LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] dell'Ordine, Leonardo Rossi da Giffoni, da poco carica nella quale gli fu contrapposto Angelo Brandolini, eletto a Napoli il Miscellanea francescana, IV (1889), pp. 57-59; Theodericus de Nyem, De scismate libri tres, a cura di G. Erler, Lipsiae ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] Astorga). Nel 1717 fu a Bologna (Marsigli Rossi: L’odio e l’amore di Carlo di Lotti) e Venezia (S. Angelo: L’amor di figlia di Giovanni Giacomelli, Alessandro nell’Indie di Hasse, revisionato da Giuseppe De Majo, e Farnace di Leo), ov’era ancora l ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Perugia
Gianfranco Contini
Paolo Mari
Figlio di Cellolo, nacque a Perugia nel terzo decennio del XIV secolo, da una famiglia di rilievo nella vita pubblica cittadina (è forse da identificare [...] Simone di Ceccolo e Longaruccio di ser Angelo.
Dal 1381, forse per l' , XVI (1850), 1, pp. 215 s.; A. Rossi, Documenti per la storia dell'Università di Perugia, in Giorn , p. 156; T. Diplovatazio, Liber de claris iuris consultis, pars posterior, a cura ...
Leggi Tutto
LUSIGNOLI, Alfredo
Guido Melis
Nacque ad Ancona, il 22 nov. 1869, da Virgilio ed Emilia Paoletti. Arruolatosi nel 1891 per il servizio di leva, ottenne il congedo assoluto dopo meno di tre mesi. Si [...] " avrebbe poi parlato C. Rossi nelle sue memorie), fu quanto meno ambiguo. Del resto De Felice ha riscontrato in quelle Carucci, Tra Nathan e Giolitti: Angelo Annaratone, in La prefettura di Roma (1871-1946), a cura di M. De Nicolò, Bologna 1998, p. ...
Leggi Tutto
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria
Clara Allasia
SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria. – Nacque a Savona il 20 settembre 1865 da Antonio, ingegnere ferroviario (impiegato dal 1885 presso la Società [...] avrebbe considerato Solerti un «excellent compagnon de travail» (Allasia, 2009, p. 286 1907).
Fonti e Bibl.: Bergamo, Biblioteca Angelo Mai, Fondo Solerti (il ricco e Torino (cfr. le tesi di laurea di V. Rosso, 2006-07 e M.G. Rosingana, 2006).
La ...
Leggi Tutto
MALISPINI, Ricordano
Laura Mastroddi
Nacque probabilmente a Firenze. Le scarse notizie sul M. e sul nipote Giacotto Malispini si ricavano dalla Storia fiorentina, attribuibile al M. fino agli avvenimenti [...] , figlio ed erede di un Angelo (di cui Liello è il 21, pp. 453-474; C. Cipolla - V. Rossi, Intorno a due capi della Cronica malispiniana, in Giorn. stor 254 (su Giacotto pp. 220-222); M.C. De Matteis, Ancora su Malispini, Villani e Dante(, in ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] 620; C.C. Malvasia, Felsina pittrice: vite de’ pittori bolognesi (1678), I, Bologna 1841, pp p. 41; M.C. Chiusa, Sant’Angelo in Milano. I cicli pittorici dei Procaccini, Rota, Relazioni artistiche tra i conti Rossi di San Secondo e i Gonzaga di ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] la Madonna, il Bambino, un angelo e serafini (1704: Faenza, curia eseguito nel 1699 per il canonico Rossi di Cesena, citato al n. , pp. 109, 153, 155; C. Cittadella, Catalogo istorico de' pittori e scultori ferraresi e delle loro opere, III, Ferrara ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] e cultori tre incisioni (Luce rossa, A piazza S. Pietro, Un the) e due dipinti: Ritratto di Angelo del Nero al lavoro (C. XX secolo.
C.A. P. 1991-1963: i documenti, a cura di G. De Marchi, Roma 2014; C.A. P. 1991-1963: direttore e artista, a cura di ...
Leggi Tutto
LUNATI, Pasquale Michele
Salvatore Lardino
Nacque il 24 marzo 1899 a Montalbano Jonico, nel Materano, da Francesco e Antonia Lorubbio, quarto di otto figli, di cui soltanto il primo, Angelo, poté studiare, [...] Carlo Levi vent'anni dopo, a cura di F. Vitelli, Cava de' Tirreni 1998, pp. 283-308.
Per la bonifica, si rimanda rimando ai numerosi e accurati studi di M. Rossi Doria, di cui ci si limita a cura di G.G. Dell'Angelo, Roma-Bari 1989.
Sempre proficua ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...