L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] del Vecchio, rinchiuso dietro le sbarre, diventa una riflessione efficace e diretta su "quel Baron d'Amor, / Che xò per ogni lai I spande '1 so suor / De sangue, e bezzi, e robba / Per qualche bon rapporti del Vivaldi col teatro di Sant'Angelo, in ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] del Vecchio, rinchiuso dietro le sbarre, diventa una riflessione efficace e diretta su «quel Baron d’Amor, / Che xò per ogni lai I spande ’1 so suor / De sangue, e bezzi, e robba / Per qualche bon Sui rapporti del Vivaldi col teatro di Sant’Angelo, in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] et ruraux. Un'altra versione del testo di Crescenzi, intitolata il Rustican, le bon mesnage, conobbe quindici edizioni tra l'orologio (f. 6v), la cannella idraulica (f. 9), l'angelo meccanico e l'aquila mobile, la sega automatica (f. 22v) e ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] da Mosto, Ca' Foscolo, sul rio Nuovo; per lo schema 3: Ca' Priuli-Bon a S. Stae, e Ca' Businello a S. Silvestro, sul Canale. Inoltre, profilati (161); e il palazzo Soranzo dell'Angelo al ponte del Rimedio, bell'esempio coerente con due quadrifore ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] procedura (66).
C’est dans les Quaranties que tout bon Vénitien doit mettre sa confiance, ces Corps étant les che animano le Correzioni della seconda metà del secolo ricoprono, a cominciare da Angelo Querini, ruoli nell’avogaria e sono riconosciuti ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] , papà, xe gente cattiva?’ ‘E mi sogo cattivo?’ ‘No, ti ti xe bon, ma tutti no i sarà come ti…’ ‘No, tesoro, i ga da essar tutti destinata a non chiudersi più: mamma Angelica, di fronte ad un pestaggio del figlio, subisce un infarto che la porta ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] così che fino in cima si può salire anche a cavallo, come del resto aveva fatto nel 1452 l'imperatore Federico III (29). E la ad opera dell'allora proto dei procuratori de supra, Pietro Bon. L'angelo di rame dorato sarà posto in opera il 6 luglio ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] l’arte dei nostri maggiori»(71). Forse l’ingegnere Fantino Bon, cui si deve la chiara previsione di questa linea di di carburante della Società Italo-Americana del Petrolio poi Esso, lo stabilimento di saponi di Angelo Vidal) è da sottolineare come ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] figura del doge una stereotipata immobilità (34). Un angelo pone la corona di alloro del trionfo sulla testa del leone del margine inferiore del quadro per dissimulare la posizione eretta dei protagonisti. E così anche gli avogadori Michele Bon ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] cui l’autore immagina che Garibaldi sia figlio di un angelo, Elim, e di una donna siciliana, torna la « », 82, 13 aprile 1858, p. 329. Cfr. C. Bon Valsassina, Arte a Roma attorno ai giubilei del XIX secolo, in La storia dei giubilei, IV, 1800-2000, ...
Leggi Tutto