ZINGARELLI, Niccolò
(Nicola) Antonio
Andrea Malnati
– Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci.
Il padre, tenore e maestro di canto, [...] ) e La secchia rapita (Angelo Anelli; Milano 1793); in quello serio, Pirro, re d’Epiro (Giovanni De Gamerra; Milano 1791), Apelle Michele Costa, Saverio Mercadante, Luigi e Federico Ricci, Lauro Rossi ed Errico Petrella; ma il suo operato fu oggetto ...
Leggi Tutto
FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] del tratto difeso dal Castel Sant'Angelo e dal Passetto.
Sempre nello , riportata da Promis (1874).
È possibile (De La Croix, 1960) che, tra il 1549 78, pp. 109-130; A. Pinelli - O. Rossi, Genga architetto. Aspetti della cultura urbinate del primo ' ...
Leggi Tutto
GIALLO, Iacopo del, detto Giallo fiorentino
Maria Giovanna Sarti
Poche sono le notizie documentarie su questo pittore, nato probabilmente a Firenze intorno al 1500 da Antonio, pittore locale. Il suo [...] 557) un Antonio Giallo registrato a Firenze nel "Libro Rossode' Debitori e Creditori coll'anno 1520" nonché "scritto nel suo nome per l'esecuzione di bandiere destinate a Castel Sant'Angelo (Rossi, pp. 282 s.). In assenza di ulteriori elementi, si ...
Leggi Tutto
MAGNI, Cesare
Pietro C. Marani
Figlio di Francesco nacque, probabilmente a Milano, attorno al 1492.
La sua data di nascita si desume da un documento del 22 febbr. 1519 (Arch. di Stato di Milano, Archivio [...] 1997, pp. 337 s.; F. Frangi, ibid., p. 338; M. Rossi - A. Rovetta, La Pinacoteca Ambrosiana, Milano 1997, p. 81; M Giovanni Galbiati ad Angelo Paredi, in Storia dell'Ambrosiana. Il Novecento, Milano 2002, p. 199; G. Bora, in Léonard de Vinci. Dessins ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] . 1502. Dopo la morte del L., Angelo si era trasferito nella casa di Borgo, dove VIII (1888), pp. 3-18; V. Rossi, Niccolò Lelio Cosmico, in Giorn. stor. -204; L. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à PieXI, Città del Vaticano 1973, ...
Leggi Tutto
MERLINI, Cosimo
Maura Picciau
MERLINI, Cosimo. – Nacque a Bologna il 6 ott. 1580, primogenito di Evangelista, orefice. Il M. ebbe due fratelli, Pietro Paolo e Francesco, anch’essi dediti all’arte orafa. [...] di Luigi IX di Francia (Rossi, 2001).
Sull’esempio del marito la cornice esterna, da teste d’angelo e fioroni, che racchiude al centro s.; C.W. Fock, Goldsmiths at the court of Cosimo II de’ Medici, in The Burlington Magazine, CXIV (1972), 826, pp. ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] di lane Paolo di Buono de’ Bonucci per una sua cappella Le vite… (1550), a cura di L. Bellori - A. Rossi, Torino 1986, pp. 452-457, 644 s.; Id., Le vite pittori Bartolomeo della Gatta, Lorentino d’Andrea, Angelo di Lorentino e D. P., in Rassegna ...
Leggi Tutto
TRICARICO, Giuseppe
Marko Deisinger
TRICARICO (Tricarrico), Giuseppe. – Nacque a Gallipoli, dove fu battezzato il 25 giugno 1623, figlio di Francesco e di Petronilla Venneri, piccoli possidenti.
Ebbe [...] fratello maggiore, don Giovanni Angelo, tesoriere nella cattedrale tre voci e basso continuo editi da De Silvestris (1654 e 1655) furono ristampati barocco, Roma 2002, pp. 663-685; G.A. Rossi, La musica nel Tempio della Ghiara (1619-1702), in ...
Leggi Tutto
VITALI, Filippo
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Firenze il 2 maggio 1591 dal fiorentino Bastiano di Battista Vitali, magnano (ossia chiavaio) nella parrocchia di S. Lorenzo, e fu battezzato [...] elogia gli antenati (1° aprile 1629), e Il terzo libro de madrigali a cinque voci op. XIV, dedicato a Del Vivaio astri emergenti del momento», come Luigi Rossi e soprattutto Marco Marazzoli, assunto al diretto Celiano alias Angelo Grillo, Battista ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Francesco
Ignazio Veca
ORIOLI, Francesco. – Nacque a Vallerano (Viterbo), il 18 marzo 1783, da Giovanni, medico di campagna, e da Caterina Valeri.
Dopo una prima educazione in scuole pubbliche [...] assassinio di Pellegrino Rossi, vivendo da . a Luigi Pieri Buti sul «Commentario storico critico» di Girolamo De Angelis, in Biblioteca e società, XVII (1998), 4, p viterbese nelle lettere di F. O., Angelo Mangani e Pacifico Caprini, in La scrittura ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...