Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] Acqua per Milano, Dalla Costa per Firenze), ripreso e trasmesso nella programmazione di quei primi giorni, sintetizzava la presenza costante della il sostituto alla Segreteria di Stato, monsignor AngeloDell’Acqua84), ma anche aprendo alle diverse ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] e G. B. Finean (v., 1957) hanno messo in evidenza una compatta sistemazione spaziale delle molecole e delle subunità con vincolo dell'acqua di idratazione negli spazi intersferitici, tale da conferire alla mielina, struttura stabile e poco permeabile ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] bricole non vennero risparmiate: tagliate a livello dell’acqua, durante l’alta marea esse potevano causare , L’Università di Padova: da Anti a Marchesi e Meneghetti, e Angelo Ventura, Padova nella Resistenza, in Padova nel 1943. Dalla crisi del ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] in esso pervenuta nel 1893, di un suo ex presidente, Angelo Minich, che lasciò un patrimonio di oltre 800.000 lire dell’acqua. Questo programma poi si precisò meglio nell’impegno vòlto a fare dell’Istituto il centro catalizzatore della cultura delle ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] Venezia. La Nave d’Oro, che era il Bucintoro; la Basilica d’Oro; l’Angelo d’Oro; la Pala d’Oro; la Ca’ d’Oro, ecc. ecc.; e trovavano a pianoterra, quindi soggette all’umidità e all’invasione dell’acqua alta; 2.227 (63%) erano di piccole dimensioni, ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] immagine della luce dell'acqua è generata dall'ardore della sete : come quelle in cui si dice la siccità sull'assenza delle acque e note nel corso dell'ottava, del verso, dell'emistichio. Ecco alcuni esempi.
Dell'angelo che è messaggero a ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] impressa, Firenze 1890, pp. 257-66; Notabilia temporum di Angelo de Tummulillis da Sant'Elia, a cura di C. pp. 87-99; M. Gargano, Niccolò V. La mostra dell'acqua di Trevi, "Archivio della Società Romana di Storia Patria", 111, 1988, pp. 225-66; ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] , di Dorsoduro, che nel 1131 fruisce da almeno tre generazioni dell'acqua Tragulus nel vescovado equilese (115). Nel 1141 la badessa di pesca nelle acque del Tragulus di Equilo tra l'affittuario Angelo Signolo, con i suoi uomini, e un gruppo numeroso ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] rammentare un solo, significativo esempio, citeremo quel pievanus di San Pantalon, Angelo Semitecolo, promotore, a partire dal 1222, dell'opera di prosciugamento di un settore del vasto specchio d'acqua (7) che, a sud-ovest di Dorsoduro, frenava l ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] pontificato, e destinata all'uso pubblico, fu l'impianto dell'Acqua Paola che riforniva il quartiere di Trastevere, trascurato dai grandi denaro conservate in Castel S. Angelo (v. Sisto V).
Se l'importo complessivo delle somme pagate all'imperatore e ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...