ROSSELLI, Carlo
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 16 novembre 1899, secondo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Entrambi i genitori provenivano da famiglie ebraiche [...] , nella Bocconi ancora di Angelo Sraffa, lo chiamò come 1937. Il 9 giugno fu assassinato a Bagnoles-de-l’Orne, in bassa Normandia, in un e Nello R. maestri dell’Italia civile, a cura di L. Rossi, Roma 2003, pp. 161-184, e all’annessa Bibliografia sui ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] Lazzati, Enea Selis, don Giovanni Rossi e Gesualdo Nosengo. Sempre alla qualcuno (forse degli stessi fratelli Angelo e Giovanni Mercati, conterranei con dall’età minore e sono entrati in maggiore età» (De Giorgi, 2015, p. 236).
Nell’estate del 1958, ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome; signore di Faenza con i fratelli Guido Antonio (sino al 1448) e Gian Galeazzo (sino al 1466), nacque l'8 dic. 1412 da Gian Galeazzo e da [...] a Faenza come arbitro Angelo Geraldini, vescovo di XXIV, 7, pp. 20, 25, 31, 48; M. Palmieri, Liber de temporibus, a cura di G. Scaramello, ibid., XXVI, 1, pp. 144, Manfredi, Faenza 1886, pp. 23-28; L. Rossi, Nuove notizie su e i Manfredi d'Imola e ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Salvatore
Ermanno Bellucci
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, attivo a Napoli fra il 1815 e il 1845. Tradizionalmente la data di nascita viene fissata al 1773 o al 1793; [...] e con una Veduta presa da' Ponti Rossi con pastori che danzano, ed altre figure quando presentò un disegno, L'angelo Gabriele, da Guido Reni. , Pensées et souvenirs sur la litterature contemporaine du Royaume de Naples, Genève 1859, pp. 101-103; C.T ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Albertino
Enrica Salvatori
– Figlio di un Michele che, secondo gli eruditi veneziani dei secoli XVI-XVIII, fu podestà di Faenza nel 1240 e, sempre secondo fonti erudite, di Agnese Corner del [...] Annali genovesi di Caffaro e de’ suoi continuatori (secc. XII-XIII), a cura di C. Imperiale di S. Angelo, V, Roma 1929, pp Lopez, Genova marinara nel Duecento…, Milano 1933; G. Rossi Sabatini, L’espansione di Pisa nel Mediterraneo fino alla Meloria, ...
Leggi Tutto
CABASSOLE (Cabassoles), Philippe
Michel Hayez
Nacque a Cavaillon (Vaucluse) intorno al 1305 dal cavaliere Isnard, che nel 1316 fu vicario regio ad Arles, e da Beatrice. Compì gli studi di diritto civile [...] e Jean de Chalon, e in seguito tra le comunità di Provenza e di Marsiglia. Clemente VI lo considerava l'"angelo della , Paris 1962-63, ad Indicem; F.Petrarca, Le Familiari, a cura di V. Rossi, I, Firenze 1933, pp. 53-62; II, ibid. 1934, pp. 90, ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi
Saverio Lamacchia
ZAMBONI, Luigi. – Ignota la data precisa di nascita. L’anno presunto, 1767, si ricava dall’annuncio della morte «nell’età di anni 70» (Teatri, arti e letteratura, 9 [...] di Giuseppe Farinelli (libretto di Gaetano Rossi), e Camilla di Ferdinando Paer.
A di Ercole Paganini (libretto di Angelo Anelli), La contadina bizzarra di di Giovanni Battista Perucchini, a cura di M.R. De Luca - G. Seminara - C. Steffan, Lucca 2018 ...
Leggi Tutto
MESSINA, Francesco.
Rosanna Ruscio
– Nacque a Linguaglossa (Catania) il 15 dic. 1900 dal muratore Angelo e da Ignazia Cristaldi.
Nell’intento di emigrare in America, agli inizi dell’anno seguente i [...] medaglie dedicate ai personaggi illustri (Medaglia di Esterina Rossi, 1924: Firenze, Museo nazionale del Bargello), (1932, 1934, 1936) e alla Mostra d’arte italiana tenuta al Jeu de Paume (Parigi, 1935). Alla II Quadriennale di Roma, nel 1935, il ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] chiesa di S. Maria in Campitelli.
Probabilmente fu Cosimo de' Medici che chiamò a Firenze da Roma B., perché (1901), pp. 72-74; A. Venturi, Beato Angelico e B. Gozzoli, in, L'Arte, IV (1901), pp. 1-29; A. Rossi, Un affresco di B. Gozzoli, ibid., V ( ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Giulio
Monica Grasso
MONTEVERDE, Giulio. ‒ Nacque a Bistagno (Alessandria) l’8 ottobre 1837 da Vittorio, bracciante e tessitore originario di Casale Monferrato, e da Teresa Rondanino, nativa [...] di moralizzazione sociale dello stesso Rossi. Il 22 settembre 1883 innovativa la spledinda realizzazione dell’angelo nel Monumento Oneto di Staglieno , X (1899), 55, pp. 1-22;
A. De Gubernatis, Dizionario degli artisti viventi, Firenze 1906, pp. 307 ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...