• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
204 risultati
Tutti i risultati [204]
Biografie [100]
Arti visive [39]
Musica [27]
Storia [22]
Archeologia [9]
Religioni [7]
Letteratura [7]
Teatro [6]
Architettura e urbanistica [5]
Geografia [3]

MALATESTA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA (de Malatestis), Carlo Anna Falcioni Figlio di Malatesta di Pandolfo (II), più noto come Malatesta dei Sonetti, signore di Pesaro, ed Elisabetta da Varano, nacque nell'ultimo decennio del [...] il padre in una situazione rischiosa per il potere familiare: il 24 nov. 1424 le milizie viscontee capitanate da Angelo Della Pergola assalirono il castello di Gradara, saccheggiandolo e facendo prigionieri Galeazzo e la moglie di questo, Battista da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORSINI, Piergiampaolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Piergiampaolo Anna Falcioni ORSINI, Piergiampaolo. – Nacque probabilmente negli ultimi anni del XIV secolo, primogenito dei cinque figli di Ugolino di Napoleone, conte di Manoppello nonché prode [...] , ma in seguito venne egli stesso colto di sorpresa, con le truppe in disordine, da Piccinino, Angelo della Pergola e Francesco Sforza, che lo misero in seria difficoltà. Oppose comunque valorosa resistenza, contrastando la pressione viscontea ... Leggi Tutto

CARRARA, Ardizzone da

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Ardizzone da Michele Franceschini Figlio naturale del condottiero Conte, fu canonico della cattedrale di Padova dal 1399; probabilmente ricoprì tale carica fino al 1405, anno in cui suo zio [...] in Romagna sotto il comando di Angelo della Pergola, con quelle della regina Giovanna II. Morto Braccio Lo Stato di Braccio e la guerra aquilana nella polit. di Martino V, in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, LII (1929), pp. 252, 263, 294 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – LADISLAO, RE DI NAPOLI – ANGELO DELLA PERGOLA – BRACCIO DA MONTONE

Imola

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Imola Lucio Biasiori La città romana di Forum Cornelii fu quasi completamente distrutta durante la guerra greco-gotica (535-53). Inserita dai Bizantini nell’Esarcato e successivamente conquistata dai [...] famiglia guelfa degli Alidosi. Nelle Istorie fiorentine (IV vi-vii) M. narra la fine di tale signoria, quando Angelo della Pergola, condottiero al soldo dei Visconti, distrusse la rocca cittadina ed espugnò la città, come punizione per aver aderito ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – ANGELO DELLA PERGOLA – STATO DELLA CHIESA – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imola (5)
Mostra Tutti

ALIDOSI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIDOSI, Ludovico ** Nacque ad Imola nella seconda metà del XIV secolo, primogenito di Bertrando II signore di Imola e di Elisa, d'ignota famiglia. Nel 1382, ancora fanciullo, fu fatto cavaliere da [...] Da allora in poi l'A. fu costantemente fedele al dominio della Santa Sede e all'alleanza con Firenze, che rinnovò nel 1408 truppe prontamente inviate al comando di Angelo della Pergola, furono il 6 settembre dello stesso anno disfatte dai Viscontei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – ANGELO DELLA PERGOLA – PIER PAOLO VERGERIO – STATO DELLA CHIESA – COLUCCIO SALUTATI

Della Pèrgola, Angelo Maria

Enciclopedia on line

Capitano di ventura (n. Pergola - m. Bergamo 1427). Allievo di Alberico da Barbiano, nel 1405 cercò di soccorrere Pisa assediata dai Fiorentini; fu poi al servizio di L. Migliorati signore di Fermo e dei [...] Fiorentini; fu quindi luogotenente generale dei senesi. Combatté poi per il Comune di Perugia e per il papa. Dal 1422 passò a Filippo Maria Visconti, sconfiggendo C. Malatesta e N. Piccinino; ebbe per soprannome "Angelo del fuoco". ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – ALBERICO DA BARBIANO – CAPITANO DI VENTURA – MALATESTA – PERUGIA

DELLA PERGOLA, Delfino

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PERGOLA, Delfino Paolo Cherubini Nacque agli inizi del sec. XV da Angelo, originario di Pergola (ora prov. Pesaro-Urbino), condottiero al servizio di Filippo Maria Visconti. Il padre fu successivamente [...] magna adhibita diligentia reperiri potuerunt, Mutinae 1606, p. 125; E. Giannini, Mem. istor. di Pergola e degli uomini illustri di essa,Urbino 1732, pp. 85-86; A. Pezzana, Storia della città di Parma,Parma 1837-1859, I, p. 3; II-III, ad Indices; IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

L’opera come industria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il mondo musicale italiano dell’Ottocento è dominato dall’opera lirica, che rappresenta [...] Carlo di Napoli – dai regnanti. Sulla base della dote offerta l’impresario organizza la stagione, determinando in continua espansione. Angelo Brofferio Dagherrotipi morali: “impero” che comprende i teatri La Pergola di Firenze, La Fenice di Venezia, ... Leggi Tutto

Il grand-opéra

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il termine grand-opéra si indica comunemente un genere operistico nato in Francia [...] la prima volta l’Italia perde il monopolio della lirica, e viene sancito l’ingresso sui palcoscenici italiani di opere straniere. Negli anni Quaranta, la prima di Robert le diable al Teatro La Pergola di Firenze, è accompagnato da numerose polemiche ... Leggi Tutto

PERGOLA, Angelo Maria dalla

Enciclopedia Italiana (1935)

PERGOLA, Angelo Maria dalla Piero Pieri Celebre capitano di ventura, nato a Pergola (Pesaro), morto a Bergamo nel novembre 1427, allievo di Alberico da Barbiano. Nel 1405 cercò di soccorrere Pisa assediata [...] dei Senesi. Nel 1416 fu tra i condottieri assoldati dal comune di Perugia e sconfitti da Braccio da Montone nella famosa battaglia delle Capanne. Fu in seguito al servizio del papa, e nel 1420 cooperava al ricupero di Bologna. Sembra che aspirasse a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali