SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] nonno, nacquero Evasio (1905), Angelo (1908), Elena (1911) ed , nell’Italia governata da Alcide De Gasperi – con Luigi Einaudi alla Per le informazioni bibliografiche si rimanda a: M. Cavazza Rossi, Sergio Paronetto e P. S.: un incontro, in Economia ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] bolognesi quali Francesco Rosaspina, Giacomo Rossi, Giacomo De Maria e Giovan Battista Martinetti; nello arti, per la volta della biblioteca di Palazzo Reale, realizzati poi da Angelo Moja e Marco Antonio Trefogli.
Nel 1845 divenne ‘socio d’arte’ ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] a Faenza Angelo Geraldini, vescovo XXIV, 7, pp. 48, 61, 85; M. Palmieri, Liber de temporibus, a cura di G. Scaramello, ibid., XXVI, 1, pp. Grati - A. Pacini, ibid. 2003, n. 147; L. Rossi, Nuove notizie su Federico da Montefeltro, in Atti e mem. della ...
Leggi Tutto
SODERINI, Tommaso.
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze il 12 agosto 1403 nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago da Lorenzo Soderini e da Ghilla di Tommaso Cambi, sposati dal 1398; altri figli [...] de’ Medici (1464) al quale si opposero, fra gli altri, Luca Pitti, Dietisalvi Neroni, Angelo 344r-348r; Ufficiali della Grascia, 190, cc. 23v, 179v; Capitani di parte, nn. rossi, 75, cc. 6r-8r, 10r-18v (copie donazione ai figli del 16 ottobre 1475 e ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Gino Benzoni
Ultimogenito di Federico, duca d'Acquasparta, e di Olimpia Orsini, e fratello, quindi, di Federico, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, nacque a Roma nel 1602. Avviato [...] ", l'ambasciatore veneto a Roma Angelo Contarini prevede, nella sua lettera nobiltà" prodighi di suggerimenti al C.) per la "restitutione de' giesuiti" - e visto che "vi vuol la ragione ", a detta di Gian Vittorio Rossi, "omnia coemere", a cominciare ...
Leggi Tutto
GARETH (o Garret), Benet (Cariteo, Chariteo)
Angela Asor Rosa
Nato a Barcellona, in Catalogna, intorno al 1450, in patria ricevette una prima educazione classica. Il nome Cariteo o Chariteo (allievo [...] Ovidio. Alle Metamorphosi seguono il canto In la morte de don Innico de Avalos e la Resposta contra li malivoli, in cui il pp. 24-87; A. Rossi, Serafino Aquilano e la poesia cortigiana, Brescia 1980, ad indicem; Colocci, Angelo, in Diz. biogr. degli ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Pietro Bartolomeo
Margaret Binotto
Nato a Vicenza il 23 luglio del 1636 da Francesco e da una non meglio identificabile "Anseletta" (Vicenza, Archivio della Curia vescovile, Registri parrocchiali. [...] a fondaco), di S. Maria degli Angeli (rasa al suolo nel 1808), di S Milano 1830, I, p. 333; da F. De Boni, Biografia degli artisti [1832], Venezia 1852, p. , 22, 144; II, p. 272; G. M. Rossi, Nuova guida di Verona e della sua provincia, Verona 1854 ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] Santo vescovo cui un angelo porge il modello di una 15febbr. 1834, p. 19; A. Rambelli, in E. De Tipaldo, Biogr. d. Italiani illustri, I, Venezia 1834, pp negli Stati Estensi, Modena 1855, pp. 105 s.; M. Rossi, Guida di Lugo, Lugo 1925, pp. 52, 68-71, ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] Benedetto Croce, 1941, Napoli, collezione AngeloRossi), o elementi cezanniani (Ritratto di Gaetano 23-64; Le scene e i costumi di Guttuso per «Il Contratto» di Eduardo De Filippo, Roma 1970; Ritorno a Viviani, Roma 1979.
Fonti e Bibl.: Archivio di ...
Leggi Tutto
MAZZUCATO, Alberto
Angelo Rusconi
– Nacque a Udine il 28 luglio 1813 da Giovanni, professore di botanica presso il regio liceo di Udine, e da Elisabetta Rinoldi. Verso gli undici anni venne avviato [...] , p. 406; E. Noël - E. Stoullig, Les annales du théâtre et de la musique… Troisième année 1877, Paris 1878, p. 660; M.C. Caputo, , Verona-Parma-Busseto… 1969, Parma 1971, pp. 531-541; B. Rossi, La musica in Friuli, Feletto Umberto 1979, pp. 26 s.; E. ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...