CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] del 1617, cui s'adatta pure la parte più pugnace del patriziato imponendo, però, il richiamo ed esigendo un'esemplare puniiione di Ottaviano Bon la soddisfazione di veder elirninato il transfuga veneto Angelo Badoer, che tanto ha armeggiato, al soldo ...
Leggi Tutto
CARANTI, Biagio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sezzè Monferrato, oggi Sezzadio (prov. di Alessandria), nel 1839 da Giuseppe, magistrato, e da Emilia Groppello. Dopo aver compiuto i primi studi a Castelnuovo [...] commissione Bilancio), e dopo la morte di Carlo Bon Compagni (1880) divenne presidente della sezione provinciale di decisione del ministero di Grazia e Giustizia di costruire il nuovo tribunale di Roma presso castel S. Angelo valorizzò immediatamente ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] una cornice di ciborio con delicatissimi angeli adoranti entro un’architettura: acquistato probabilmente Regie Gallerie dell’Accademia). Documenti inediti di Bartolomeo Bon, di Antonio Vivarini, di Ercole del Fiore e di altri artisti, in Archivio ...
Leggi Tutto
MASTRILLI, Marzio
Vladimiro Sperber
– Nacque il 6 sett. 1753 nell’avito castello di Ponticchio presso Nola, da Mario, duca di Marigliano, e da Giovanna Caracciolo di Capriglia. Secondogenito, poté fregiarsi [...] atti sovrani e nei commenti dei contemporanei, e nella scelta del M. da parte di tutti i partecipanti a Bayonne.
eccetto Castel Sant’Angelo), ma pochi giorni rares objets» che il M. aveva avuto il «bon esprit d’embellir par de jolies plantations» (C.L ...
Leggi Tutto
GIUNTA di Capitino, detto Giunta Pisano
Angelo Tartuferi
Originario di Pisa, fu attivo nella prima metà del secolo XIII. La vicenda biografica di quella che è la personalità artistica di maggior spicco [...] alla Croce di S. Maria degli Angeli il bellissimo dossale cuspidato del Museo nazionale e civico di S. dell'Umbria. Dipinti, sculture e ceramiche: studi e restauri, a cura di C. Bon Valsassina - V. Garibaldi, Firenze 1994, pp. 63-65; A. Tomei, G. ...
Leggi Tutto
Le arti del Veneto
Giovanna Baldissin Molli
Unità e molteplicità, ricercata bellezza, tecnica scaltrita, materiali differenziati, consapevolezza e autoreferenzialità caratterizzano la storia delle arti [...] fino ai primi decenni del Seicento, e soprattutto da quando, alla metà del XV secolo, il vetraio Angelo Barovier, con uno tardogotico di artisti come Matteo Raverti, i fratelli Giovanni e Bartolomeo Bon (vera da pozzo della Ca’ d’Oro, opere nella ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] . Francesco affrescati nella cappella del Transito (Assisi, S. Maria degli Angeli) non sono attestati nella Musei Vaticani, Todi 1993, ad indicem; G. Testa, in C. Bon - V. Garibaldi, Dipinti, sculture e ceramiche della Galleria nazionale dell'Umbria ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] il committente del piccolo dipinto su tavola (coll. privata) raffigurante la Vergine e il Bambino, s. Giovannino e un angelo, scoperto Un moment méconnu de l'enluminure française: le règne de Jean le Bon, Archéologia, 1982, 162, pp. 24-31; F. Robin, ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] parenti e amici.
Il primo testamento è del 10 ag. 1564, alla presenza di Pietro di Gozzi raguseo e Angelo Benedetti, quando la F. aveva 18 anni che il rimanente del suo lascito, in caso di mancanza di eredi, "sii dato a due donzelle da bon per il suo ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] stesso anno, questa volta con Achille Sassoli Tomba, Angelo Gualandi, Marcellino Venturoli e il canonico Francesco Battaglini, voti contro i 235 del liberale Martinelli) nel Bolognese ed entrando in ballottaggio col Bon Compagni nel Piacentino.
Nello ...
Leggi Tutto