Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] giusti riverberi dell'acqua sulle pareti della barca dei gitanti. Va notato che in questi casi la fonte della luce è da La nuit du carrefour, 1932, a La bête humaine, 1938, L'angelo del male), e in Le dernier tournant (1939) di Pierre Chenal; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] fatto che, per evitare il contagio, si dovesse garantire la purezza dell’acqua; ciò era stato già evidenziato da Avicenna nel suo Kitāb al dell’uomo è il risultato della lotta tra forze angeliche benigne e spinte diaboliche maligne.
Aspetti della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama del filosofo maiorchino Raimondo Lullo è soprattutto legata all’ars combinatoria, [...] infatti, elevandosi come l’olio sulla superficie dell’acqua, raggiungerà in quegli stessi credenti un livello giustizia e avarizia.
C significa grandezza, conformità, che cosa?, angelo, prudenza e gola.
D significa eternità o durata, opposizione, ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] appartiene anche un piccolo complesso costituito da un Angelo annunciante (Salisburgo, abbazia di St. Peter) arte lombarda dai Visconti agli Sforza per gli 80 anni di Gian Alberto Dell’Acqua, Milano 1990, pp. 20-22; L. Madersbacher, Hans Pacher ...
Leggi Tutto
EXULTET
G. Cavallo
Con il termine E. si indica sia la formula di benedictio del cero pasquale sia il rotolo sul quale, nell'Italia meridionale, questa fu più volte trascritta. E. è infatti la prima [...] per la benedizione dell'acqua e i riti d'ordinazione, l'ufficiatura del vespro della Pentecoste e la Sant'Angelo in Formis et la peinture médiévale en Campanie, Genève 1960; O. Morisani, Iconografia della discesa al Limbo nella pittura dell'area di ...
Leggi Tutto
musica
Alessandro Niccoli
Raffaello Monterosso
. Il vocabolo ricorre solo nel Convivio, in accezioni che gli sono proprie anche oggi.
Come sostantivo astratto, indica l'arte che si esprime per mezzo [...] profonda compartecipazione al canto, corale o solistico, di cui anime e angeli danno prova (cantavan tutti insieme ad una voce, 1147; cantando corrente, per essere cantata al momento dell'aspersione dell'acqua benedetta prima del Kyrie, al di fuori ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] frammenti (il Padre Eterno benedicente in un tondo e tre Angeli musicanti; cfr. Romano, 1978, p. 154) conservati lomb., n. s., VII (1942), pp. 118 s.; G. A. Dell'Acqua, Problemi di scultura lombarda; Mantegazza e Amadeo, II, in Proporzioni, III (1950 ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] accidentata messa in opera del Mosè alla fontana dell’Acqua Felice a Termini, «che da Prospero Bresciano nota 37). La critica ha riconosciuto particolarmente i ritratti di Federico di Angelo Cesi e di Pier Donato Cesi in due busti già esposti presso ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] Fabbrica del duomo per eseguire il sepolcro di G.B. Barbavara in S. Angelo (Annali, III, p. 182; Agosti, p. 176 n. 36).
arte Lombarda dai Visconti agli Sforza. Per gli 80 anni di G.A. Dell'Acqua, a cura di M.T. Balboni Bizza, Milano 1991, pp. 100-104 ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] almeno i due sontuosi Angeli; alla Madonna col Bambino e santi della Galleria Sabauda di Torino E. Cattaneo, Il S. Giuseppe del Richino, Milano 1957, p. 44; G.A. Dell'Acqua, La pittura a Milano dalla metà del XVI secolo al 1630, in Storia di Milano, X ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...