metafora
Francesco Tateo
Figura retorica consistente nell'usare in luogo del vocabolo proprio un vocabolo diverso attinto ad altro campo semantico. Il trasferimento del vocabolo da un campo a un altro [...] simboliche, ma effettivamente collegata alla situazione dell'angelo che gira intorno alla Vergine; allo stesso rovescia sui suoi lettori (XXV 76-78). Al flusso dell'acqua è assomigliato il diffondersi dell'allegrezza nell'anima (Pd XVI 19, XXXII 88), ...
Leggi Tutto
eternità del mondo
Gennaro Sasso
In quanto la si tratti in questa sede, la questione dell’e. del m. richiede che siano in breve richiamati il modo e la ragione per i quali M. esplicitamente la affrontò [...] senza essere un umanista e un filologo come Angelo Poliziano, la radice della sua opera era nel mondo antico, da che l’Arno fosse deviato in modo che i pisani fossero privati dell’acqua e persuasi alla resa. Basterà, in questa sede, ricordare le ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] s. Margherita, s. Benedetto, s. Gerolamo e un angelo (Bologna, Pinacoteca nazionale), commissionata dalle religiose del monastero e giardino che gli costava 30 ducati l’anno (M. Dell’Acqua, in Chiusa, pp. 224 s.). La circostanza sembra alquanto ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] seguito dello sviluppo dell’urbanesimo; la preservazione del paesaggio circostante e quindi un miglior assorbimento dell’acqua piovana e inaugurati nel 1986, e la cattedrale di Sant’Angelo dei Lombardi in Irpinia, semidistrutta dal terremoto nel 1980 ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] in Umbria, tra cui gli organi di Foligno (S. Giovanni dell'Acqua e parrocchiale di Pale, Giovanni 1775) e di Montefalco (S. ", firmando così gli organi del Carmine (1752) e di S. Angelo Magno (1754); nel 1754 gli nacque ad Ascoli il figlio Emidio. ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] acquistata dalla Pinacoteca di Brera, e due Sacre Famiglie con angeli e santi, la prima passata in un’asta a Monaco d’Arte, s. 4, XXXIX (1954), pp. 114-133; G.A. Dell’Acqua, La pittura a Milano dalla metà del XVI secolo al 1630, in Storia di Milano ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] utilizzata è quella idroelettrica, che impiega la spinta dell'acqua, usata già nei mulini antichi. In epoca di una grande città, tra le creature meravigliose come l'angelo Nataniele, si possono incontrare anche le fate dei giardini di Kensington ...
Leggi Tutto
Francesco di Assisi, santo
Stanislao da Campagnola
È posto da D. nella candida rosa dell'Empireo di faccia a Maria, nel gradino immediatamente inferiore a quello occupato da s. Giovanni Battista, seguito [...] La situazione di Assisi (vv. 43-45 Intra Tupino e l'acqua che discende / del colle eletto dal beato Ubaldo, / fertile costa abbiano altra derivazione. L'identificazione di F. con l'angelodell'Apocalisse che reca in sé il signum Dei vivi e procede ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] per diversi committenti: nel 1719, in veste di architetto dell'Acqua Vergine, costruì un terrazzo con parapetto per il duca . si era occupato del progetto dì rialzamento dei ponte S. Angelo, realizzato solo in tempi moderni, per il quale un disegno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] Cigna (1734-1790), Giuseppe Luigi Lagrange e Giuseppe Angelo Saluzzo di Monesiglio (1734-1810). La disputa riguardava
F. Giorgi, Saggio di naturali esperienze sopra la decomposizione dell’acqua in aria, Firenze 1785.
M. Tondi, Istituzioni di chimica ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...