STABILI, Francesco (Cecco d’Ascoli)
Sara Ferrilli
– Nacque nella seconda metà del Duecento, forse ad Ancarano, da Simone degli Stabili.
Scarsissime le notizie biografiche sugli anni ascolani, affidate [...] leggenda. La nascita nel 1269 ad Ancarano si ricava dagli appunti diAngelo Colocci (Castelli, 1892, pp. 255-259; Atti del dubitabilium astronomiae’ diPietro d’Abano, Padova 1988, pp. 367-394; Cecco d’Ascoli, L’Acerba (Acerba etas), a cura di M. ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] nella decorazione pittorica della cappella del Battesimo in S. Pietro; il soprintendente, Maratti, dipinse il Battesimo di Cristo per l’altare maggiore (oggi Roma, S. Maria degli Angeli) e affidò le due pale laterali agli allievi Andrea Procaccini ...
Leggi Tutto
PITATI, Bonifacio, detto Bonifacio Veronese
Francesco Trentini
PITATI (de’ Pitati), Bonifacio, detto Bonifacio Veronese. – Nacque a Verona, nell’anno 1487 circa, da Marzio de’ Pitati figlio di Bonifacio [...] di Lorenzo Lotto (1527), mentre sul piano del contenuto si ricollega al carattere di metafora politica attribuito all’immagine dello scontro fra l’angelodi grande raffinatezza come appunto il cavalier Giovanni da Lezze.
Stando alle parole diPietro ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] anche violino con Angelo Consolini, pianoforte con di Alberto Lattuada (1950), Guerra e pace di King Vidor (1956), Il ferroviere diPietro Germi (1956), Fortunella di Eduardo De Filippo (1957), La grande guerra di Mario Monicelli (1959), Kapò di ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Antonio
Ivana Corsetti
Nacque a Rieti il 20 sett. 1638 da Stefano Tatoti, calzolaio, e Giulia Poggi (Sacchetti Sassetti, p. 27 n. 13); ma dal 1660 adottò, per ragioni che restano sconosciute, [...] e Giuda, dal 1673 l'artista risiedeva nel palazzo diPietro Paolo Ávila, committente dei lavori.
Nella progettazione architettonica tra la figura dell'Angelo e quello in stucco collocato al di sopra della pala d'altare nella cappella di S. Carlo ai ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Francesco
Giulia Daniele
Figlio di Antonio, architetto, e di Domenica, nacque a Capodistria il 9 aprile 1656 (Pascoli, ante 1744, 1981, pp. 27, 40) e fu battezzato il 17 aprile successivo [...] Bertosi e Filippo Palazzeschi, ma non specifica il nome di chi lo supportò nella preparazione dei cartoni per S. Pietro, tuttora conservati nella basilica di S. Maria degli Angeli ad eccezione di quelli per i pennacchi della cupola, andati distrutti ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] centrale all’interno dell’associazione e delle stesse riviste. Con Angelo Barbagelata e Ugo Bordoni, fu uno dei tre giovani studiosi dopo l’uscita di scena diPietro Badoglio, dal giugno 1942 assunse ad interim anche l’incarico di presidente dell’ ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Antonio Maria
Renato Pasta
NICCOLINI, Antonio Maria. – Nacque a Firenze il 9 febbraio 1701, sestogenito maschio del marchese Filippo e di Lucrezia degli Albizzi.
Dotata di titolo feudale [...] . Menozzi, Roma 2002, pp. 39-80 (ora anche in Id., Fra trono e cattedra diPietro. Antonio Martini arcivescovo di Firenze nella Toscana diPietro Leopoldo (1780-1790), Firenze 2011); M.A. Timpanaro Morelli, T. Crudeli. Poppi 1702-1745. Contributo per ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] di importanti edifici e piani urbanistici.
Attenendosi al progetto diPietro Pellegrini, morto nel 1827, terminò la chiesa di già barabiniano di direttore della scuola di Architettura.
Tra i candidati vi erano Ippolito Cremona, Angelo Scaniglia, ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] la dubbia I diversi accidenti (G. Artusi; teatro S. Angelo, carnevale 1804, forse una nuova versione de Gli accidenti inaspettati cantata scritta nel 1817 per le nozze diPietro, principe ereditario di Portogallo (allora reggente, poi imperatore del ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...