GAZZOLA (Gazola), Carlo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Piacenza il 28 febbr. 1804 da Giovanni e da Anna Maria Buzzetti. Scomparsa prematuramente la madre (1812), venne affidato alle cure di uno zio, il [...] evadeva in modo rocambolesco da Castel Sant'Angelo e, dopo essere rimasto nascosto fino al al prof. B. Silorata, uno de' compilatori della Gazzetta piemontese, Torino 1844 pp. 147 ss., 237-241; G.F. Rossi, La filosofia nel Collegio Alberoni e il neo- ...
Leggi Tutto
LAMBARDI
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Camillo nacque a Napoli nel 1560 circa; compositore e organista, iniziò la sua attività come "sopranino" alla Ss. Annunziata di Napoli, sotto la guida [...] solo due), O Maria Annuntiata et ab angelo salutata e Ave Maria Mater Salvatoris.
Le per sonare nell'organo (ibid. 1613) e Il secondo libro de motetti, a tre voci e basso continuo, op. 10 tra gli altri, di L. Rossi e a una passacaglia strumentale: si ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] del conte Gian Angelo Gazzola (Piacenza, 1938, pp.66 s., 84, 90; G. F. Rossi, Il cardinale Alberoni e il Mulinaretto, Piacenza 1938 (estratto 23, p. 133; J. Urrea, El Molinaretto y otros retratistas de Carlos III en Italia, ibid., IX (1988), pp. 25 ss ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ferdinando Maria
Gaetano Platania
– Nacque a Napoli il 21 novembre 1744. Figlio di don Giacomo dei duchi di Corigliano e di Maria Giuseppa di Ferdinando Pignatelli principe di Strongoli e generale [...] neri’ e ‘cardinali rossi’ usata dal popolo p. 7; A.G. Welykyj OSBM, Litterae S.C. de propaganda Fide Ecclesiam Catholicam Ucrainae et Bielarusjae spectantes..., I-VII, ad ind.; N. Raponi, Durini, Angelo Maria, in Dizionario biografico degli Italiani ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] voci, in Parte delli pietosi affetti di Angelo Grillo (1598); 2 canzonette in Il mea sponsa, mottetto a 2 voci, in Il primo libro de motetti a 1, 2, 3, e 4 voci, raccolti 1993, a cura di F. Passadore - F. Rossi, Venezia 1996, pp. 47-49; F.-J. Fétis ...
Leggi Tutto
SCORIGGIO, Lazzaro
Franco Pignatti
SCORIGGIO (Scorriggio), Lazzaro. – Nacque a Napoli probabilmente intorno agli anni Ottanta del XVI secolo.
Apprese l'arte tipografica forse nella bottega di Giovan [...] cura del francescano osservante Angelo Volpe, la stampa fu finanziata con un legato della signora Eleonora de Armis bolognese, che nel , pubblicate per interessamento dell'amico Francesco Antonio Rossi. Del 1626 il Delle caccie libri quattro ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave)
Giovanna Romei
Nacque a Verona da Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] 1682 il podestà di Modena Giulio Rossi e il giudice Ottavio Cortesini riferiscono della veuve Baron detto di Baxter e de Saurin.
Nella Foire Saint-Laurent del 1713 panni di Mezétin, il personaggio dello zio Angelo, nei Débuts e vi cantò la famosa ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] tra il 1865 e il 1890, la palazzina Rossi che sorgeva presso la porta di S. . 1802 da Giovanni Battista e da Angela Bianchi, continuò la professione del padre p. 96 (per Domenico Antonio); E. De Negri, Ottocento e rinnovamentourbano. Carlo Barabino, ...
Leggi Tutto
RICCA (Richa), Carlo
Andrea Merlotti
RICCA (Richa), Carlo. – Nacque a Torino il 24 settembre 1690, figlio del medico Pietro Paolo.
La sua vita fu strettamente intrecciata a quella del padre, con il [...] Mauriziano tenuta dal chirurgo reale Charles Joseph De Roy e dal giovane Ricca (di cui , scritta dal camaldolese padovano Angelo Calogerà, Ricca era detto vol. 22, pp. 45-49; E. Gribaudi Rossi, Vigne e ville della collina torinese, Torino 1975, ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] Papadopoli Aldobrandini, Alberto Treves de' Bonfili, ecc.) con i ebbe invece nei contatti con Angelo Pogliani, l'attivissimo amministratore 1831-1931, Novara 1931, ad nomen; M. G. Rossi, Le origini del Partito cattolico. Movim. cattolico e lotta ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...