• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
188 risultati
Tutti i risultati [188]
Biografie [105]
Letteratura [31]
Storia [30]
Arti visive [15]
Religioni [14]
Musica [12]
Diritto [7]
Diritto civile [7]
Teatro [4]
Storia e filosofia del diritto [3]

LEONIO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONIO, Vincenzo Debora Vagnoni Nacque a Spoleto il 9 febbr. 1650 da Pacifico e Loreta Innocenzi. Rimasto orfano di padre a dieci anni, il L. proseguì la sua formazione presso i gesuiti, distinguendosi [...] Arcadi illustri scritte da diversi autori, e pubblicate… da G.M. Crescimbeni, IV, Roma 1727, pp. 27-35; V. Peri, Le Rime di Angelo Di Costanzo e l'abate L., in La Rassegna nazionale, 1° sett. 1886, pp. 39-45; G. Natali, Il Settecento, II, Milano 1960 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DI CAPUA, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAPUA, Rinaldo Ariella Lanfranchi Ben poco si conosce della vita e della formazione artistica di questo compositore d'origine campana, attivo sulle scene teatrali italiane ed europee per oltre un [...] a tre voci (15 sett. 1765; inc. "Ove fuggo infelice?"); L'angelo di Tobia, cantata a tre voci per il triduo di s. Giuseppe Calasanzio (17-19 sett. 1768; inc. "Non chiedermi di più"). Del D. rimangono inoltre le seguenti composizioni: l'oratorio La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – ALESSANDRO ALBANI – PASQUALE BONDINI – GIROLAMO CHITI – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI CAPUA, Rinaldo (1)
Mostra Tutti

DI CAPUA, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI CAPUA, Giulio Cesare Francesco Mottola Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli. Il padre, che [...] dopo a causa della vicinanza di Castel Sant'Angelo, occupato dagli avversari. L'esercito di Napoli, III, Napoli 1748, pp. 521, 528, 531 s., 534 ss.; A. Di Costanzo, Istoria del Regno di Napoli, in Raccolta di tutti i più rinomati scrittori, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DI BLASI, Francesco Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI BLASI (Blasi), Francesco Paolo Cinzia Cassani Nacque a Palermo nel 1755, secondogenito di Vincenzo ed Emanuela D'Angelo. La famiglia, patrizia, era al centro della vita culturale palermitana. Vincenzo, [...] che si determinò tra viceré e baronaggio egli, insieme con G. A. De Cosmi, C. Guerra e G. Costanzo, fece parte di quell'autorevole gruppo d'opinione che il Caracciolo, in opposizione alle resistenze che le sue iniziative incontravano in Sicilia e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI EVANGELISTA DI BLASI – SALVATORE MARIA DI BLASI – FILIPPO LOPEZ Y ROYO – PORTO DI PALERMO – LINGUA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI BLASI, Francesco Paolo (2)
Mostra Tutti

COSTANZO da Fabriano, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANZO da Fabriano, beato Roberto Rusconi Secondo la tradizione nacque a Fabriano intorno al 1410; nei documenti viene costantemente indicato come C. figlio di Meo (Bartolomeo) di Servolo. Esponente [...] a favore della pacificazione delle fazioni cittadine, il 14 ottobre lo stesso Giacomo, il priore di S. Angelo e C. vennero incaricati di intervenire direttamente per sanare le discordie cittadine. A questo proposito si è supposto che una particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino Gino Benzoni Nasce a Gubbio (Perugia) il 7 giugno 1422, frutto, ci si affretta a spiegare, d'una relazione tra il maturo conte di Montefeltro ed Urbino Guidantonio [...] 134; Pietro Angelo di Giovanni, Cronaca perugina..., a cura di O. Scalvanti, in Bollett. della R. Dep. di st. patria per di P. Alatri, Roma 1949; Parte inedita della Cronaca veronese, a cura di G. Soranzo, Verona 1955, ad vocem; Le nozze di Costanzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – SEDE APOSTOLICA VACANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO da Montefeltro, duca di Urbino (4)
Mostra Tutti

GIOVANNA II d'Angiò, regina di Sicilia

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] di alcune fortezze del Patrimonio (Ostia, Civitavecchia, Castel Sant'Angelo) - compito affidato al Caracciolo -, nonché i servigi di Istoria civile del Regno di Napoli, III, Palmyra 1762, pp. 288-358; A. di Costanzo, Historia del Regno di Napoli, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – GIOVANNI ANTONIO DEL BALZO ORSINI – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – LADISLAO D'ANGIÒ-DURAZZO – MUZIO ATTENDOLO SFORZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNA II d'Angiò, regina di Sicilia (4)
Mostra Tutti

BENE, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

BENE, Carmelo Piergiorgio Giacchè Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] Costanzo Show del 27 giugno 1994, intitolato Uno contro tutti, divenuto un cult-movie di impressionante diffusione e di di Iorio” del suo ultimo atto di attore-poeta (Gabriele D’Annunzio. Concerto d’autore, in prima al Teatro dell’Angelo di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – NOSTRA SIGNORA DEI TURCHI – KOSTANTIN STANISLAVSKIJ – WILLIAM SHAKESPEARE – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENE, Carmelo (4)
Mostra Tutti

FILETICO, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILETICO (Filettico), Martino Concetta Bianca Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: [...] di Alessandro Sforza, dove provvide all'educazione di Battista, che nel 1460 sarebbe andata in sposa a Federico da Montefeltro, e di Costanzo -Sessanta si erano affaticati Gaspare da Verona e Angelo Sabino. La peculiarità dell'insegnamento del F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – ALFONSO V D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILETICO, Martino (1)
Mostra Tutti

MARCHIONNI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHIONNI, Carlo Simonetta Ceccarelli Elisa De Benedetti Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] Bracci, il rilievo del sarcofago Concilio provinciale Laterano e i due Angeli reggistemma (Cracas, 28 febbr. 1739, p. 3). Forse già del defunto mons. Ludovico Di Costanzo e di L. Sinibaldi, assunse la carica di architetto generale della Camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – SMITHSONIAN INSTITUTION – AUGUSTO III DI POLONIA – GUIDONIA MONTECELIO – BIBLIOTECA PALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHIONNI, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
di prossimità
di prossimita di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
luce
luce s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali