BONIFACIO, Dragonetto
Claudio Mutini
Nacque nei primissimi anni del sec. XVI da Roberto e da Lucrezia Cicara, primogenito di altri quattro figli, tra cui era Giovanni Bernardino, il celebre scrittore [...] e le stampe che conservano le sue rime il B. figura tra personaggi tanto più autorevoli: Bernardino Rota, AngeloDiCostanzo, Vittoria Colonna, il Tansillo, Bernardo Cappello, il Varchi. Ne parlarono con ammirazione Fabrizio Luna, Antonio Lerio ...
Leggi Tutto
LEONIO, Vincenzo
Debora Vagnoni
Nacque a Spoleto il 9 febbr. 1650 da Pacifico e Loreta Innocenzi. Rimasto orfano di padre a dieci anni, il L. proseguì la sua formazione presso i gesuiti, distinguendosi [...] Arcadi illustri scritte da diversi autori, e pubblicate… da G.M. Crescimbeni, IV, Roma 1727, pp. 27-35; V. Peri, Le Rime diAngeloDiCostanzo e l'abate L., in La Rassegna nazionale, 1° sett. 1886, pp. 39-45; G. Natali, Il Settecento, II, Milano 1960 ...
Leggi Tutto
DI BLASI (Blasi), Francesco Paolo
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo nel 1755, secondogenito di Vincenzo ed Emanuela D'Angelo.
La famiglia, patrizia, era al centro della vita culturale palermitana. Vincenzo, [...] che si determinò tra viceré e baronaggio egli, insieme con G. A. De Cosmi, C. Guerra e G. Costanzo, fece parte di quell'autorevole gruppo d'opinione che il Caracciolo, in opposizione alle resistenze che le sue iniziative incontravano in Sicilia e a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , come A. Caro, M. Bandello, G. di Tarsia, L. Tansillo, B. Tasso, B. Rota, A. diCostanzo ecc., e il folto gruppo delle poetesse (V. Lorenzo Monaco, con il quale è in relazione Beato Angelico, mentre vi aderisce con minore carica drammatica, ma con ...
Leggi Tutto
La figura di Costantino nell’Ordo Panegyricorum
I panegiristi e la nascita del potere costantiniano
Giulia Marconi
La voce si propone di indagare l’immagine che di Costantino hanno fornito i Panegirici [...] primae Synodi Chalcedonensis, il futuro cardinale Angelo Mai (1782-1854) individuò opere di vari autori, scritte in semionciale nel quinquennalia, feste per l’anniversario dell’elevazione diCostanzo Cloro al titolo di Cesare; il IX/5 risale al 298 ...
Leggi Tutto
FILETICO (Filettico), Martino
Concetta Bianca
Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] di Alessandro Sforza, dove provvide all'educazione di Battista, che nel 1460 sarebbe andata in sposa a Federico da Montefeltro, e diCostanzo -Sessanta si erano affaticati Gaspare da Verona e Angelo Sabino.
La peculiarità dell'insegnamento del F. ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] , fino alla morte diCostanzo e alla salita al trono di Costante, «che era di portare il corpo di sua madre nella valle di Giosafat, di posare lì la sua bara e di andarsene per evitare di essere scoperti dai giudei. Una folla salmodiante diangeli ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] poi con il battesimo nicomediense diCostanzo da parte di Eusebio: «Hic declaravit Constantium vi si oppongono con forza. Risulta determinante l’intervento, infine, di un angelo mandato dal Signore, per convincere l’imperatore a seguire il consiglio ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] malvagio è identificato con il demoniaco angelo delle tenebre, il principio buono è 2.
91 Si consideri, in tal senso, anche il rigore storico con cui si tratta diCostanzo Cloro: Lact., mort. pers. 15,7 sottolinea come anch’egli abbia messo in pratica ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] , Ghirelli, Angelo Cavallo, Carla de Riso. Patroni Griffi tenne, all’interno di Sud, la rubrica Palcoscenico di Roma dedicata al , Sud. Giornale di cultura 1945-1947, a cura di G. DiCostanzo, rist. anast. Bari 1994. G. P. G., a cura di L. Lucignani, ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...