VISCONTI, Gaspare
Andrea Terreni
– Nacque presumibilmente a Milano nel 1538 da Giovanni Battista di Galeazzo, appartenente alla linea dei signori di Fontaneto, e da Violante di Princivalle Visconti.
Ava [...] ribelli nel forte Sant’Angelo. La guida dei cavalieri venne allora assunta da Mathurin d’Aux de Lescout (Mathurin Romegas olim cardinalis Syrleti, Mediolani 1628, pp. 75 s.; T. Rossi, Theodosii Rubei Priuernatis I.C. Romani Singularia ex Sacrae Rotae ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Anton Domenico
Giuseppe Monsagrati
, Anton Domenico. - Nacque a Imola il 31 ott. 1760 da Giovanni Agostino, avvocato, e da Margherita Zappi. Cresciuto in una famiglia del patriziato imolese [...] la divozione verso il santo angelo custode (Orvieto 1829) o .; R Galli, La dispensa matrimoniale di Pellegrino Rossi e il cardo G., in Rass. stor XVI, in Gregorio XVI. Miscellanea commemorativa, a cura di G. De Luca, Roma 1948, II, pp. 32 s., 65, 69 ...
Leggi Tutto
PICCININO, Jacopo
Serena Ferente
PICCININO, Jacopo (o Giacomo). – Nato a Perugia nel 1423 dal condottiero Niccolò Piccinino e probabilmente Gabriella di Bartolomeo Sestio, deve aver fatto parte della [...] (morto combattendo nella battaglia del Taro nel 1498) e Angelo (vissuto nelle terre perugine della famiglia e ucciso dal dall’umanista napoletano Porcellio de’ Pandioni ed editi dal Muratori. Nel 1541, Giovan Girolamo Rossi, vescovo di Pavia, ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] XVI dal titolo Epigrammata in statuas Coritianas (NiG., Rossi, 207 [45.D.4]), di mano del C Vaticano 1969; J. Ruysschaert, Les péripéties inconnues de l'édition des "Coryciana", in Atti del Convegno di studi su Angelo Colocci, … 1969, Jesi 1972, pp. ...
Leggi Tutto
VASOLI, Cesare Erminio
Elisabetta Scapparone
– Nacque a Firenze il 12 gennaio 1924, da Erminia e da Sady Vasoli, la cui famiglia era originaria di Fivizzano, in Lunigiana.
«Mio padre, cancelliere di [...] curata da Garin, insieme a Paolo Rossi e allo stesso Vasoli, per l’Archivio La prospettiva inaugurata in Italia da Angelo Poliziano e Lorenzo Valla veniva così IV) e dal Centre des études supérieures de la Renaissance dell’Università di Tours.
Morì ...
Leggi Tutto
MONTI, Francesco
Alessandro Serafini
MONTI, Francesco. – Figlio di Stefano, «egregio sartore» della corte estense, nacque a Bologna nel 1685 (Zanotti, 1739, II, p. 217).
Quattro anni dopo la famiglia [...] , contro i verdi cupi e i rosso-bruni infernali del maestro genovese.
Nel di S. Francesco: Elia e l’angelo e Ruth e Noemi (entrambe a pp. 217-226; C.C. Malvasia, Felsina pittrice: vite de’ pittori bolognesi, III, Supplemento, Roma 1769, pp. 313-318 ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] ricordano le personali e le retrospettive di P. Semeghini (1960), L. Spazzapan (1961), G. Zanini (1961), G. Rossi (1964), Arturo Martini (1965), C. De Amicis (1965), F. Bodini (1966), A. Tosi (1968, 1980, 1981), F. Pirandello (1969), P. Borra (1971 ...
Leggi Tutto
SPINELLI BARILE, Gennaro principe di Cariati
Renata de Lorenzo
– Nacque a Napoli il 16 agosto 1780 da Tommaso Spinelli (1743-1830), per molti anni ambasciatore borbonico a Roma, e da Eleonora Caracciolo [...] (1804-1838), Sofia (1805-1850), Alberto (1807-1837) e Angelo (1816, morto poco dopo la nascita).
Con l’arrivo di poi, Torino 1849, pp. 56, 209, 221; G.G. Rossi, Storia de’ rivolgimenti politici nelle due Sicilie, dal 1847 al 1850, Napoli 1851, ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Guido da
Giorgio Montecchi
Figlio di Gherardo, nacque probabilmente a Parma verso il 1225 e sposò Mabilia, figlia di Giberto da Gente, signore di Parma dal 1254 al [...] 'egemonia del vescovo; tra questi vi era anche Ugo Rossi, anch'egli come il vescovo, nipote di Innocenzo IV pp. 82-86, 88, s.; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, ad Indicem;B. Angeli, La historia della città di Parma, Parma ...
Leggi Tutto
GRASSO, Giovanni
Franco Ruffini
Nacque a Catania il 19 dic. 1873 da Angelo, puparo, e da Ciccia (Francesca) Tudisco, sua seconda moglie, anche lei pupara, secondogenito di quattro figli (Marietta, Domenico [...]
Dopo le sollecitazioni di Rossi, il G. provvide primo mietitore"; le scene erano di A. De Carolis, nella realizzazione del pittore P. Sassi Muscarà, Il tragico e il comico: G. G. e Angelo Musco, in Grandi siciliani. Tre millenni di civiltà, a cura ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...