marco, dove si trovava il [...] Minor Consiglio e quindi consigliere ducale nel 1290 subito dopo l’elezione a doge diPietro Gradenigo; e ancora podestà di Chioggia nel 1294, podestà di Isola d’Istria sul finire del XIII secolo (Venetiarum historia vulgo Petro Iustiniano Iustiniani ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] vescovo di Sovana, e la sorella, badessa con il nome di Maria Angelica nel conservatorio di S. Carlo di Pienza, di cui Edizione nazionale delle opere di Lazzaro Spallanzani, VII, Carteggi con Raimbert..., a cura di P. DiPietro, Modena 1987, pp. ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...