MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] rozza dei grandissimi pithoi e delle idrie, adoperati per conservare l'acqua o le provvigioni, che hanno tale periodo vanno ricordate anche le absidi e la cripta dell'abbazia di Rambona, e S. Angelo a Montespino (secoli XI-XII). Già con talune fra ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] come quelle termali sulfuree di Triponzo, quelle di Sangemini, dell'Amerino e del Lecinetto, acque minerali da tavola, hanno una certa notorietà. Ben nota è pure l'AcquaAngelica di Nocera, purissima, debolmente bicarbonato-calcica.
Clima. - Il clima ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] salentina, come la grotta di s. Cristoforo a Torre dell'Orso, con resti che vanno dalla metà del 4° con una sorgente d'acqua dolce esistente sul fondo, la chiesa di Santo Antonio Abate a Monte Sant'Angelo, la chiesa di Santa Maria a Monte D'Elio ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] 'abitato, si dà il caso di edifici importanti anche a specchio dell'acqua. È questo il caso del Pireo, con la Stoa Lunga e strade raggianti di Roma nel tracciato di Sisto IV intorno al ponte S. Angelo, e poi in quello di Leone X e di Paolo III che ha ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] loro tratto mediano (le sponde emergono a 40-50 m. sul pelo dell'acqua per il Ticino a Sesto Calende, a 80 circa per l'Adda propria domina il campo della pittura a Milano. "Maestri di genere", allora in voga, l'animalista Angelo Maria Crivelli detto ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] roccia, sulla quale era apparso l'angelo di Jahvè, in occasione della peste, non tarderà ad esercitare un' al fine di sottrarre agl'invasori d'Assiria l'approvvigionamento dell'acqua. La galleria, opera veramente considerevole per il secolo VII a ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - L'uso d'immergersi nell'acqua fredda o calda, o di farsela versare addosso, fu più o meno diffuso presso tutte le popolazioni antiche. Si bagnavano gli Egizî, gli abitanti della [...] Clemente VII in Castel S. Angelo, che può dare un'idea della raffinatezza della decorazione usata per siffatte stanze. come neppure l'altro di mescolare acqua molto calda con acqua fredda. La temperatura dell'acqua del bacino da nuoto dev'essere, ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] possono rendere necessari potenti estrattori di gas, sistemi particolari di separazione delle miscele acqua-vapore, sistemi resistenti alla corrosione, ecc. Per impieghi di acqua calda si può ricorrere infine al freon quale fluido per la conversione ...
Leggi Tutto
VACCA, Flaminio
Vincenzo Golzio
Scultore, nato a Roma circa l'anno 1538, ivi morto nel pontificato di Clemente VIII (1592-1605). A Roma lasciò varie opere, tra cuì la statua di S. Francesco d'Assisi [...] e di S. Giovanni Evangelista nella Chiesa Nuova; un Angelo in S. Giovanni in Laterano; un Angelo al Gesù; uno dei Tritoni di marmo nella Fontana del Moro a Piazza Navona, e nella Fontana dell'Acqua Felice a Termini il bassorilievo con una storia di ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] romagnola di T. Guerra (n. 1920: Il viaggio, 1986; L'albero dell'acqua e più (dedicato soprattutto a Ezra Pound), 1995) si è aggiunta quella 1982, I cavalieri della scala rotonda) fino a Englar alheimsins (1993; trad. it. Angelidell'universo, 1997), ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...