L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] Salvator Mundi gli si avvicina circondato da un nimbo di angeli. S. Marco è messo chiaramente in rilievo dalla posizione centrale per mezzo del pane (Caduta della manna), dell'acqua (Mosè fa scaturire l'acqua dalla roccia) e di salutari rimedi ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] per la propria sovranità. Così, quando nel 1594 Angelo degli Oddi padovano pubblica il suo Viaggio nelle provincie di fondali, così da smorzare contemporaneamente i venti e i flutti dell'acqua. Sta di fatto che il porto di Spalato passa nel ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] la neve e la grandine (I, 9-12). Dal concentrarsi dell'acqua nel sottosuolo avrebbero poi origine i fiumi, alla cui descrizione LED, 1993.
Capecci 1978: Capecci, Angelo, Struttura e fine. La logica della teleologia aristotelica, L’Aquila, Japadre, ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] S. Agnese le Scuole di carità gratuite, fondate dai fratelli Anton Angelo (1772-1858) e Marcantonio (1774-1853) Cavanis(6), due l’illuminazione delle strade di carattere comunale e delle relative fognature, la distribuzione dell’acqua potabile e ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] di esponenti autorevoli, come Alvise Querini Stampalia o Angelo Giustinian Recanati(18), ad assumere il ruolo di della ferrovia Ferdinandea: che illustrasse una ricerca sullo stato della laguna, parlasse delle cisterne per la raccolta dell’acqua ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] e rii, penetrabili alla luce e ai cangianti riflessi dell’acqua — con la conseguenza, tante volte rilevata dai suoi una riunione fondativa del Fascio veneziano nello studio dell’avvocato Marsich a S. Angelo e di esservisi sottratto, con il vecchio ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] del secolo.
Alcune restano di proprietà del demanio, come S. Angelodella Polvere, S. Giacomo in Paludo e gli ottagoni di Ca’ consuetudine agricolo-orticola dell’estuario pur a fronte dell’accentuazione dei fenomeni dell’acqua alta (l’alluvione ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] magistrato Alberto Apponi, al sacerdote già modernista don Angelo Migni Ragni; diffondendo in questi contatti suoi del nostro Dio è forse ancora trascorrente nell’acqua, raggiante nell’abisso dell’acqua, e può darsi non sappiamo ancora con esattezza ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] apposita conferenza, ma i problemi rimasero (113). Nel 1792 a causa dell’escrescenza dell’acqua salata i pozzi di S. Antonino, S. Lio, S. Felice i proti Francesco Alberti, Domenico Margutti, Angelo Minorelli, il perito Lorenzo Boschetti, l’architetto ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] sabotaggio della centrale idroelettrica, che suscita le ire dei coltivatori, privati per alcune ore dell’acqua. Alla misura le sinistre. Primo presidente della Giunta regionale è l’ingegnere veronese Angelo Tomelleri, fedele bisagliano, che rimarrà ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...