STAMPINI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque il 29 maggio 1855 a Fenestrelle (Torino) da Giovanni, ufficiale dell’esercito, e da Giuseppina Zocchi, parente del poeta e patriota novarese Giuseppe Regaldi.
Studiò [...] colleghi torinesi Luigi Valmaggi e Angelo Taccone (fu loro preferito Gaetano De Sanctis che coinvolse nella Firenze 2000, pp. 234 s.
Si vedano inoltre: A. DeGubernatis, Dizionario biografico degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, p. 959; ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Niccola
Ciro Cuciniello
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823 da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea.
Il padre Michelangelo (nato a Città Sant'Angelo il 21 febbr. 1783 [...] arti, XVII[1902], pp. 360-379).
Morì a Città Sant'Angelo il 2 marzo del 1905.
Altri scritti: Rosaria o la cambia-moneta , Bibliografia ariostesca, Bassano 1881, p. 735;A. DeGubernatis, Dictionnaire international des écrivains du jour, Florence 1891, ...
Leggi Tutto
VOLPICELLA, Scipione. –
Antonella Venezia
Nacque a Napoli il 5 agosto 1810 dal molfettese Vincenzo, patrizio di Giovinazzo, e dalla barlettana Teresa Bonelli Castriota Scanderbegh dei marchesi di San [...] 1832, n. 1, pp. 313-320; A. DeGubernatis, Dizionario biografico degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, pp. poteri, rappresentazioni nell’Italia di Età moderna. Studi in onore di Angelo Massafra, a cura di B. Salvemini - A. Spagnoletta, Bari ...
Leggi Tutto
SALFI, Enrico
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Cosenza il 28 novembre 1857, quintogenito di Francesco Saverio, giurista e prefetto di Cosenza, e di Maria De Chiara, letterata e pianista.
Cresciuto in [...] di Raffaele Postiglione, Vincenzo Marinelli, Domenico Morelli e Angelo Mazzia.
Aprì di seguito lo studio in via E. Salfi, Lyrica pompeiana, Cosenza 1888; A. deGubernatis, Dizionario degli artisti italiani viventi: pittori, scultori e architetti ...
Leggi Tutto
GANGERI, Letterio (detto Lio)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] Natoli, eseguito nel 1869, sormontato da un angelo sorreggente la torcia dei geni mortuari, che, Chinigò, Fulvia, in La Cronaca rosa (Messina), 15 genn. 1887; A. DeGubernatis, Dizionario degli artisti italiani viventi, Firenze 1889, p. 216; U. Fleres ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ettore
Gabriele Scalessa
– Nacque a Velletri, il 16 novembre 1821, da Luigi e da Maria Santelli.
Dopo gli studi presso il seminario della città natale, intorno ai venti anni si trasferì a Roma, [...] degno di nota lo scritto Di un codice della Biblioteca Angelica di Roma: memoria… seguita da due lettere di Torquato Roma dal settembre 1870, Roma 1874, ad nomen; A. DeGubernatis, Diz. biografico degli scrittori contemporanei, Firenze 1879, pp. 766 ...
Leggi Tutto
MORGARI, Rodolfo
Francesco Franco
MORGARI, Rodolfo. – Figlio di Giuseppe Maria e di Caterina Maccagno (o Macagno), nacque a Torino nel 1827.
Come il fratello Paolo Emilio apprese i primi rudimenti artistici [...] (Manchinu, 2003, p. 345), dove affrescò l’Apparizione dell’angelo a s. Giuseppe (1878) sulla volta della cappella della Sacra e figure decorative, allegorie, Torino 1896, passim; A. DeGubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, 1906, p. 314; ...
Leggi Tutto
PEROSA, Leonardo
Davide Dainese
PEROSA, Leonardo. – Nacque a Portogruaro (Venezia) il 16 maggio 1834, figlio di Giacomo e di Paola Marostica e fratello di Marco, pretore, e Laura. Gli scritti commemorativi [...] Biblioteca Queriniana di Brescia per volontà del cardinale benedettino Angelo Maria Querini (1680-1755), e individuò i codici .23/3.5.279; 1864.26/1.2.282.
A. DeGubernatis, Dizionario biografico degli scrittori contemporanei, Firenze 1874, p. 814; ...
Leggi Tutto
FUSCO, Alfonso
Nicola De Ianni
Nacque a Castellammare di Stabia, nel golfo di Napoli, il 13 giugno 1853 da Casimiro e Filomena Montegna. Ereditò dal padre un cospicuo patrimonio e numerose attività [...] contemp. ital., II, Napoli 1891, pp. 3 s.; A. DeGubernatis, Piccolo diz. di contemp. italiani. Appendice, Roma 1895, p. . comunale di Castellammare di Stabia. 1513-1946, a cura di G. D'Angelo - M. Di Maio - A. Di Martino, Napoli 1982; C. Vanacore ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Roberta Lazzaro
Nacque a Venezia il 21 giugno 1810 da Bartolomeo, scultore. Alunno di L. Zandomeneghi presso l'Accademia di belle arti di Venezia, all'età di undici anni espose il suo [...] Angelo della Resurrezione, Trieste, cimitero, tomba Reyer; Angelo, Venezia, cimitero, tomba Papadopoli; Angelo Boito, Pittura e scultura d'oggi, Torino 1877, pp. 136-141; A. DeGubernatis, Diz. degli artisti viventi, Firenze 1889, p. 199; S. Vigezzi, ...
Leggi Tutto