Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] alta di esso, ma pur sempre nelle vicinanze delle sorgenti di acqua. Il tipo di abitazione di questa fase è , pp. 585-685; P. Griffo, Sull'identificazione di Camico con l'odierna S. Angelo Muxaro a N-O di Agrigento, in Arch. Stor. Sic. Or., VII, 1954 ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] la gioia del popolo, aveva fatto scorrere vino rosso e acqua dalle narici del cosiddetto ‘cavallo di Costantino’.
Un oratorio bacia i piedi, alcuni angeli vittoriosi annunciano con squilli di tromba e rami di palma il trionfo della croce, che si erge ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] 2 - seguiva (in senso antiorario dall'angolo di S-E) le attuali vie della Rosa e dell'Angelo Custode a E, le vie Mordini e S. Giorgio a N, le vie Galli cupola della tazza centrale sopraelevata), i mascheroni leonini (attraverso cui l'acqua zampilla ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] acqua con un gesto che anticipa quello della Tomba del tuffatore (480 a.C.) a Paestum. Dedicata a buona parte delle discipline sportive è poi la Tomba detta appunto delledella tecnica del mosaico, che seppe coordinare al meglio pittori come Angelo ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] sono evidenti le somiglianze tra l'angelodella Storia di Zaccaria delle p. e molte delle figure del codice (Belting, 1967 i pigmenti utilizzati per il 'buon fresco', basati sull'acqua, le tessere musive dovevano essere applicate sull'intonaco fresco; ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] dopo sette giorni senza cibo né acqua egli porta Elena sul luogo della croce; la prova della croce – la vera croce viene si apre con l’incontro di Seth e dell’angelo alle porte del Paradiso. Un bianco angelo porge un ramoscello a Seth, che indossa ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] , accompagnato da un angelo, a testimonio dell'ispirazione divina della sua missione.
L della prospettiva aerea, nella brusca riduzione delle rappresentazioni sullo sfondo per indicare la distanza, nella raffigurazione dei paesaggi riflessi nell'acqua ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] attribuzione al G. della rocca di Nettuno sembra certa, anche se, come a Castel Sant'Angelo e a Civita vasariana a Nanni di "una porta del Montesansavino… con un ricetto d'acqua non finito, una loggia, ed altre stanze del palazzo già fatto dal ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] pittorica raffigurante teorie di angeli entro clipei, Cristo in maestà al centro della volta del presbiterio, attorniato emersi i resti di un condotto destinato a raccogliere l'acqua piovana dal tetto per convogliarla in un'apposita vasca adibita ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] a lui lavorava Badalocchio. Del 1615 sono la pala dell'Incoronazione della Vergine con angeli musicanti, dipinta per la cappella Marescotti in S. medico Filippo (tavola) e Alessandro rifiuta l'acqua offertagli da un soldato (tela), ambedue a Reggio ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...