COSTANTINI, Giuseppe Antonio
Angela Dillon Bussi
Nacque da Domenico quasi certamente nel 1692, dal momento che nell'atto di morte, redatto il 28 giugno 1772, egli è descritto "d'età d'anni 80 circa". [...] dal 1740 dall'abate M. Rossi Ambrogi di Rovigo) non sono . 11); Venezia, Archivio dell'ex parrocchia di S. Angelo, Morti, reg. 1761-1779, c. 103v; Rovigo 172 e passim; U. Cosmo, G. Baretti e J. F. de Isla, in Giorn. stor. d. letter. ital., XLV (1905 ...
Leggi Tutto
STELLA, Fermo
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente a Caravaggio nell’ultimo decennio del Quattrocento, figlio di Giovanni Francesco: nei documenti il cognome è «de Rebuatis de la Stella» o più semplicemente [...] e il 1519 dai pavesi Giovanni Angelo e Tiburzio del Maino (Perotti, Maria Luisa Gatti Perer, a cura di M. Rossi - A. Rovetta, Milano 1999, pp. 241 Caldera, Una pala restaurata di F. S. a Doccio, in De Valle Sicida, XXIII (2013), pp. 55-62; E. Villata, ...
Leggi Tutto
ARMELLINI MEDICI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Perugia o a Fossato nel luglio 1470 dal mercante Benvegnate (o Benvenuto), che pare rinunziasse al proprio cognome (Pantalissi) per quello della [...] di Castel Sant'Angelo.
Secondo la tradizione e l'elezione di Adriano VI, a cura di V. Rossi, Palermo-Torino 1891, passim; M.Alberini, I Ricordi,in 217-218; J. Lesellier, Jean de Chenevières sculpteur et architecte de l'Eglise Saint-Louis-des Français ...
Leggi Tutto
BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi)
Maura Piccialupi
Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] altri scritti di B.: Repertorium (Index) in consilia Angelide Perusio (Angeli Ubaldi), citato dal Diplovataccio, f.291; Arbor super ed alcune regole per l'intelligenza e l'uso dell'opera (Rossi, Per un'edizione…).
Come è noto, l'Arbor actionum di ...
Leggi Tutto
PANDONE, Porcelio
Guido Cappelli
PANDONE (Pandoni), Porcelio (Porcellio). – Nacque a Napoli, probabilmente qualche anno prima del 1407, poiché Lorenzo Valla – un fratello del quale fu allievo di Pandone [...] degli studi greci nel Quattrocento in Italia, Pavia 1920; V. Rossi, Il Quattrocento, Milano 1933 (nuova ed. Padova 1992); G di Mons. Angelo Mercati, Milano 1956, pp. 133-144; J. López de Toro, Aparece el manuscrito íntegro del Triumphus de Porcellio, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] rivolse al figlio del G., Angelo, dopo la morte del padre, 271-283, 285-328, 333-351, 356-359; Leonardus Chiensis, De nobilitate, a cura di L.L. Calzamiglia, Albenga 1984; M. Genova 1958, pp. 153 s.; V. Rossi, Il Quattrocento, Padova 1992, pp. 155, ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] Fin dalla prima breve nota Intorno ad una dimostrazione di Daviet de Foncenex (in Atti della R. Acc. delle scienze di Torino cit. più avanti); Torino, Bibl. civica, ms. 570: A. Rossi, Calcolo differenziale e integrale. Lezioni del prof. G. Il calcolo ...
Leggi Tutto
SPADA, Leonello
Enrico Ghetti
– Nacque a Bologna nel 1576; la data si ricava dall’epitaffio posto nel duomo di Parma in occasione della sua morte, avvenuta il 17 maggio 1622 all’età di quarantasei [...] e di palazzo Bonfiglioli Rossi, dal fare carraccesco varie commissioni (Sickel, 2004). Angelo Mazza (2008) ritiene che al 668, 31 luglio 1616; C.C. Malvasia, Felsina pittrice. Vite de’ pittori bolognesi, II, Bologna 1678, pp. 75, 103-120, ...
Leggi Tutto
MEHUS, Lorenzo (Lorenzo Maria)
Maria Chiara Flori
– Nacque a Firenze il 15 ag. 1717 da Francesco, figlio del pittore Livio, e da Vittoria Felice di Giuliano Rosselli.
Niente si conosce sugli studi, se [...] dello stampatore F. Rossi delle opere di , The public library of Renaissance Florence. Niccolò Niccoli, Cosimo de’ Medici and the Library of S. Marco, Padova 1972 e Poliziano, in Un erudito del Settecento: Angelo Maria Bandini. Atti di una Giornata di ...
Leggi Tutto
MARSI, Paolo
Paolo Pontari
– Nacque a Pescina, in Abruzzo, nel 1440, data che si ricava dall’età dichiarata dal M. nell’ottavo carme delle Bembicae peregrinae, composte nel 1468: «Iam mihi bisdenis [...] volle sostare a Firenze per far visita a Lorenzo de’ Medici e a Poliziano (Angelo Ambrogini) ma gli fu negato l’ingresso in città pp. 27, 79, 116-118, 273 s., 338 s., 341-343; V. Rossi, Il Quattrocento, a cura di R. Bessi, Milano 1986, pp. 480, 485, ...
Leggi Tutto
colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce stessa, monocromatica o policromatica (rispettivam....
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive,...