DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] l'eliminazione della tribuna e dei cappelloni laterali e venne proseguita da Francesco ed Angelo Santini. e del Danese fatta d'ordine di Roma, della punta d'Ariano, dell'Acqua di Panaro al Bondeno, et della Navig.ne di Bologna (al tempo del legato ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Attilio
Paolo Plebani
PUSTERLA, Attilio. – Nacque a Milano il 10 luglio 1862, primogenito di Paolo e Antonietta Giussani. Dal 1878 al 1880 studiò all’Accademia di belle arti di Brera, dove [...] a.a. 1970-71 (relatore prof. Gian Alberto Dell’Acqua; con bibliografia precedente); A.-P. Quinsac, La , Scritti di/a Morbelli. Testimonianze di vita e cultura artistica, in Angelo Morbelli (catal., Alessandria), a cura di L. Caramel, Milano 1982, ...
Leggi Tutto
NONO, Urbano
Eugenia Querci
NONO, Urbano. – Figlio del bergamasco Francesco Luigi e di Rosa Della Savia, originaria di Udine, fratello maggiore del pittore Luigi, nacque a Venezia il 5 gennaio 1849.
Nel [...] Pegolo di eseguire la scultura tombale, un aggraziato angelo seduto, per la figlioletta Elvira nel cimitero di p. 186) che traduceva allegoricamente la prorompente forza naturale dell’acqua corrente in una figura maschile asciutta e nervosa, in ...
Leggi Tutto
GUIDACCI, Margherita
Simona Carando
Nacque a Firenze il 25 apr. 1921 da Antonio, avvocato, e da Leonella Cartacci.
Figlia unica, trascorse un'infanzia e un'adolescenza solitarie, a contatto con un mondo [...] , tutto si trasforma in arida sabbia o in pietra e l'Angelo, figura ambivalente di vita e di morte, è chiamato a indicare e interviste, a cura di I. Rabatti (Pistoia 1999); La voce dell'acqua. Quaderno di traduzioni, a cura di G. Battaglia - I. ...
Leggi Tutto
MENGHINI, Niccolò
Alessandro Agresti
– Nacque a Roma nel 1610. Non esiste alcuna biografia che permetta di ricostruire la formazione del M., molto probabilmente avvenuta nell’orbita di Gian Lorenzo [...] con le tavole della legge; a destra, il miracolo dell’acqua fatta sgorgare da una roccia; a sinistra, la caduta della manna. Nella segno di ringraziamento. Nella parte superiore pose una gloria d’angeli tra le nubi e al centro, immerso in una luce ...
Leggi Tutto
PREDA, Carlo
Odette D'Albo
PREDA, Carlo. – Figlio di Andrea e di Bianca Bianchi, nacque tra il 1651 e il 1652 a Milano, città nella quale risiedette per tutta la vita. La madre era sorella del pittore [...] del secondo millennio. Saggi in onore di Gian Alberto Dell’Acqua, a cura di F. Flores D’Arcais - M. Olivari - L. Tognoli Bardin, Milano 2000, p. 217; G. Pacciarotti, Sulle ali degli angeli. Le arti a Busto Arsizio nel Settecento, Busto Arsizio ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Vincenzo Lavenia
OLIVA, Antonio. – Figlio di Francesco e Giovanna de Ditto, nacque a Reggio Calabria nel 1624 (Spanò, 1857, p. 195), o forse nel 1623, se è vero che nell’anno di morte [...] Tavola sinottica d’un trattato dell’acqua, edita in G. Targioni Tozzetti, Notizie degli aggrandimenti delle scienze..., II, 2, Firenze di Oliva. Carcerato in un primo tempo a Castel S. Angelo egli fu interrogato più volte fino a quando non decise (fu ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] al Tempio, una lunetta pure su tela con la Apparizione dell’angelo ai ss. Gioacchino e Anna, e «molti Cherubini sotto in Arte lombarda del secondo millennio. Saggi in onore di Gian Alberto Dell’Acqua, a cura di F. Flores D’Arcais - M. Olivari, Milano ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Alessio Simmaco. –
Flavia Luise
Nacque nell’odierna Santa Maria Capua Vetere il 22 ott. 1684, ultimo di 24 figli, da Lorenzo, farmacista, e da Margherita Battaglia, che morì nel metterlo [...] come quella su un dittico acquistato nel 1732 dal cardinale Angelo Maria Quirini.
Tra il 1744 e il 1755 pubblicò a applicò alla ricerca epigrafica, credendo di identificare il corso dell’acqua Iulia menzionato da Velleio Patercolo e da Dione, in una ...
Leggi Tutto
HOSTINI (Ostini), Pietro Erasmo
Simonetta Pascucci
Nacque a Roma nel 1690 da Francesco, architetto, e da Ursula Maria Pichi, entrambi romani (Arch. del Capitolo della Basilica di S. Pietro in Vaticano, [...] 1, Francesco Floridi, cc. 52 ss., 15 maggio 1723; uff. 34, Domenico Angelo Seri, vol. 217, cc. 47 ss., 16 luglio 1724; Notai A. C., e di istituzioni pubbliche come la presidenza dell'Acqua Vergine e dell'Acqua Paola (Ibid., Disegnie piante, coll. I ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...