Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] e G. B. Finean (v., 1957) hanno messo in evidenza una compatta sistemazione spaziale delle molecole e delle subunità con vincolo dell'acqua di idratazione negli spazi intersferitici, tale da conferire alla mielina, struttura stabile e poco permeabile ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] pulizia personale, al controllo degli alimenti e dell'acqua, alla costruzione di abitazioni e spazi 'salubri medicine", 69, 1995, pp. 255-270.
Celli 1909: Celli, Angelo, La malaria in Italia durante il 1908. Ricerche epidemiologiche e profilattiche, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] fatto che, per evitare il contagio, si dovesse garantire la purezza dell’acqua; ciò era stato già evidenziato da Avicenna nel suo Kitāb al dell’uomo è il risultato della lotta tra forze angeliche benigne e spinte diaboliche maligne.
Aspetti della ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] opera postuma di uno dei pupilli di Petroni, Angelo Vittori.
L’ottantaduesima Consultatio di Vittori, intitolata Ratio Giulio III, egli descrive le caratteristiche fisiche e naturali dell’acqua del fiume romano, le sue proprietà terapeutiche e il ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Anna Maria
Ludovico Giulio
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem.
Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] narici, da uno stimolo adeguato costituito dalla temperatura dell'acqua, e da una via afferente che decorre nel trigemino straniere, la D. diresse per circa venti anni anche il laboratorio Angelo Mosso del Col d'Olen e, negli ultimi tempi, l'Istituto ...
Leggi Tutto
BRANCALEONE (Brancaleoni), Giovanni Francesco
Giuliano Gliozzi
Nato a Frasso (una località a 37 chilometri da Benevento) verso il 1500 da Alessandro e Lucrezia Guarina, fu medico e professore di sapienza [...] tra i fondatori dell'Accademia dei Sereni, istituita il 14 marzo 1546 nel seggio di Nido (S. Angelo di Nido), assai difficile eccedere nell'uso dell'acqua, elemento tanto naturale all'uomo da accoglierlo fin dal momento della nascita e da essere il ...
Leggi Tutto
scudo Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (ancora in uso per tale scopo presso alcuni popoli) e attualmente dalle forze di polizia durante il servizio di ordine pubblico. Consiste in una [...] (Vienna, Torino, Castel Sant’Angelo a Roma ecc.) e ancora nelle armerie dell’Arsenale di Venezia, dei musei Stibbert di acqua, quali in particolare possono incontrarsi nella costruzione di linee metropolitane.
Nella costruzione delle macchine ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] la porta di ingresso di nuove infezioni, specie in occasione di penetrazione di acqua nell'orecchio. Talvolta il processo infiammatorio, invece di causare una perforazione della membrana, può determinare un deposito di sali di calcio nello spessore ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] acquadell'inconscio il sapere del nostro tempo e di molte culture, assumendo il ruolo dello ‛psicopompo', specie tramite l'insegnamento dell Troeger, U., Endogene Depression, München 1965.
May, R., Angel, E., Ellenberger, H. F. (a cura di), Existence ...
Leggi Tutto
Cadavere
Angelo Fiori
Franco Cardini
Il termine latino cadaver (dal verbo cado, "cadere") indicava ogni tipo di corpo senza vita, sia umano sia animale. In italiano invece - per influsso della cultura [...] nella casa si velano gli specchi; si fa uscire il cadavere da una porta dell'abitazione inusitata ai viventi, affinché esso non ritrovi la strada dell'abituale dimora; si versa acqua sulla sua tomba (per placarne la 'sete di vita') o sul cammino del ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...