Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] nel fenomeno dell’acqua che si converte in ghiaccio, ovvero che «per algente freddo / l’acqua diventa cristallina di pochi mesi, l’asserto di cui è più convinto è quello della canzone Ad Angelo Mai: «[…] A noi ti vieta / Il vero appena è giunto ...
Leggi Tutto
«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa»
Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] pace tra voi»43. Nel martirio di Perpetua, gli angeli rimproverano il vescovo Ottato, dicendo: «Correggi il tuo popolo un maestro e, dopo Dio, il padre che vi ha generati per mezzo dell’acqua; egli è il vostro capo e la vostra guida, è il re potente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] pulizia personale, al controllo degli alimenti e dell'acqua, alla costruzione di abitazioni e spazi 'salubri medicine", 69, 1995, pp. 255-270.
Celli 1909: Celli, Angelo, La malaria in Italia durante il 1908. Ricerche epidemiologiche e profilattiche, ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] Salomone Morpurgo, e le due famose collezioni del Romagnoli Dell'Acqua, la grande e la piccola. Naturalmente, si trattava di confronto con gli editori, i copisti sono invece tanti angeli del paradiso. Riesce inesplicabile come torme di preti e frati ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] anche con indicazioni per gli impianti di adduzione dell'acqua, fondamentali in una città che si voleva possesso di Leone X nel 1518.
Alcuni scritti arrivarono nelle mani di Angelo Colocci, l'amico con cui G. condivideva l'interesse per la metrologia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] -sala da pranzo. Non si può più fare a meno dell’elettricità, dell’acqua corrente e del gas.
Scopo essenziale del nuovo stile di della OCEAN (Officina Costruzioni Elettriche Angelo Nocivelli), sorta da un’impresa artigianale fondata da Angelo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] dell’acqua (nettunismo) non solo nella sedimentazione delle rocce secondarie, ma anche nella cristallizzazione delle Nicolis di Robilant (1724-1801), direttore generale delle miniere, Giuseppe Angelo Saluzzo (1734-1810) e Carlo Lodovico Morozzo ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] lointain, 1972), S. Penna (Stranezze, 1977), G. Macchia (L'angelodella notte, 1980), N. Ginzburg (La famiglia Manzoni, 1984), C. Magris (Nati due volte, 2001), F. Scaglia (Il custode dell'acqua, 2002), M. Santagata (Il maestro dei santi pallidi, ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] destinata con ogni probabilità a conservare l'acqua per il rito. Restano lacerti dell'originario pavimento in opus sectile bianco pose spaziali del tutto inattese: si vedano l'angelodell'Annunciazione che discende impetuosamente dall'alto, Maria che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] questi nel medesimo anno – insieme all’industriale tessile Carlo Dell’Acqua (1848-1918), all’ingegnere e matematico Luigi Longoni e altro ingegnere laureatosi all’Istituto tecnico superiore, Angelo Salmoiraghi (1848-1939), rilevò la Filotecnica da ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...