LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] dettaglio illusionistico, squisitamente fiammingo, dell'ampolla trasparente di limpida acqua virginale nel primissimo piano: Bambino e angelidella Galleria degli Uffizi di Firenze, e la Madonna col Bambino, da quella dipendente, dell'Alte Pinakothek ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] e i simboli encomiastici delle loro virtù.
Fra il 1472 e il 1474 è datata la pala con Madonna, santi e angeli e Federico di , che presentavano gravi problemi dovuti a infiltrazioni d'acqua, consolidando l'intonaco staccato dal muro con iniezioni ...
Leggi Tutto
CERTOSINI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine religioso le cui origini risalgono a s. Bruno di Colonia, che, nel 1084, costituì nelle Alpi del Delfinato, in un luogo deserto chiamato Cartusia, poi Chartreuse, [...] primi del Quattrocento il cardinale Angelo Acciaiuoli promuoveva la costruzione della cappella della Vergine nella certosa di Firenze. l'edificio è inoltre servito da un efficiente sistema di acqua corrente (Devaux, 1962).Nella stessa certosa è di ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] e Alik Cavaliere, il cui padre era legato ad Angelo Baj dagli anni della prima guerra mondiale; nel 1944, «rifugiato militare» , 1983, p. 149), ottenuta da un’emulsione di acqua e colore sintetico e adoperata soprattutto nelle Montagne per ricreare ...
Leggi Tutto
LIPPI, Lorenzo
Chiara D'Afflitto
Clizia Carminati
Nacque a Firenze il 3 maggio 1606 da Giovanni di Lorenzo e da Maria Bartolini. La famiglia era di condizione agiata grazie anche all'attività di albergatore [...] tappe, dalla decorazione della cappella Ardinghelli nella chiesa di S. Gaetano con il Doppio concerto di angeli (1642-43) Aronne trasformano l'acqua del Nilo in sangue (collezione privata), Sacrificio di Isacco (Pistoia, chiesa dello Spirito Santo). ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] , comprendente le raffigurazioni dei Quattro evangelisti nella volta della crociera, di Angeli, della Crocifissione e dell'Apocalisse nel transetto sinistro, di Storie della Vergine nel presbiterio, della Crocifissione e Storie dei ss. Pietro e Paolo ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] Angelo. I marmi furono ordinati a Carrara, ma probabilmente il progetto fu modificato per via dellaacqua del Salone (Acqua Vergine) e per un gruppo di nuove fontane, eseguite da Giacomo Della Porta; ma l'acquedotto, una volta costruito, perdeva acqua ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] Arcangelo a Monte Sant'Angelo. È una raccomandazione ai rettori della chiesa: "Rogo et adiuro rectores s(an)c(t)i Angeli Micha(elis) / di eliminare rapidamente dalla superficie la cenere con acqua chiara perché "rode il colore". Evento non ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] volava verso il sole, per poi immergersi tre volte nell'acqua, uscendone ringiovanita (Aristotele, Hist. anim., CX, 32). L ca., mostra due a. che, con gli angeli, accompagnano l'anima della defunta in forma di bambina: questa iconografia, assieme ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] Paesaggio con seppellimento di s. Serapia, Paesaggio con Tobia e l'angelo, Porto di Ostia con imbarco di s. Paola Romana). I e con l'analisi sottile degli effetti di rifrazione sull'acquadella luce del sole.
Nel 1648 risultano abitanti presso il G ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...