MALANIMA, Cesare
Alessandro Catastini
MALANIMA, Cesare. – Cesare Ulivieri Torquato Malanima, figlio di Pietro, nacque a Calci (PI) nel 1736. Lo stato clericale è da accettare senz'altro anche se non [...] cui, dietro interessamento di Angelo Fabroni, fu ottenuto di richiedere all'arcivescovo di Pisa Angelo Franceschi (1735-1806) t. 4, libro 3, Venezia 1832, p. 265; A. DeGubernatis, Matériaux pour servir à l'histoire des études orientales en Italie, ...
Leggi Tutto
MALANIMA, Cesare
Catastini Alessandro
MALANIMA, Cesare. – Cesare Ulivieri Torquato Malanima, figlio di Pietro, nacque a Calci (PI) nel 1736. Lo stato clericale è da accettare senz'altro anche se non [...] , dietro interessamento di Angelo Fabroni, fu ottenuto di richiedere all'arcivescovo di Pisa Angelo Franceschi (1735-1806) t. 4, libro 3, Venezia 1832, p. 265; A. DeGubernatis, Matériaux pour servir à l'histoire des études orientales en Italie, Paris ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Carlo
Alfredo Serrai
Nato a Roma il 27 luglio 1822 da Giorgio e da Carolina Tabanelli, aveva studiato con l'ex gesuita padre L. M. Rezzi professore alla Sapienza di eloquenza latina e italiana [...] 1866; Del Triregno di Pietro Giannone, Firenze 1867; Angelo Poliziano ristauratore degli studi classici, Carrara 1868), l' dei codici stessi, ibid. 1897.
Bibl.: Oltre ad A. DeGubernatis, Diz. biogr. degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, p. ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] e futuro ministro F. Cordova, il quale lo chiamò nella redazione de Il Parlamento (1853-54), il giornale voluto da C. Cavour per - Teresa DeGubernatis, sposata nel 1858, educatrice e scrittrice, sorella dello scrittore e orientalista Angelo e del ...
Leggi Tutto
PAERNIO, Demetrio Giacomo
Francesco Franco
PAERNIO, Demetrio Giacomo. – Nacque a Genova il 19 agosto 1851, da Enrico e da Marietta Gazzo.
Studiò all’Accademia ligustica di belle arti, dove fu allievo [...] inferiore a nord, nicchione XCIX), raffigurante un angelo che porta il figlio del defunto, morto infante 52, 64 s., 88, 121 s., 269, 275, 282, 286; A. DeGubernatis, Dizionario degli artisti italianiviventi, Firenze 1906, pp. 340 s.; C. Imperiali, D ...
Leggi Tutto
CONSONI, Nicola
Liliana Barroero
Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] lacunose dell'affresco, ossia tre studi per un Angelo e due per la figura dell'Eterno Padre. di Roma, Roma 1890, pp. 402 s.; A. DeGubernatis, Diz. degli artisti viventi..., Firenze 1889, p. 135; G. De Sanctis, T. Minardi e il suo tempo, Roma 1900, ...
Leggi Tutto
OEHL, Eusebio
Maria Carla Garbarino
OEHL, Eusebio. – Nacque a Lodi, il 5 dicembre 1827, da Giuseppe Antonio, di origine ungherese, professore nel locale liceo, e dalla lodigiana Rosa Oldrini.
Dopo aver [...] dell’insegnamento della fisiologia sperimentale, affiancando Angelo Vittadini che conservava l’insegnamento della parte Pavia 1873, pp. 69-71; O. E., in A. DeGubernatis, Dizionario biografico degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, pp. 771 s.; ...
Leggi Tutto
GIULIANOTTI, Filippo Silvestro
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 31 dic. 1851 da Silvestro e Caterina Cambiaso.
Nel 1864 avviò precocemente la propria formazione artistica presso l'Accademia ligustica [...] donna, ben distanti da quelle classiche dell'angelo consolatore. Una più forte tendenza all'affusolamento necr., in L'Illustrazione italiana, 15 marzo 1903, p. 213; A. DeGubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi…, Firenze 1906, p. 234; L. ...
Leggi Tutto
ORSI, Francesco
Valentina Cani
ORSI, Francesco. – Nacque a Sant’Angelo Lodigiano (Lodi) il 28 ottobre 1828, da Antonio, negoziante, e da Rachele Rognoni.
Frequentò il liceo del seminario vescovile di [...] storico per la città e comuni del circondario di Lodi, XX (1901), pp. 47 s.; O. F., in A. DeGubernatis, Dizionario biografico degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, p. 778; O. F., in Biographisches Lexicon der hervorragenden Ärzte aller Zeiten ...
Leggi Tutto
GIROSI, Giovanni
Giovanna Cassese
Figlio di Pietro e di Emanuela Nappa, nacque a Napoli il 28 giugno 1818. Si formò come pittore nell'ambito del Reale Istituto di belle arti di Napoli, ove riportò varie [...] controfirmati dal professore del Reale Istituto di belle arti Angelo Solari. Presso lo stesso museo si trova un altro che fanno esercizi pratici e Ritratti di una famiglia. Come ricorda DeGubernatis, il G. fece una vita molto ritirata.
Morì a Napoli ...
Leggi Tutto