no (non; nol; nolle; nollo)
Riccardo Ambrosini
1. ‛ No ', sia come avverbio negativo che come negazione sostantivata, è contrapposto a ‛ sì ' in un passo delle Rime (L 47 che 'l si e 'l no di me in vostra [...] deo; XXVI 2 Questa non è femmina, anzi è uno de li bellissimi angelidel cielo (cfr. XIX 1 coloro che sono gentili e che non sono pure ) e di fronte a ‛ potere ' (v. 26 Ma lor messione a' bon non pò piacere) e ‛ sapere ' (v. 69 tratterò il ver di lei ...
Leggi Tutto
André Vauchez
Viaggio in Italia
Ovunque vada... tutto è come me l'ero figurato e al tempo stesso tutto nuovo
(Goethe)
Emozioni e impressioni di un
viaggio in Italia oggi
di André Vauchez
24 agosto
Secondo [...] genere unica delle vacanze è il mare. Certamente è di bon ton, in certi ambienti intellettuali o eleganti, villeggiare in Valle e la scuola veneziana, il Beato Angelico e la pittura toscana del primo Rinascimento, e interessandosi ancora di scultura ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] (cit. in Romeo 1977, p. 251).
Nei primi mesi del 1848 tutti i sovrani installati in Italia si sentirono costretti, per Gli individui in questione, oltre ad Angelo Brofferio, erano Giacomo Durando, Francesco Cavour chiamava «le bon vieux temps». Il ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] nov. 1406) e l'elezione di Angelo Correr come suo successore, con il il tesoro e l'intero armamento del duca, del valore di 600.000 ducati, caddero Kirchenstaat, Tübingen 1969, ad ind.; A. Bon, La Morée franque. Recherches historiques, topographiques ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] "numerose parentelle". Uomo, a detta di Saint-Simon, "doux, bon, timide", Conti "amait fort sa maison". E questa è - del cardinale Alessandro Albani; la cattedra, alla Sapienza, per Vincenzo Gravina; i restauri delle fondamenta di ponte S. Angelo ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] 1, pp. 109-132; Id., Sixte-Quint ou la poire de bon-chrétien. L’héraldique et la grotesque: le décor de la Bibliothèque Vaticane, . Verardi, “Gli astri, gl’Angeli e li Vescovi”. Le fonti patristiche e medievali del pensiero astrologico di Sisto V, in ...
Leggi Tutto
volere
Alessandro Niccoli
Le presenze di v. nell'opera dantesca assommano a 694 (Vita Nuova 60; Rime 53; Rime dubbie 13; Convivio 182; Inferno 79, Purgatorio 84, Paradiso 75; Fiore 131; Detto 17), distribuite [...] altra (né piaccia a Dio... / ch' i' a le genti mostri bon volere / ... ched i' pensasse poi di far lor male, LXVIII 6 cui è riferito a volontà diversa da quella umana: Pg XI 10 del suo voler li angeli tuoi / fan sacrificio a te; Pd VI 57 Cesare per ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] eletto capitano del Popolo Angelo Capocci, guida del partito popolare, fu affidata la scelta del nuovo senatore mala sabensa", ibid., pp. 257-260 n. 170; Folchetto di Lunel, "Al bon rey q'es reys depretzcar", ibid., pp. 277-281 n. 177.
Fonti e ...
Leggi Tutto
DUODO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 3 maggio 1554, da Francesco di Pietro e da Chiara di Sebastiano Bernardo, adolescente si trasferi a Padova per perfezionarvi la sua istruzione sia seguendo [...] più promettenti del patriziato marciano (quali i fratelli Andrea e Donato Morosini, Nicolò Contarini, Ottaviano Bon) con in vari immobili a Venezia, specie a S. Maria del Giglio e a S. Angelo, in botteghe a Rialto, in case e appezzamenti, oltre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ispirandosi contemporaneamente ai modelli del mondo e del teatro, Goldoni, drammaturgo [...] veneziana.
1749-1753: gli anni del Sant’Angelo
L’impegno assunto con la compagnia Medebach astu dito?
ISIDORO: Orsù chi vol, vol; e chi no vol, so danno. Vualtri a bon conto, Checca e Toffolo, deve la man.
TOFFOLO: So qua.
CHECCA: So qua anca mi ...
Leggi Tutto