BONVICINO, Costanzo Benedetto
Aldo Gaudiano
Nacque a Centallo (Cuneo), da genitori agiati, nel 1739. Laureatosi in medicina a Torino nel 1765, entrò nel Collegio dei medici nel 1778, il che non gli [...] cornuta, ecc.
In altri scritti, brevi e di minor impegno, il B. si occupò di problemi agronomici, utilizzando anche i risultati che nella pratica di coltivatore andava facendo il fratello Angelo a Centallo. Nel Saggio sulle cagioni recenti della ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbo), Lodovico (Aluigi)
Alberto Pironti
Vissuto nel secolo XVI, fu minore conventuale e compositore di musica sacra e profana. Studiò con Costanzo Porta e fu cantore della basilica di San Marco [...] significativa dei compositori e delle musiche, la raccolta di madrigali intitolata Musicale Esercitio di L. B. Maestro di Capela [sic] del Santo di Padoa [sic]. A cinque voci (Venetia, appresso Angelo Gardano, 1589), nella quale egli usa le voci ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lumbardo)
Luciano Buono
Famiglia di musicisti attivi a Messina tra la seconda metà del Cinquecento e l'inizio del Seicento.
Bartolomeo, figlio di Giuseppe, nacque probabilmente a Messina nella [...] di 12 musici.
Dall'unica opera conservata di Bartolomeo, Il secondo libro di mottetti a 5 voci (Venezia, Angelodi Stato di Messina, Notarile, voll. 81 (Notaio Zaccaria De Federico), c. 103; 116 (Notaio Francesco Manna), c. 51; G. Bonfiglio Costanzo ...
Leggi Tutto
GIARACÀ, Emanuele
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Siracusa il 22 ag. 1825 da Angelo e da Nunzia Chindemi. Il padre, capitano di marina, morì prematuramente lasciando la famiglia in condizioni finanziarie [...] 163; Id., Poeti siciliani del sec. XIX, Palermo-Torino 1892, pp. LIX s., 100-110; G.A. Costanzo, Il meriggio, Roma 1910, p. 7; E. Arculeo, In memoria di G.A. Costanzo, Palermo 1913, pp. 34-37, 40, 154; F.G. Ippolito, Un poeta educatore. Luigi Giaracà ...
Leggi Tutto
COSSA, Vincenzo
Bianca Maria Brumana
Nacque a Perugia da Giovanni Battista e da Agnese de Palla intorno al 1539-40. La famiglia vantava nobili e antiche origini, ma non godeva di condizioni economiche [...] Angelo Moriga, divenuto in seguito procuratore generale della Congregazione benedettina e abate del monastero di per molti anni curato della chiesa di S. Costanzo a Perugia (cfr. documenti presso l'Archivio di S. Pietro di Perugia).
Fonti e Bibl.: G ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Antonio
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia nel primo ventennio del sec. XVIII. Esercitò per lungo tempo il mestiere di gondoliere fino a che ottenne la protezione del doge Pietro Grimani. [...] intitolato Elia sul Carmelo", e dedicato ad un altro illustre patrizio, Angelo Maria Labia. Tra il 1752 e il '53 il B. si di Gesù (pubbl. con la falsa indicazione di Lugano), nel 1765 di un curioso Parere di Marco Costanzo detto Nasetto servitore di ...
Leggi Tutto
Nazzari, Amedeo
Monica Cardarilli
Nome d'arte di Salvatore Amedeo Buffa, attore cinematografico, nato a Cagliari il 10 dicembre 1907 e morto a Roma il 7 novembre 1979. Interprete significativo del cinema [...] (1950), I figli di nessuno (1951), Chi è senza peccato… (1952), Torna! (1954), Angelo bianco (1955), Malinconico autunno in Le notti di Cabiria (1957) di Federico Fellini e fu se stesso in Melodrammore (1978) di Maurizio Costanzo, il suo ultimo ...
Leggi Tutto
CALABRESE, Alessandro
Lucio Galante
Nacque a Lecce il 22 nov. 1804 da Pasquale e Francesca Cillo. Adolescente studiò presso il pittore Luigi Tondi, un modesto discepolo del Tiso, che insegnava disegno [...] pittorica" era allora diretta da Costanzo Angelini. Tornato a Lecce nel '32 circa, ebbe varie ordinazioni di quadri per chiese della stessa città. Nel '33 firmava e datava infatti il S. Antonio abate nella chiesa di S. Angelo a Lecce (bozzetto nel ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo, detto Angelo
Antonio Menniti Ippolito
Figlio di Marco di Giacomo, del ramo di S. Canciano, nacque con ogni probabilità a Venezia. La prima citazione che lo riguardi contenuta nelle [...] il D. si impegnò a comporre la lite insorta tra il primicerio di S. Marco Costanzo Lauretano e Pietro Scutarium plebano di S. Geminiano a proposito di particolari diritti di decima. L'anno successivo consacrò la chiesa parrocchiale dei Ss. Ermagora e ...
Leggi Tutto
GALEATI, Giovanni
Angelo Pesciaroli
Italia. Castel Bolognese (Ravenna), 18 febbraio 1901-Bologna, 7 gennaio 1959 • Arbitraggi nazionali: 251 partite in serie A, finale di Coppa Italia 1942 (Juventus- [...] diventò famoso per aver rischiato il confino dopo essersi rifiutato di sospendere a Roma una partita perché ‒ su ordine del un discorso del capo del governo. Fu salvato da Costanzo Ciano, ministro delle Comunicazioni. Nel 1941 vinse il premio ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...