MONTEMARTINI, Giovanni
Marco De Nicolò
MONTEMARTINI, Giovanni. – Fratello di Clemente e di Gabriele Luigi, nacque a Montù Beccaria (in provincia di Pavia), il 19 febbraio 1867, da Pietro e da Angela [...] Antonio De Viti De Marco, Angelo Messedaglia e, soprattutto, Maffeo Pantaleoni, capofila della teoria marginalista in Italia. Tra il servizio idrico, nonostante la concessione alla Società dell’Acqua Marcia fosse scaduta nel 1910.
Per determinare ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] del Rosario...,in Brixia sacra,XII (1921), p. 89; S. Pinardi, S. Angelo, Milano 1926, pp. 41, 46, 53 s.; A. Pica, L'ultima dimora 1957, pp. 27 s., 115, 170, 184, 187-205; G. Dell'Acqua, La pittura a Milano dalla metà del XVI sec. al 1630, in Storia ...
Leggi Tutto
DELLA CERVA, Giovanni Battista
Rossana Sacchi
Nacque probabilmente a Novara intorno alla metà del secondo decennio del Cinquecento da Giovanni Antonio di Abbiategrasso e da Maddalena di Nicodemo de [...] ss.) e rimandano anche all'angelodell'Annunciazione delpresbiterio di S. Maria della Piazza.
Tra 1546 e 1548 , Poesia e cultura di Gaudenzio, ibid., pp. 47 s.; G. A. Dell'Acqua, La pittura a Milano dalla metà del XVI secolo al 1630, in Storia di ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] opera postuma di uno dei pupilli di Petroni, Angelo Vittori.
L’ottantaduesima Consultatio di Vittori, intitolata Ratio Giulio III, egli descrive le caratteristiche fisiche e naturali dell’acqua del fiume romano, le sue proprietà terapeutiche e il ...
Leggi Tutto
SELLITTO, Carlo
Gianluca Forgione
‒ Nato a Napoli e battezzato nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore il 10 luglio 1580 (Stoughton, 1977, p. 366), fu il secondo dei sei figli venuti alla luce dal [...] le opere. Saggio critico di Gian Alberto Dell’Acqua, Bergamo 1983, pp. 572 s., nn. 112-114). Al 1610 è documentata, d’altronde, l’esecuzione dell’ancona raffigurante S. Antonio di Padova e angelidella chiesa della Ss. Annunziata di Arienzo (Petrelli ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] Caterina in carcere e Martirio della santa in S. Angelo (1585).Nella dimensione sempre di A. C., in Paragone, VIII (1957), n. 87, pp. 66 s.; G. A. Dell'Acqua, La pittura a Milano dalla metà del XVI sec. al 1630, in Storia di Milano X, Milano 1957 ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Gian Paolo
Luisa Bandera
Figlio di Giampietro, nacque a Bergamo, non si sa con esattezza in quale anno.
La data 1556 comunemente accettata è stata ricavata dalla scritta, ora scomparsa, che [...] in Colonna, il S. Angelo carmelitano nella chiesa del Carmine, il ciclo ad affresco con Profeti ed Angeli (in ovati: due sono in S. Alessandro in Colonna, e nel Miracolo annuale dell’acqua nella chiesa di S. Benedetto sempre a Bergamo, entrambi del ...
Leggi Tutto
MAURI, Angelo
Guido Formigoni
Nacque a Milano il 21 dic. 1873 da una famiglia della media borghesia lombarda: il padre Vittore, direttore didattico nelle scuole elementari, e la madre Maria Tentorio [...] esempio con una legge sui costi dell’acqua irrigua) e mirando all’autogoverno delle categorie con un sistema di la storia del movimento sociale cattolico in Italia, esiste un Fondo Angelo Mauri: consiste di 5 cartelle di documenti (in parte originali ...
Leggi Tutto
Paradiso terrestre
Andrea Ciotti
terrestre. Nel concetto di D. il P. terrestre si configura, secondo la tradizione biblica, quale luogo di delizie in un originario stato primitivo di purezza e di felicità, [...] è la sorpresa del poeta, perché la presenza qui dell'acqua e del vento sembra contrastare nettamente con le parole di Stazio (XXI 43-57), secondo le quali oltre la porta del Purgatorio custodita dall'angelo che ha impresso sulla fronte di D. i sette ...
Leggi Tutto
URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] . Eustorgio, dove affrescò la cappella Juara e la cappellina degli Angeli per Gaspare Bugatti, e nella chiesa dei Ss. Paolo e Barnaba basilica di San Lorenzo a Milano, a cura di G.A. Dell’Acqua, Milano 1985, pp. 190 s.; C. Alpini, Dipinti cremaschi ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...