ORELLI, Vincenzo Angelo
Francesco Franco
ORELLI, Vincenzo Angelo. – Nacque a Locarno, Canton Ticino, il 10 aprile 1751 da Giuseppe Antonio e da Maria Gerolama de’ Leonibus (Mangili, 1973, p. 7).
Nel [...] la Trinità adorata da angeli, santi e anime purganti un preziosismo cromatico di turchini, celesti e rossi, di gusto rococò (ibid., p. 58 della sagrestia della parrocchiale di Zogno, frazione di Grumello de’ Zanchi (Zatti, 1990, p. 493; Facchin ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giovanni
Massimo De Grassi
Nacque a Caviola d'Agordo, nel Bellunese, il 31 marzo 1696 da Marchioro e da Maria Maddalena Fent.
Primo documento ufficiale sulla sua attività è il contratto di [...] 40; M. Saccardo, Due angeli settecenteschi all'altare maggiore, in 1752, Este 1996, pp. 92, 151, 176; M. De Grassi, Pietro Baratta per le corti del Nord, in Arte . Spiazzi, Verona 1997, pp. 342-347; P. Rossi, Un restauro di G. M., in Venezia arti, XI ...
Leggi Tutto
GUARNELLI (Guarnello), Alessandro
Emilio Russo
Nacque a Roma nel 1531. Il padre, Agolante, era al servizio dei Farnese e il G. crebbe nella dimora romana della famiglia.
Le notizie biografiche su di [...] condotto sui classici sotto la guida di Angelo Perotti. Certo è il rapporto di Gosellini fabricato da diversi poeti de' nostri tempi (Milano, P pp. 321 s.n. 1254; G.V. Rossi, Pinacotheca imaginum illustrium, doctrinae vel ingenii laude, virorum ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e AngelaDe Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] all'incoraggiamento del conte Lemmo Rossi Scotti, esponente di "In a Castel Sant'Angelo, realizzando la decorazione immaginazione nel libro per l'infanzia, Colorno 1984, pp. 162-165; I. de Guttry - M.P. Maino - M. Quesada, Le arti minori d'autore ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] da continue nascite di nuovi figli: nel 1565 Ludovico Angelo, nel 1566 Maria e nel 1568 Carlo Emanuele. Quest -52; C. de Mareschal de Luciane, Quelques vieux papiers des P., in Académie de Savoie, IV (1893), pp. 467-489; E. Gribaudi Rossi, La vigna di ...
Leggi Tutto
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele
Angelo Maria Monaco
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo artista [...] culturali, Lecce a.a. 2006-07 (tutor prof. M. Rossi); Id., Continuità e distanza nell’iconografia del Presepe pugliese: la 2013b, pp. 355-362; Id., Un Sant’Antonio di pietra leccese a estofado de oro. Una conferma per G. R., in Kronos, XV (2014a), 1, ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Antonio
Antonella D'Ovidio
(Antonio Maria). – Nacque il 29 nov. 1676 probabilmente a Modena, come riportato nel frontespizio della raccolta del M. pubblicata da M.-Ch. Le Cène nel 1730 ca., [...] . Cecilia compilato nel 1853 da Luigi Rossi, segretario della congregazione (Talbot, p. a S. Marcello dell’oratorio Ismaele soccorso dall’angelo di Carlo Francesco Cesarini (Marx, 1983, p nel suo trattato teorico Traité de l’harmonie des sons (Bologna ...
Leggi Tutto
ZABAGLIA, Nicolò (Nicola, Niccola). – Nacque con il nome di «Nicolò Felice» a Roma, da Alessandro e da Geltrude Baldini, probabilmente nel gennaio del 1667 (Marconi, 2015, p. 18)
Stefano L'Occaso
e non [...] Pier Leone Ghezzi e inciso da Girolamo Rossi nel 1720; le tavole I-XVII essi Tommaso e Pietro Albertini e Angelo Paraccini, autori di alcune macchine Apollo, XCIV (1971), 115, p. 221; B. de Montgolfier, Dessins parisiens du XVIII siècle, in Bulletin du ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] della roccaforte di Castel Sant’Angelo per partecipare alla prima guerra altezza del Parlamento», legittimando i ‘rossi’ e i ‘neri’ ( -55; L’Amministrazione comunale di Roma, a cura di M. De Nicolò, Bologna 1996, ad ind.; A. Berselli, Il governo ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentili), Antonio, detto Antonio da Faenza
Marina Cipriani
Figlio dell'orafo Pietro e di Ginevra Armenini, nacque a Faenza nel 1519.
Riguardo al padre si hanno molte testimonianze documentarie; [...] appartenere alla Confraternita faentina dei battuti rossi; sempre nel 1541 prese in che presentano, l'una, l'angelo annunziante e, l'altra, la Roma nel 1623.
Fonti e Bibl.: G. Baglione, Vite de' pittori, scultori et architetti…, Roma 1662, p. 109 ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...