Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] angelo, che un’iscrizione addita come l’arcangelo Michele28. Sulla scia di Ştefan Andreescu29, non si può che affidare la descrizione dell’immagine alla forza evocativa delledell’ecumene cristiana.
1 «Dicevano che in essa affluivano corsi d’acqua ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] Orientale di Roma, il Museo Nazionale di Castel S. Angelo. Altri organi importanti sono gli uffici esportazione dei beni culturali, che svolgono presso le soprintendenze il compito della verifica dei beni culturali che vengono importati e di quelli ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] la calcificazione; il permanganato e l'acqua di ruggine per la patina; in Grecia, ma anche nella zona del Reno e delle quali talune entrarono in collezioni di musei. Accanto di Parigi, ad opera del toscano Angelo Scappini che firmava le sue opere, ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] fremito dei riflessi sull'acqua, scoprendo come le forme si modifichino al variare della luce che sfiora le del Rinascimento italiano, appena acquistata dal museo. Si tratta di un angelo che ha un grande mistero: è stato venduto all'asta per pochi ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] conservò del medesimo modello che i due angeli con il libro della vita e il libro della morte; Cristo inscritto in una mandorla mostra notata la presenza della donna di Ap. 12, così come quella del drago che emette il suo torrente d'acqua, nel g. ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] contro le tribù caldee delle paludi della Mesopotamia meridionale, mostra la figura di un nemico decapitato e gettato nell'acqua nudo: la condizione Metropolitan Museum di New York. Invece l'angelo musicante della Fuga in Egitto del Caravaggio (Roma, ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] suo contributo accanto al senese Angelo Marrina, animatore della compagnia tosco-romana di artisti 20; E. Ferretti, Acquedotti e fontane del tardo Rinascimento in Toscana. Acqua, architettura e città nella Firenze di Cosimo I (1537-1574), in ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] del santuario micaelico di Monte Sant'Angelo, sul Gargano, commissionate a Costantinopoli inattesa è la recente scoperta che la figura della Vergine che corona il monumento funebre del cardinal base di cera disciolta in acqua ragia; tuttavia, dati i ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] sua missiva al cardinale Colonna, soltanto la condotta d'acqua da lui realizzata a partire dal retro di palazzo Mignanelli schizzi di porte (non eseguite) per il coro della chiesa di S. Maria dell'Angelo a Faenza, è riferibile al Del Grande.
La nota ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] e angeliche che derivano da originali paleocristiani (Nordenfalk, 1963). L'autore delle miniature dell'Evangeliario di ricorre con notevole regolarità nei 'tempietti' - nella quale l'acqua era versata da cervi d'argento, già nominati tra i doni ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...