MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] degli anni Cinquanta sono alcuni capolavori come la Pietà della Gemäldegalerie di Dresda e le ante d’organo della chiesa di S. Pietro a Belluno, raffiguranti la Vergine Annunziata e l’Angelo annunziante (originariamente le portelle esterne) e i Ss ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giulia
Guido Dall'Olio
Nacque probabilmente nel 1513 a Gazzuolo, presso Mantova, da Francesca Fieschi e Ludovico, figlio di Gianfrancesco, duca di Sabbioneta. Ebbe numerosi fratelli e sorelle: [...] un lungo conclave, venne invece eletto Giovanni Angelo Medici, che prese il nome di Pio IV. Il protonotario fiorentino, già anni prima aveva firmato l'assoluzione diPietro Carnesecchi soltanto per obbedire alla volontà di Pio IV. Appena avuta la ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] della Chiesa pisana dei secoli XIII e XIV, in Nel segno diPietro: la
basilica di San Piero a Grado da luogo della prima evangelizzazione a meta di pellegrinaggio medievale,
a cura di M.L. Ceccarelli Lemut - Stefano Sodi, Pisa 2003, pp. 45-47 ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] posizioni (Burr, 2001, pp. 111-157). Al fianco diAngelo Clareno, Ubertino si impegnò in prima persona per ottenere , sulle ingiustizie perpetrate al suo interno e sull’ortodossia diPietrodi Giovanni Olivi. Agli inizi del 1310, Ubertino rispose con ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] il donatore, nella calotta in alto l'Eterno in gloria tra gli angeli, ai lati S. Michele Arcangelo e S. Girolamo, questi ultimi Art Museum (Fredericksen - Zeri).
Come si desume da una lettera diPietro Aretino (III, p. 235), G. morì poco prima del ...
Leggi Tutto
PORTA, Carlo
Claudio Milanini
PORTA, Carlo. – Nacque a Milano il 15 giugno 1775, da Giuseppe e da Violante Gottieri. Il padre (1728-1822) discendeva da una famiglia cittadina benestante ed era un funzionario [...] inoltre, per via dell’amicizia che lo legava ad Angelo Petracchi, di comporre una comitragedia per il Teatro della Canobbiana in ), oltre a quella a cura diPietro Gibellini già citata, si segnala I poemetti, a cura di G. Bezzola, Venezia 1997. A ...
Leggi Tutto
CRESPI, Luigi
Renato Roli
Nacque a Bologna il 23 genn. 1708 da Giuseppe Maria e da Giovanna Cuppini (Bologna, S. Pietro, Registro d. Battistero, ad a., c. 18v; Ibid., Bibl. com., ms. B 872: B. Carrati, [...] , ma lasciando al figlio l'esecuzione dell'angelodi destra e le tre teste di cherubini ai piedi del santo.
Per trovare un pisano Pietro Franceschi (1770). Tutti e tre nei depositi della Pinacoteca naz. di Bologna, realizzati nell'occasione di un ...
Leggi Tutto
MAROZIA
Tommaso di Carpegna Falconieri
– Nacque presumibilmente a Roma intorno all’892 da Teofilatto e da Teodora.
Il padre, vestararius del sacro palazzo lateranense, magister militum e senator Romanorum, [...] contro M., trincerati in Castel Sant’Angelo. Questi fatti, accaduti alla fine di dicembre del 932, sono narrati (1970), pp. 195-217; C. D’Onofrio, Mille anni di leggenda: una donna sul trono diPietro, Roma 1978, pp. 97, 181; C. Colonna, Una dinastia ...
Leggi Tutto
NINA, Lorenzo
Saretta Marotta
NINA, Lorenzo. – Nacque a Recanati il 12 maggio 1812, da Angelo, notaio.
Dal padre ricevette un’eredità sufficiente a sostenere la sua carriera ecclesiastica (Archivio [...] di S. Angelo in Pescheria a quello presbiteriale di S. Maria in Trastevere, che era stato di Franchi. Il cursus honorum di anche i rapporti precedenti intrattenuti da Nina con i cardinali DiPietro, D’Andrea e Amat lo avevano portato a essere ...
Leggi Tutto
LUCIFERO, Falcone
Paolo Soddu
Una famiglia di antiche origini nobiliari
Nacque il 3 gennaio 1898 a Crotone, allora in provincia di Catanzaro, da Armando e da Antonietta dei marchesi di Francia. Di [...] ospitò negli anni Trenta il pittore Angelo Savelli (1911-1995), allora studente all’Accademia di Belle Arti e del cui padre minaccia del bolscevismo. Era una posizione speculare a quella diPietro Nenni. Si ribadiva uno schema che era stato ...
Leggi Tutto
domicìdio s. m. La distruzione deliberata e sistematica di case, palazzi e infrastrutture civili in un insediamento abitato, in una città o in una zona circoscritta. | In senso ristretto e attenuato, la negazione del diritto all’abitazione....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...