Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] di un comitato formato da Fedele Cardarelli, Italo Brunelli e Angelo Banti. Sulle pagine di questo periodico fecero la loro comparsa avevano le variazioni dell’efflusso dell’acqua causate dagli interventi di regolazione delle turbine. Questi effetti ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] forma clic-democracy in blogspot.it il 3 settembre 2012 (Angelo Schillaci) e nella forma click democracy in l’espresso.it e la costa, provocano un grave fenomeno di ristagno dell’acqua e relativo rischio di diffusione di alghe tossiche (ragusaoggi ...
Leggi Tutto
venire
Alessandro Niccoli
Verbo ad alta frequenza, con oltre 670 occorrenze distribuite in modo uniforme in tutte le opere, compreso il Fiore (nel Detto compare una sola volta). L'ampiezza della documentazione [...] anche a proposito del " soffiare " del vento o dello " scorrere " dell'acqua piovana sul terreno: un fiato / di vento, ch' immagine della giovane donna " penetra " nell'animo del poeta.
Le occorrenze del gerundio sono due. In Cv IV XXII 15 L'angelo di ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] Magnifico aveva cominciato a proteggere Angelo Poliziano, allora assai giovane, che gli intitolava la versione latina dell 'Iliade (libri II- serbarglielo finché Margutte sia tornato con la provvista dell'acqua; e quando Margutte torna e, non vedendo ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA (v. vol. vii, p. 257)
E. De miro
p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...] Grotte Giovanna presso Cassibile, dell'Acqua Fitusa nella Valle del Platani, dell'Uzzo nel promontorio di S centro possono così sintetizzarsi: a) momento protostorico della cultura di Sant'Angelo Muxaro- Polizzello, relativo a una borgata indigena, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] Grande Dea della Vita, della Morte e della Rigenerazione, la Dea della Natura Feconda, la Dea dell'Acqua. Quest' con tracce di esposizione al fuoco nella Grotta dello Sventatoio (Sant'Angelo Romano); alcuni vasi integri contenenti semi di grano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] aveva già assistito agli esperimenti di Lavoisier sulla sintesi dell'acqua, incontrò Berthollet e gli altri membri del consesso tra a Karlsruhe era composta soltanto da Cannizzaro e da Angelo Pavesi, quindi inferiore numericamente non solo a quelle ...
Leggi Tutto
Estetica ambientale
Paolo D’Angelo
Una svolta nell’estetica
Per lo meno a partire dagli inizi dell’Ottocento, l’estetica si è autocompresa come filosofia dell’arte. Ancora nella Kritik der Urteilskraft [...] nostro apprezzamento estetico della natura presta il fianco a parecchie critiche (D’Angelo 2006). Una non ho bisogno di conoscere la sua portata o la velocità di caduta dell’acqua (On being moved by nature, in The aesthetics of natural environment, ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] , principalmente il legno, soggetto alle infiltrazioni dell'acqua piovana, alle aggressioni dei tarli e alla il s. e il cielo-paradiso si può ricondurre anche la raffigurazione di angeli su tetti e s., ampiamente attestata in Liguria tra i secc. 13 ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] alla dinastia giulio-claudia, e quello di Adriano (od. Castel Sant'Angelo), iniziato nel 130 d.C. sulle rive del Tevere e portato a soltanto nella sua sistemazione, ma anche nell'uso dell'ombra e dell'acqua, come si può verificare in molti m. ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...