CASTIGLIONI, Giannino
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giacomo e Piera Bergamaschi, nacque a Milano il 4 maggio 1884. Studiò scultura con E. Butti all'Accademia di Brera. Il padre era direttore dello [...] 'acqua da cui emergono tre colonne sormontate dalle Vittorie del cielo, del mare e della terra 1926.
Il motivo delle una fontana" (Torriano).
Segue la serie delle fontane: da quella di S. Francesco in piazza S. Angelo a Milano (1927: R. Giolli, in ...
Leggi Tutto
Felicita Cifarelli
Nacque a Napoli, il 2 nov. 1882, da Angelo, un povero intagliatore in legno, il quale gli insegnò la propria arte, e da Giuditta Alessandroni. Padre e figlio cercarono fortuna a Roma, [...] moderna e in Campidoglio (Carducci, la Portatrice d'acqua), e presso la Galleria nazionale di arte moderna e cauta mostra postuma, in Roma, nel 1951. Del pari, molte delle sue opere, anche monumentali, vennero rimosse, né è facile oggi rintracciarne ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] di là di un muretto e di un sottile corso d’acqua, il piccolo Giovanni Battista contempla estatico la scena, senza prendervi chiamandoli a sé con mossa rassicurante. Esecutori delle sentenze, gli angeli aiutano a salire gli eletti e ricacciano i ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] la distribuzione di queste, nessuno dei corsi d'acquadella regione si sottrae alle conseguenze del prevalente tipo che dà il nome alla macchina e reca fanciulli in figura d'angeli, mentre altri ornano la torre fino alla cuspide. Si vuole che ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] , per portare l'acqua fin nei punti più remoti, costituendo per tutta la villa una rete sotterranea della quale si può ben Sant'Angelo attribuita a G.B. Castello detto il Bergamasco, che introdusse a Genova i concetti decorativi della scuola lombarda ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] della città) e una di leoni (simbolo della parte guelfa). Da qui zampilla l'acqua, che dal bordo della coppa come origine della Chiesa, un gruppo di apostoli autori delle epistole, ovvero Pietro, Paolo e Giovanni con l'angelodella pietà (lettorino ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] spese urgenti per la confraternita).
Non troppo cambia, tra le due versioni, nell’iconografia (scompaiono il gesto indicante dell’angelo verso san Giovanni e la pozza d’acqua, cioè le connotazioni battesimali che non avrebbero avuto senso all’interno ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] , è rimasta l’impronta del telo premuto per far riaffiorare l’acqua nel brano d’intonaco quasi asciutto. Ben pochi sono i volti angeli cantori, ingioiellati e con indosso le vesti liturgiche della tradizione fiamminga. Sono cugini degli angelidella ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] ben leggibili al di sotto dell'abside della chiesa di S. Maria degli Angeli presso Assisi. Dell'edificio si conservano solo il sia un chiostro: edificateci semplicemente una casa vicino all'acqua, perché possiamo scendere in essa a lavarci i piedi" ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] è la Luce (8, 12 e 12, 46), la Via (14, 6), la Porta (10, 9), l'Acqua viva (4, 14 e 7, 37), la Vite (15, 1), il Pane vivente (6, 51), il Buon che decorano la navata centrale della chiesa di S. Angelo in Formis (1072-1087) testimoniano ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...