STROCCHI, Dionigi
Angelo Colombo
STROCCHI, Dionigi. – Nacque a Faenza il 6 gennaio 1762 da Carlo, orefice, e da Elisabetta Strocchi (di un ramo diverso della medesima famiglia).
Compì i primi passi [...] , con Pellegrino Rossi, la costituzione Bodoni, 57; Minute Bodoni, 50; Roma, Biblioteca Angelica, Manoscritti, 2278; Biblioteca nazionale, Autografi, 12.39, A. Colombo, Les anciens au miroir de la modernité. Traductions et adaptations littéraires en ...
Leggi Tutto
GALLUCCI, Luigi (Elisio Calenzio)
Simona Foà
Il vero nome del G. sembra essere Elisio Calenzio, ossia il nome che da alcuni biografi era stato considerato uno pseudonimo o un nome accademico.
Come "Lisio [...] cui il G. era originario. Secondo A. De Santis, che ha dedicato un intero saggio .D.27) e riprodotto da F. Rossi (pp. 103 s.) - e si . apostolica Vaticana, la maggior parte dei quali appartenuti ad Angelo Colocci: i principali sono il Vat. lat. 4831, ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Giovan Battista
Stefano Zaggia
NOVELLO, Giovan Battista. – Nacque a Padova, nella parrocchia di S. Giacomo, il 1° settembre 1715 da Giovanni e da Caterina Fedricci.
Nel 1717 nacque il fratello [...] Domenico Cerato, Filippo Rossi, Bartolomeo Ferracina, però, attribuisce la facciata ad Angelo Sacchetti. Infine gli è stato 46, 61, 210; V. Tovar Martín, El «diseño» de Giambattista N.: fantasía y visión arbitraria del arte cortesano español, in ...
Leggi Tutto
COLINI, Giuseppe Angelo
Nicola Parise
Figlio di Vincenzo Nicola e di Vincenza Caporaletti, nacque a Castelplanio (Ancona) il 6 apr. 1857. Compiuti gli studi secondari al collegio Campana di Osimo, venne [...] dei rinvenimenti effettuati nel 1892 nelle grotte dei Balzi Rossi (presso Grimaldi) solo "in via incidentale". Ma riesaminò i materiali del Museo preistorico provenienti dagli scavi di A. Klitsche de la Grange (1879-89) a Tolfa e ad Allumiere (Le ...
Leggi Tutto
NICCOLO della Stella
Claudio Regni
NICCOLÒ della Stella (Nicolaus de Fortebracciis). – Nacque presumibilmente intorno agli ultimi anni del Trecento da Stella di Oddo, sorella del famoso condottiero [...] un ser Jacopo, quasi sicuramente un nobile di S. Angelo in Vado. Preferì chiamarsi Niccolò della Stella per onorare col I, pp. 354, 356, 358-68, 373, 375; A. Rossi, Albero genealogico della famiglia Fortebracci da Montone con note storiche a ciascun ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] lettera del 18 maggio 1675 a Leopoldo de’ Medici lo indica tra «quei pittori che : Carlo Antonio (Antonio) e Michel Angelo (Angelo), anch’essi pittori.
Morì a Brescia Maria Luisa Gatti Perer, a cura di M. Rossi - A. Rovetta, Milano 1999, pp. 343-347 ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] Rossi: ai due fratelli dovrebbe spettare l'Angelo reggicartiglio del portale principale (Turello). Il 29 apr. 1714 sposò Angela lettere e filosofia, a.a. 1996-97 (con bibl.); M. De Grassi, Giovanni Marchiori, appunti per una lettura critica, in Saggi ...
Leggi Tutto
PISANI, Ugolino
Paolo Viti
PISANI, Ugolino. – Nacque a Parma, tra il 1405 e il 1410; non si hanno notizie specifiche sul padre, Gerardo, né sulla sua prima formazione culturale.
Dovette passare ben [...] all’Università di Bologna lesse de sero il Digesto nuovo, ma pazzia, secondo la testimonianza di Angelo Decembrio.
Opere. Philogenia, in A. Asor Rosa, Torino 1991, p. 1415; V. Rossi, Il Quattrocento, aggiornamento a cura di R. Bessi, Introduzione di ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Ugo
Marco Cavenago
– Nacque a Verona il 21 luglio 1836, terzo degli otto figli di Antonio Giuseppe, titolare di un opificio cittadino che produceva manufatti in ferro e ghisa, e della modista [...] di un Ecce Homo, di due Angeli adoranti per l’interno, le quattordici 156-168 (in partic. p. 166); M. De Vincenti, Scultori veronesi del primo Ottocento, in L’ : scultore, collezionista e mecenate (catal., Verona), a cura di F. Rossi, Modena 2020. ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Emilio
Giovanni Favero
– Nacque a Padova il 23 ottobre 1836 da Isacco Vita e da Fiorina (Flora) Treves de Bonfili.
Il padre era un ricco possidente di Padova, mentre il nonno materno, Raffaele [...] cavaliere dell’Impero con il predicato «de Bonfili».
Cresciuto in una famiglia ebraica per rinsaldare i rapporti con Angelo Messedaglia, che aveva conosciuto Schio, Biblioteca civica, Archivio del senatore Alessandro Rossi, busta 19, f. M. E. Tra ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...