Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] . Cassiano, il S. Angelo, il S. Luca, il S. Samuele; gli ultimi due verranno riaperti con decreto del 21 aprile 1815 dalle autorità da Gustavo Modena a Luigi Duse e Francesco Augusto Bon, offrendo un repertorio che coniuga esaltazione e reminiscenza, ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] per scopi militari già dagli inizi del secolo.
Alcune restano di proprietà del demanio, come S. Angelo della Polvere, S. Giacomo in Paludo consumo, Loreggia 1994, e Patrizia Torricelli-Mauro Bon-Luca Mizzan, Aspetti naturalistici della laguna e ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] questi si potrebbe permettere persino di dire: «bon segno co’ la fa fame» di nuovo in cui non c’è una grande espansione del mercato del lavoro. La popolazione presente passa, dal 1871 Pescatori compra-vendi dell’Angelo Raffaele apre una vertenza ...
Leggi Tutto
L’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti
Giuseppe Gullino
Alle origini e sviluppo dell’Istituto Veneto ho dedicato un altro capitolo, intitolato Istituzioni di cultura, di questa Storia di Venezia, [...] ’Istituto, con saggi di Raffaello Battaglia, Alessio De Bon, Tommaso Berlese e Bruna Forlati Tamaro. Non ebbe successo ; allora il beneficio del rimborso, previsto per i soli membri effettivi dalla volontà dell’ottimo mecenate Angelo Minich, il 29 ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] per la propria «pittura morta [...] non sendo in loco bon, né io pittore»76. Il carteggio mostra il suo circondati dalle schiere dei santi e dei martiri, al centro gli angeli con le trombe del Giudizio e ai loro lati i due gruppi degli eletti che ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] 1497: "...Ecclesiae S. Stephani Bon. in cuius parochia natus est et 1498.
A Bologna, il 7 luglio 1497, veniva rogato il testamento del B., edito da L. Frati (pp. 133-138, e Tabula seu repertorium, compilata da Angelo Uggeri suo scolaro, finita di ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] di mano di bon maestro» (Luzio, 1886, p. 548). L’11 luglio del medesimo anno una lettera del Grossino a Isabella al., 1990-1992, n. 15-20, pp. 519-526; I. Rowland, Angelo Colocci ed i suoi rapporti con Raffaello, in Res Publica Litterarum, 1991, vol. ...
Leggi Tutto
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] infatti le loro ambizioni.
Nel giugno del 1483, per 10.000 ducati d’oro, Angelo Trevisan e Francesco Marcello comprarono ad esempio Friuli e nel Trevigiano, a Ottaviano Bon, all’epoca esponente di spicco del gruppo dei giovani che con Paolo Sarpi ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] trovato per tempo dei mallevadori in Doroteo Alimari e Michiel Angelo Mainenti (63).
L’autore che Molin tenne più presente era «en bon état de service» (75). In particolare, la fortezza di Corfù, l’obbiettivo principale dell’offensiva turca del 1716, ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La proiezione marittima e commerciale della società veneziana durante il Duecento, per quanto assorbente, non basta da sola a spiegare il ritardo con cui il volgare si afferma [...] serventese dello Schiavo da Bari (Al nome de Dio è bon commençare) e quello del dio d'Amore (Alltissimo re pare de glloria) ecc. 231 alla base e alta cm 99, sormontata da due angeli che reggono l'insegna della Scuola fino a un'altezza complessiva ...
Leggi Tutto