SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] suo progetto, delle tre facciate del cortile (dal piano nobile in su) nel palazzo milanese di Giovanni Angelo Selvatico ( di Gian Alberto Dell’Acqua, Milano 1990, pp. 52-63; R.V. Schofield - J. Shell, S. C., in Dizionario della chiesa ambrosiana, VI ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] mentre Crescenzio Nomentano si asserragliava in Castel Sant'Angelo, dove per quasi due mesi, prima di utilizzati allora per le piccole condutture dell'acqua di scarico, e qui grottesca parodia della mitra indossata dai papi nelle solenni cerimonie ...
Leggi Tutto
Oli e grassi
Laura Pizzoferrato
L'olio d'oliva rappresenta, almeno per i popoli mediterranei, il grasso alimentare di più largo consumo, anche se si sono ormai affermati nella nostra dieta quotidiana [...] Pallade. Per la tradizione cristiana, un angelo del paradiso terrestre consegnò al figlio di dell'olio si basava sulla bollitura della pasta ottenuta schiacciando le arachidi e sul successivo recupero dell'olio separato sulla superficie dell'acqua ...
Leggi Tutto
sopra (sovra; sor)
Ugo Vignuzzi
Voce di frequenza abbastanza alta nell'opera dantesca: complessivamente oltre trecento presenze in tutte le opere del D. canonico e nel Fiore, mentre è assente nel Detto.
All'interno [...] Pg XIX 8). Qui anche Vn XXXIV 1 ricordandomi di lei, disegnava uno angelo sopra certe tavolette; Cv III V 13; e Pg XII 135.
1. 1 in contrappunto verbale con sotto: tra il sotto delle foglie e il sovra dell'acqua l'Alpe porta... la sua ombra smorta ", ...
Leggi Tutto
PUTEALE
F. Betti
Con il termine p. si intende la sponda - nella maggior parte dei casi in pietra, ma non mancano esemplari in muratura o in terracotta semplice o invetriata - posta all'imbocco dell'apertura [...] pozzi e degli antichi edifizii della Venezia Marittima. Disegni di Angelo e illustrazioni di Lorenzo Seguso. Periodo arabo-bizantino. Sec. IX-XII, Venezia 1859; D.G. Bianco, Sui modi più acconci di provvedere Venezia d'acqua potabile, Venezia 1862; L ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] (discesa dei pesi e caduta dell'acqua) e artificiali (espansione dell'aria riscaldata). Riecheggiate già in 'argento che distribuiva bevande diverse: sul fastigio si trovava un angelo che si muoveva suonando la tromba, al tronco erano allacciati ...
Leggi Tutto
segno (signo solo in Detto 90)
Domenico Consoli
Qualunque cosa sensibile che oltre a manifestare sé stessa manifesta anche un'altra cosa con la quale è in genere collegata mediante un rapporto di effetto [...] tutti i signa sono riducibili a miracoli). Così la trasformazione dell'acqua in vino segna l'" initium signorum Iesus " (Ioann. 135), cioè, appunto, con la cooperazione dei cieli, e degli angeli motori. È certo, dunque, che è il fuoco che dipende ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] milanese, dove Wittgens con l’aiuto dell’ispettore Gian Alberto Dell’Acqua aveva da poco riaperto solennemente la di ricerca interdisciplinare “Museo vivo”, sostenuto dalla Fondazione Angelo Rizzoli, per lo studio dei rapporti tra processi di ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] Angelo, lasciando la numerosa famiglia priva di una guida; non si hanno notizie precise su questo periodo, ma è lecito supporre, sulla base della congedò il suo trattato scientifico Della grandezza della terra et dell’acqua (Venezia, Giordano Ziletti, ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] ha tentato di attribuirgli una statua non firmata che rappresenta l'Angelo custode del Reame mentre Honour (1959, p. 179)ha 1744). Inoltre, prima del 1753, fece parte del tribunale dell'Acqua Vergine di Trevi, ma non si conosce quali incombenze o ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...