De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] governo, tra i quali Filippo Crispolti110 alla presidenza, e Angelo Pancino, non sgraditi neppure alla Santa Sede.
La nuova criticato dal sostituto della Segreteria di Stato, il cardinale Benelli, succeduto al cardinale Dell’Acqua. Insomma, Sindona ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] pure quella sottolineata immersione sotto il pelo dell'acqua che conferisce al paesaggio attuale l'aspetto di capitelli scantonati a foglie d'angolo risalenti, con corredo di angeli portascudo, formelle e patere, sopra portico, rifatto, con ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] Venezia. 1015-1906, Venezia 1910; Massimo Costantini, L'acqua di Venezia, Venezia 1984. Numerosi studi sono stati dedicati alle vere e alla loro evoluzione stilistica: Angelo e Lorenzo Seguso, Delle sponde, marmoree o vere dei pozzi e degli antichi ...
Leggi Tutto
Pallanuoto
Camillo Cametti
La Storia
Le origini
La pallanuoto fu uno dei primi sport di squadra a essere introdotto nel programma dei giochi olimpici moderni: la sua prima apparizione risale alle Olimpiadi [...] sei si alternarono Luigi Castagnola, Vincenzo D'Angelo, Marcello Del Duca, Massimo Fondelli, Mario Scotti a De Magistris. Per lui fu coniato l'appellativo di Maradona dell'acqua. Leader e capitano, sia in nazionale sia nelle squadre di club ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] 1400 ca.-1470/1471), Filippo Lippi (1406 ca.-1469), il Beato Angelico (1400 ca.-1455) e persino scultori di rilievi come Donatello e Lorenzo , che si tratti della scoperta di una vena mineraria o del drenaggio dell'acqua attraverso canali artificiali. ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] ceduti dalla vedova, i manoscritti di Antonio dell’Acqua Giusti donati nel 1903 da Gaetano Cattonari(146 opere; i primi fondi importanti pervennero con le donazioni di Serafino e Angelo Minich nell’ultimo ventennio del secolo; ibid., pp. 89-90. Nel ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] Venezia aveva la latrina in cucina e priva di acqua. I disagi si addensavano nelle aree più povere dei sestieri di Castello (parrocchia di S. Pietro) e Dorsoduro (parrocchia dell’Angelo Raffaele), dove allignavano in forma endemica la tubercolosi e ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] San Geremia, a Santa Lucia, a Santa Croce, all'Angelo Raffaele, a San Giovanni in Bragora, a San Pietro 1533, col. 414. A proposito di privilegi e brevetti per la conduzione dell'acqua, v. Giuseppe Ceredi, Tre discorsi sopra il modo d'alzar acque ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] i particolari processi naturali da esso subiti. L'evaporazione dell'acqua poteva essere provocata dalla presenza al suo interno di suo parere, rendeva coerente la tesi secondo cui gli angeli potevano essere concepiti in un luogo, erano dotati di ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] » tutto quello che sorgeva al di là dell’acqua (e quanto sia difficile da superare questo della Paolini e Villani, il cantiere Odorico, i depositi di carburante della Società Italo-Americana del Petrolio poi Esso, lo stabilimento di saponi di Angelo ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...