PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] Carlo Polidori, Pietro Sforza, Giovan Battista Trotta, Angelo Vicario. Ma fu soprattutto con Innocenzo Sabbatini che e la pesca d’acqua dolce.
Morì a Roma il 30 giugno 1967.
Fonti e Bibl.: I. Costantini, Le nuove costruzioni dell'Istituto per le case ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero.
Appartenne ad [...] veneziani scesi a terra per rifornirsi d'acqua e con la reazione veneta: nonostante ciò, per la cattura delle fuste turche "non fu laudato".
il fatto che il C. non ebbe figli. L'importanza della sua figura di uomo di mare è confermata dal fatto che ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giuseppe
Gino Benzoni
Quarto maschio di Nicolò di Piero e di Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22apr. 1622.
Sopracomito quanto meno dal 1644, una delibera senatoria del 14 marzo [...] navi, caricare rifornimenti. Angosciante, comunque, la penuria d'acqua e viveri e malandata, nel complesso, la flotta. mezzaluna, il D. risulta eletto, il 30 sett. 1656, dei 60 della zonta del Senato. Ma si tratta d'un avvio alla vita politica che ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolus, Fagiuola, Fasuol, Fasiol), Andrea
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Chioggia (Venezia) intorno al secondo decennio del sec.XV, da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale [...] in occasione della cerimonia delle sue nozze, si erano riuniti in una casa sita nella parrocchia di S. Salvatore il vescovo Angelo Fasolo e Cantabrigiae 1861, pp. 297 s.; S. Dall'Acqua, De Clodiensibus qui scientias atque litteras excoluerunt Elogium ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] delle rispettive competenze. Inoltre la parte figurativa dei dipinti fu per lo più affidata ad altri pittori, sovente ad Angelo sono sostituite da siepi squadrate e da giochi d'acqua sullo sfondo di ppesaggi dilatati.
Paesaggi marini del D ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] nella carica da Angelo Caldogno, perché inviato a Verona come vicario. Nel 1520 fu eletto governatore dell'Istituto Proti a alla costruzione dell'altare maggiore nella cattedrale di Vicenza, che porta appunto il nome di altare Dall'Acqua. In un ...
Leggi Tutto
GRAPALDO (Grapaldi), Francesco Mario (Maria)
Anna Siekiera
Nacque nel gennaio del 1460 a Parma, da un'antica famiglia di cui si hanno notizie a partire dalla seconda metà del XIV secolo. I genitori, [...] a stampa per la prima volta nel 1494 (Parma, Angelo Ugoleto), opera di successo che fu riedita numerose volte di informazioni su arredi, oggetti e manifatture dell'epoca: l'attrezzo che permette di prendere l'acqua dal pozzo (I, 2), la produzione ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] Linati attraverso Angelica Ciaudano, moglie di Filippo iunior. Del L. è pubblicata una Lettera dell'Anzianato di di Parma. Dalle origini ai nostri giorni, a cura di M. Dall'Acqua, Parma 1998, pp. 417 s.; R. Lasagni, Diz. biografico deiParmigiani, ...
Leggi Tutto
FABRI, Giacomo
Hélène Angiolini
Nacque a Vicenza intorno al 1360, figlio del giudice e dottore in leggi Bartolomeo. Dopo aver frequentato l'università di Padova, ottenne la licenza in diritto civile [...] acqua fresca di fonte nei mesi estivi.
Sconosciuta è la data della morte, avvenuta dopo il 1428.
Della p. 22; P. Brugnoli, Il primo vescovo veneziano sulla cattedra di S. Zeno (Angelo Barbarigo), in Atti e mem. d. Acc. di agric., scienze, lett., arti ...
Leggi Tutto
FESTARI, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Valdagno (Vicenza) il 12 ott. 1738 da Giuseppe, medico condotto, e da Margherita Tonelli, studiò medicina a Padova e Bologna e poi tornò nel paese natale ad esercitare [...] ed acconcio per bever l'acqua di Recoaro a chi ne abbisogna" e "le qualità chimiche delle stesse acque e le mediche " del Giornale del viaggio nella Svizzera fatto da Angelo Querini senatore veneziano nel MDCCLXXVII descritto dal dottore Girolamo ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...