MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] nell'epigrammatario di Angelo Colocci (Ottob. lat., 2860, cc. 110v, 119r, 184), nonché l'attestato del De poetis urbanis desiderava el core tuo et mio, et quello che doveva desiderare ogni bon italiano, anzi ogni bono christiano", ibid., A.95.14/16).
...
Leggi Tutto
BONANNO PISANO
J. White
Artista attivo a Pisa nell'ultimo quarto del 12° secolo. Il nome di B. è tramandato solo dalle due iscrizioni con cui firmò le perdute imposte bronzee del portale maggiore della [...] ) e quelle del portale di facciata del duomo di Monreale ("Anno / D(omi)ni / MCL / XXXVI / i(n)dictio(n)e / III Bon(n)a / , in S. Michele a Monte Sant'Angelo (1076), seguiti, con alcune varianti, dalle porte del duomo di S. Andrea ad Amalfi (1066 ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Baldassare (Baltassarre)
Boris Ulianich
Nato a Bologna, dalla famiglia de Surghi (così gli Annales, il Fantuzzi, il Memorabilium... Breviarium, mentre l'Ughelli e il Mazzuchelli affermano [...] sotto l'anno 1570: "F. Balthasar de Bon." appare fra i "novitii" di stanza presso il Sarpi. Dopo il generalato del Vivoli (1608-1612) e del Ducci (dal 1612 al 1614, definitore generale della provincia romana padre Angelo Maliorati. Nel 1615, anno in ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Angelo, detto Mezzettino (Mezétin)
Giovanna Romei
Figlio di Costantino e Domenica comici, fratello maggiore di Giovanni Battista, nacque a Verona probabilmente nel 1654.
Iniziò la sua carriera [...] e di servo degli "amorosi" Cintio od Ottavio, come ne La fille de bon sens rappresentata il 2 nov. 1692, ne Lesoriginaux ou L'italien del 13 ag. 1693, o ancora ne Le retour de lafoire de Bézous del 1º ott. 1695.
Lo stesso C. ritenne ovviamente il suo ...
Leggi Tutto
GAI, Francesco
Gabriella Centi
Nacque a Roma il 4 maggio 1835 da Paolo, romano, e Adelaide Rossini, originaria di Subiaco. Ebbe due sorelle, Giustina e Teresa, la quale ultima andò a vivere con il G. [...] della chiesa della Madonna del Mare a Pola venne posto il mosaico con una Madonna col Bambino e angeli, per la quale il F. Quinterio, in Palazzo Madama, Roma 1984, p. 197; C. Bon Valsassina, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, pp ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Iacopo (Giacomo) Vincenzo
Aurelio Cevolotto
Figlio del nobiluomo Giacomo Angelo e della nobildonna Felicita Cicogna nacque a Venezia l'8 nov. 1783. Compì i suoi primi studi sotto la guida [...] regolarità a susseguirsi le sue pubblicazioni. Nel 1825 uscirono a Padova tre raccolte: i versi Per el matrimonio del nobil omo Francesco Bon co la nobil dona Paolina Pisani, i Sonetti marittimi in italiano e i popolareschi Soneti in dialeto venezian ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] generale fino al 1455. Alla fine del 1452 si recò in Dalmazia nel stesso anno e in cui fu eletto vicario Angelo Carletti da Chivasso e in quello successivo, che anno et die b. Marcus Fantuzzi de Bon. obierit, in Archivum Franciscanum historicum, II ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Renata Targhetta
Ultimogenito di Pietro di Gabriele e di Fiordiligi Valmarana di Prospero, nacque a Venezia il 16 sett. 1670. Il padre, che apparteneva al ramo di S. Maria dei Servi, percorse [...] quantomai opportuno: il 27 febbr. 1702 sposava infatti Apollonia Bon di Leonardo di Ottaviano, crede, per parte materna, accordando protezione ad esponenti di rilievo del mondo delle lettere, quali il cardinale Angelo Maria Querini, Scipione Maffei ed ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ermete
Guido Di Palma
NOVELLI, Ermete (Pubblico, Martino, Nazzareno, Ermete). – Secondo di tre figli (preceduto da Emiliano, morto poco dopo la nascita, e seguito da Sebastiano, pittore di [...] debiti, nel 1873 a 22 anni sposò la cugina di Angelo Diligenti, primo attore della compagnia Romana, l’attrice Lina Marazzi più cari al pubblico del tempo. Dopo una fortunata tournée in Spagna, lasciò Bellotti Bon allettato dalla ragguardevole paga ...
Leggi Tutto
teatro
Giovanni Antonucci
La fortuna dell'opera dantesca e dello stesso personaggio di D. in teatro è fenomeno tipicamente ottocentesco, generato dalla più ampia riscoperta dei valori morali e civili [...] priva del secondo atto, dovette aspettare fino al 1875 per essere rappresentata dalla compagnia di Luigi Bellotti-Bon, errori storici, un senso del t. proprio di quello scaltro uomo di palcoscenico che era l'autore. Di Angelica Bartolomei Palli è un ...
Leggi Tutto