SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] di pavimentazione e rettificazione; i lavori di manutenzione delle mura e degli acquedotti (importante quello dell’Acqua Vergine), la cura di complessi edilizi di notevole importanza (Castel Sant’Angelo, Campidoglio). L’attenzione rivolta al decoro ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] , quale consultore dell’Inquisizione, del processo dell’arcivescovo Carranza, ora prigioniero in Castel S. Angelo.
Il 17 maggio 1585 e conclusi nell’ottobre del 1589, diedero vita all’Acqua Felice.
Sisto V concepì per Roma un programma di sviluppo ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] quando fu demolita da Paolo V per fornire il materiale al fontanone dell'Acqua Paola sul Gianicolo.
d) Il Foro di Traiano: ultimo in collocata nell'ex monastero dei Certosini attiguo a S. Maria degli Angeli, l'altra nella Villa Giulia (v. n. 2) ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] [...> per parola del Re Celeste sopra l'acqua sorta". All'immagine della Madonna è dunque conferita la portata e il valore Vergine; quest'ultima, come sembra certificare l'angelodell'Annunciazione del Trittico di Camerino (sempre di Crivelli ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] ma se ne studiano modifiche.
L'arbitraggio
di Angelo Pesciaroli
La figura dell'arbitro è nata insieme al gioco del calcio del al commissariamento della FMSI e alla sospensione per tre mesi dell'attività del laboratorio antidoping dell'Acqua Acetosa ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] la questione è quella dell'interramento dei suoi fondali, delle difficoltà di circolazione dell'acqua. Si cercano soluzioni "modo nostro veneziano" all'esterno delle case di Angelo Amadi (99).
La prima pietra dell'edificio fu posta nel 1480 e ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] nel 1472, nel 1481 e nel 1492 (308). Il rio di S. Angelo è escavato fino alla sua intersezione con il Canal Grande nel 1444, 1456 (371).
Questa doppia immagine di una morte a causa dell'acqua, alimentata da minacce reali, pesa dunque sulla storia di ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] tanca incassata nel pavimento per la cerimonia della benedizione dell'acqua nell'Epifania e per la lavanda dei piedi che la vita ascetica gli fu ispirata dall'apparizione di un angelo. Bishoi ubbidì e, appena ventenne, si recò nel deserto di ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] , s'interrompe affatto l'approvvigionamento delle vettovaglie e dell'acqua agli abitanti, intanto che la -Francesco Salata, Roma 1936, p. 24 n. 1.
49. Cf. Angelo Ventura, La formazione intellettuale di Daniele Manin, "Il Risorgimento", 9, 1957 ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] occhiali la cui montatura è progettata per favorire il deflusso dell'acqua che schizza frequentemente sul volto del velista a bordo di Giordano); diciassettesimo il Tornado (Giorgio Zuccoli, Angelo Glisoni); ventunesimo il Flying Dutchman (Luca ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...