CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] Paolo, Vincenzo e, dopo di lui, Angelo e Francesco (Arch. di Stato di di gelo, altri con frutti entro l'acqua, chi con vini e chi con varie , Madrid 1933, II, p. 102; G. Celio, Memoria delli nomi dell'artefici... [1638], a cura di E. Zocca, Roma 1967 ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] di Montefortino.
La pala torinese ripropone, nell'angelo a sinistra dell'Immacolata, la stessa figura presente nella tela dipinta il serpente di bronzo e Mosè che fa scaturire l'acqua dalla roccia, e costituiscono il naturale completamento di un ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] per il S. Angelo le scene della prima rappresentazione dell'Amor contadino di G. B. Lampugnani, nel 1761 le scene dell'Amor cortigiano di G schemata, nota in due stati (2 ed. di C. Dall'Acqua, Vicenza: cfr. Succi, 1983, pp. 154 s.).
Del figlio ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] e idraulico, Giacinto ed Angelo, che seguirono la carriera di stoccaggio di acqua da utilizzarsi all' ses curiosités, Torino 1819, pp. 194, 264, 386; L. Olivero, La chiesa dello Spirito Santo in Torino e il suo architetto G. B. F., in Torino, 1934, ...
Leggi Tutto
LILLI, Andrea (Lilio)
Cecilia Prete
(Lilio). Le notiziebiografiche relative al L. non permettono di ricostruire con esattezza le date di nascita e di morte di questo pittore, figlio di Vincenzo, originario [...] sinistra e ricordato da Baglione insieme con Mosè fa scaturire l'acqua dalla roccia, posto in quella di destra.
In queste opere olivetano di S. Angelo Magno di Ascoli Piceno, considerati l'ultima testimonianza della sua produzione pittorica.
...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] l'acqua del Tevere in un vaglio. Le ultime opere certe di questo primo periodo sono due quadri dell'Accademia Albertina pp. 198-200) anche Angelica e Medoro sopra al caminetto di uno dei saloni. Secondo il catalogo della vendita (A catalogue of ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] di mano dell'orafo Nicola Della Seta, Angelo morì a Verona nel febbraio del 1567: il 16 dello stesso mese il Della Seta stese fa scaturire l'acqua dalla roccia, già attribuita a Battista del Moro ma giustamente restituita ad Angelo dal Dillon (1980 ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] dettagli, quali i rigonfiamenti delle vesti, le discese a capofitto di angeli e dei, la materia sensuosa Benedetto (ora S. Giustina) con Mosè fa scaturire l'acqua dalla roccia, fantasmagorica macchina pittorica di sapore ancora tardomanierista, ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] dove si trovano ancora la Morte della Vergine di Joseph Beke e una Adorazione degli Angeli, quest’ultima dovuta interamente a Joseph 1804?, perduto; La Terra o Cibele, 1804, irreperibile; L’Acqua o Il trionfo di Anfitrite e di Nettuno, 1808, coll. ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] intercolumni (Angelo con il Vangelo, Tre Virtù teologali) e i pennacchi (santi titolari dell'Ordine mauriziano dell'Alfieri; nel 1864 dipinse tre grandi quadri sul tema degli elementi (Acqua, Fuoco, Terra) per la sala d'aspetto di prima classe della ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...