MELANI, Iacopo
Sergio Monaldini
– Nacque a Pistoia, il 6 luglio 1623, primogenito di Domenico e Camilla Giovannelli. Appartenente all’importante famiglia di musicisti pistoiesi, fu anch’egli indirizzato [...] Francesco Buti messo in musica da Luigi Rossi, nel ruolo di Giove. Risale a Bentivoglio il musico castrato Angelo Gabriele Battistini, dopo avant Lulli, Paris 1913, ad ind.; A. Damerini, La partitura de «L’Ercole in Tebe» di J. M.: 1623-1976, in ...
Leggi Tutto
MEZZASTRIS, Pierantonio. –
Luca Bortolotti
Erede di una genia di pittori (il bisnonno Matteolo risulta svolgere tale attività in un documento del 1382), il M. nacque presumibilmente a Foligno nella [...] quali due riportano l’indicazione «1467 de magio fu penta» e la terza risale l’affresco con la Madonna incoronata e angeli, firmato e datato, realizzato dal M. per III, London 1866, pp. 122-125; A. Rossi, I pittori di Foligno nel secolo d’oro delle ...
Leggi Tutto
RAMPERTO
Giancarlo Andenna
– Non sappiamo a che famiglia appartenne Ramperto e neppure sono noti i nomi del padre e della madre. Ugualmente ignota è la data di nascita, ma è possibile ipotizzare che [...] , Irma Bonini Valetti e Angelo Baronio, sostenne che il deve infine il testo della Historia de translatione beati Filastri, nel quale sono a cura di G. Andenna - M. Rossi, Milano 2007, pp. 66-68; M. Rossi, Le cattedrali di Brescia in epoca medievale, ...
Leggi Tutto
SACCUCCI, Conte
Ferdinando Treggiari
Stefania Zucchini
– Figlio di Sacco di Gerardo (Conte ser Sacchi /Conte domini Sacci Gerardi / Contes de Perusio), nacque presumibilmente a Perugia intorno agli [...] siglate Conte e Conte de Perusio, riportate in calce stati individuati e studiati i consilia sottoscritti insieme ad Angelo d’Amelia, uno dei quali già segnalato da A VI (1961-1962), p. 393; G. Rossi, La «Bartoli vita» di Tommaso Diplovataccio secondo ...
Leggi Tutto
PODIANI, Prospero
Paolo Vian
PODIANI, Prospero. – Secondogenito di Lodovico di Girolamo e di Girolama di Eusebio Fumagioli, fratello di Piergirolamo, Ercole, Bernardino e Marcello, nacque, forse a Perugia, [...] ovvero Giovanni Vittorio Rossi, nella Pinacotheca tertia stata proposta al duca Giovanni Angelo Altemps). Ma, vanificando le . Notes et documents pour l’histoire d’un fonds de manuscrits de la Bibliothèque Vaticane, Città del Vaticano 1979, pp. 38 ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Giorgio Domenico
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Pier Angelo, architetto, e di Maria Domenica Rippa Ferro, nacque a Morcote in Canton Ticino il 31 luglio 1705. Già nel 1716, chiamatovi dal [...] 1724, continuò a lavorare a fianco del Rossi, impegnato in quegli anni nella fabbrica del dalla quale ebbe quattro figli: Pier Angelo, Giacoma Antonia, Carlo Giuseppe e incisioni dal titolo Vari disegni de camini de gabineti…; nel 1743 diventò ...
Leggi Tutto
GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] da Torino a Saint-Jean de Losne (sulla Saona), dove di Genova, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, II, in Fonti per la storia d'Italia [ 5, XXVI (1900), pp. 201-203; G. Rossi Sabatini, Pisa e lo scisma del 1159, in Bollettino storico ...
Leggi Tutto
GRIGNANI, Lodovico
Carla Casetti Brach
Maria Carmela Di Cesare
Nacque nel 1586 a Roma da Leonardo e Angela. La famiglia, di umile condizione, proveniva da un piccolo villaggio della Sicilia, Grignani [...] diversi sono siciliani, Francesco Lo Monaco, Filippo Rossi e altri, a testimonianza del fatto che Tricarico, Gino Angelo Capponi, Giovanni 111; J. Lionnet, La musique à St-Louis des Français de Rome au XVIIe siècle, in Note d'archivio per la storia ...
Leggi Tutto
SETTIMO, Ruggero
Sebastiano Angelo Granata
– Nacque a Palermo il 19 maggio 1778, da Traiano, principe di Fitalia e marchese di Giarratana, discendente da un antico casato di patrizi e banchieri pisani [...] si consumò lo scontro con la fazione ‘giacobina’ di Emanuele Rossi, intenzionata a differire l’approvazione del bilancio per accelerare la a un tentativo di sommossa chiamò il generale Emanuele de Bourcard al governo della capitale, ma subito dopo ...
Leggi Tutto
SAVIONI, Mario
Orietta Sartori
– Nacque a Roma intorno al 1606 da Pietro Savioni da Monte Vecchio (località incerta, forse nei pressi di Gubbio o di Fossombrone).
Lo Status animarum di S. Pietro, che [...] , legato pontificio, insieme con Luigi Rossi, Marc’Antonio Pasqualini, Angelo Ferrotti e Domenico Mazzocchi.
A partire pp. 85, 93, 102; Id., La musique à Saint-Louis des Français de Rome au XVIIe siècle, suppl. a Note d’archivio per la Storia musicale ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...